FOOD MARKETING

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FOOD MARKETING
Codice insegnamento
EM7049 (AF:581847 AR:328556)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
AGR/01
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento contribuisce agli obiettivi formativi del corso di laurea, che intende fornire gli strumenti per pianificare e controllare le attività di marketing e comunicazione, focalizzandosi sul settore dell'agrifood. Il corso mira a delineare le specificità del sistema agro-alimentare con riferimento, in particolare, ai caratteri differenziali del prodotto, all'evoluzione del comportamento del consumatore, alla struttura economica ed organizzativa. Fornisce, inoltre, i principali strumenti operativi del marketing agroalimentare. Vengono approfondite le strategie di valorizzazione dei prodotti agro-alimentari tipici.
1. Conoscenza e comprensione
- conoscere gli strumenti metodologici necessari per analizzare le specificità dell'agricoltura e dell'economia agroalimentare
- conoscere le politiche del settore
- conoscere le strategie di marketing per piccole medie imprese nell'agrifood

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper applicare le metodologie per l'analisi del comportamento del consumatore
- saper analizzare l'ambiente e il contesto in cui opera l'impresa
- saper elaborare un piano di marketing per un prodotto agroalimentare

3. Capacità di giudizio
- saper formulare giudizi su piani di marketing di aziende dell'agrifood
- saper identificare le migliori metodologie per l'analisi del comportamento del consumatore
Per affrontare il corso è necessario aver già acquisito i concetti di base del marketing
1. Caratteristiche differenziali del prodotto
2. Il comportamento del consumatore e la domanda di prodotti alimentari
3. Peculiarita del ciclo di vita di un prodotto agro-alimentare
4. Formazione e gestione del prezzo di prodotti agricoli freschi
5. Marchio e comunicazione
6. Marketing dei prodotti tipici
FREQUENTANTI
appunti delle lezioni
materiale fornito a lezione e disponibile sulla piattaforma moodle

NON FREQUENTANTI
materiale disponibile sulla piattaforma moodle

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta che si compone di cinque domande a risposta aperta
scritto
Griglia di valutazione:
28-30L: padronanza degli argomenti; capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti oggetto d'esame, discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia tecnica;
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti oggetto d'esame; esposizione orale ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti; esposizione orale poco chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti; esposizione orale confusa, con scarso ricorso alla terminologia tecnica.

lezione frontale, case study e guest speakers

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/04/2025