FILOSOFIA (OBBLIGO FORMATIVO AGGIUNTIVO)

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOSOPHY: PREREQUISITES
Codice insegnamento
FT0579 (AF:580284 AR:326364)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0
Partizione
B
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Il corso di FILOSOFIA (OBBLIGO FORMATIVO AGGIUNTIVO) si propone di recuperare le conoscenze filosofiche di base e i nodi concettuali fondamentali per poter affrontare i corsi del primo anno della Laurea triennale in Filosofia.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di (descrittori di Dublino):
1) Conoscere e comprendere nelle linee generali i problemi principali e i concetti di base a partire dai quali si è esercitata la riflessione filosofica nel corso della sua storia.
2) Saper applicare le conoscenze acquisite al momento della lettura di un testo filosofico o di fronte alla esposizione di una qualche teoria filosofica;
3) Elaborare giudizi critici intorno ad alcune snodi concettuali propri della filosofia di tutti i tempi.
4) Comunicare quanto appreso durante il corso in modo personale e accurato, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina
5) Proseguire autonomamente nel percorso intrapreso durante il corso, attraverso le indicazioni bibliografiche del docente e i materiali messi a disposizione.
Nessun prerequisito richiesto
I contenuti del corso si divideranno secondo alcuni campi fondamentali della filosofia:
1) Metafisica:
Si affronteranno brevemente i concetti di essere, essenza, sostanza in alcune tappe fondamentali della storia della filosofia
2) Pensiero e conoscenza
Si introdurrà brevemente il problema del pensiero e dei concetti ad esso connessi (intelletto, ragione, mente, anima), insieme alle questioni legate alla conoscenza e alla scienza.
3) Etica e antropologia
Si concentrerà l'attenzione su alcuni temi fondamentali della filosofia morale (bene e male) e della riflessione antropologica (volontà, desiderio, libertà)
4) Estetica
Si tratterà brevemente sia dell'estetica intesa come teoria della percezione sensibile sia dell'estetica intesa come teoria del gusto e dell'arte.
5) Alcuni strumenti per la ricerca filosofica
Al termine del corso verranno dedicate due ore ad alcune indicazioni utili intorno agli strumenti bibliografici cartacei e online, utili a condurre una ricerca filosofica di qualità.
1) Dispensa a cura del docente;
2) Nigel Warburton, Il primo libro di filosofia; trad. it. di a cura di D. Marconi, Einaudi, 2007 (nuova edizione aggiornata);
3) Stefano Maso, L.Ph.G. Lingua Philosophica graeca. Dizionario di greco filosofico, Mimesis, 2010.
Gli studenti dovranno sostenere un esame orale sui contenuti del corso al termine del quale verrà assegnata o non assegnata l'idoneità di cultura filosofica.
orale
< 18 insufficiente: Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente
18 - 20: Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici
21 - 23: Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i concetti teorici, capacità di presentare i contenuti in modo semplice
24 - 25: Conoscenze dei contenuti appropriate ed ampie, discreta capacità di applicazione delle conoscenze, capacità di presentare i contenuti in modo articolato.
26 - 27: Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare le conoscenze, capacità di analisi, esposizione chiara e corretta
28 - 29: Conoscenze dei contenuti ampie, complete ed approfondite, buona applicazione dei contenuti, buona capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta,
30-30 e lode: Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i contenuti, ottima capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, padronanza di esposizione
Lezione frontale
Commento di testi filosofici
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/03/2025