ANTROPOLOGIA E STORIA DELLE IMMAGINI NELL'ORIENTE MEDITERRANEO SP
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ANTHROPOLOGY OF IMAGES IN THE EASTERN MEDITERRANEAN
- Codice insegnamento
- FM0473 (AF:580249 AR:326124)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/01
- Periodo
- I Semestre
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
È consigliabile avere una buona padronanza dell'inglese e dell'italiano. Tuttavia, se non parli queste lingue, puoi contattare la docente, che ti aiuterà a personalizzare la tua strategia di studio in base alle tue esigenze e competenze linguistiche.
Risultati di apprendimento attesi
Ecco alcuni dei principali obiettivi di apprendimento che puoi aspettarti da questo corso:
Conoscenza e comprensione:
- Acquisirai una comprensione approfondita della teoria e dei metodi degli Studi sull'Immagine, con un focus specifico sull'Antropologia dell'Arte.
- Esplorerai le problematiche uniche e le sfide scientifiche dello studio delle immagini di culto, dalla loro creazione alla loro distruzione.
Applicazione della conoscenza e comprensione:
- Sarai in grado di discutere il significato e la funzione antropologica di statue e immagini di culto da diverse prospettive teoriche e metodologiche.
- Imparerai a progettare una strategia di ricerca per analizzare un'immagine di culto a tua scelta.
- Acquisirai una comprensione più completa della dimensione sociale, antropologica e culturale delle immagini di culto e dei loro spazi e ambiti d'azione.
Formulazione di giudizi:
- Sarai in grado di formulare le tue ipotesi interpretative per i monumenti trattati in classe.
- Svilupperai la tua capacità di valutare criticamente i libri di testo e gli articoli letti in classe.
Comunicazione:
- Imparerai come cooperare efficacemente in gruppi per risolvere problemi.
- Svilupperai le tue abilità proattive in classe.
- Affinerai la tua capacità di parlare in modo appropriato di fronte a un pubblico.
- Ti eserciterai a scrivere un breve saggio accademico.
Competenze di base:
- Imparerai come inquadrare le immagini dal punto di vista dell'antropologia dell'arte e delle scienze dell'immagine.
- Migliorerai le tua abilità di lettura critica di articoli scientifici.
- Aumenterai la tua fiducia nel parlare in pubblico.
- Rinforzerai le tue abilità nella scrittura scientifica.
Prerequisiti
Per entrare nel mood, leggere F. La Cecla, "Non è cosa. Vita affettiva degli oggetti", Milano: elèuthera 2013, cap. II, "Oggetti anima, oggetti feticcio", pp. 33-59.
Contenuti
L. Wittgenstein, Ricerche Filosofiche, I, §432
Quest'anno, il corso è dedicato a "Il convitato di pietra: La vita sociale delle immagini potenti". Esploreremo le relazioni sociali tessute intorno a immagini antiche e contemporanee ad alto impatto emotivo. Partiamo con la convinzione che la materia non sia inerte e che gli oggetti artistici siano fonte di meraviglia non solo per il genio creativo dei loro autori, ma anche per la ricca complessità delle interazioni sociali che si costruiscono intorno ad essi, per l'uso che se ne fa...
Dalle divinità materializzate in immagini potenti, attraverso i misteri della loro creazione, uso e infine distruzione, scopriremo la simbologia dei materiali scelti, i riti che infondono vita nella pietra, e le pratiche di cura, alimentazione e abbigliamento delle divinità. Inoltre, esploreremo casi di traslazione, contestazione, rapimento e distruzione degli idoli, aprendo le porte a interpretazioni guidate dall'antropologia culturale e dalla nuova archeologia dei sensi.
Testi di riferimento
Bibliografia di Base:
Alfred Gell, Art and agency: an anthropological theory, Oxford 1998
Bibliografia specifica al corso dell'anno accademico 2025/2026:
Freedberg, D. (1991) The Power of Images: Studies in the History and Theory of Response. Chicago, IL: University of Chicago Press.
Dick, M.B. (1999). Born in Heaven, Made on Earth: The Making of the Cult Image in the Ancient Near East. Penn State University Press.
Kendall, L. (2021) Mediums and magical things: statues, paintings, and masks in Asian places. Oakland (Calif.): University of California Press.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo di terminologia specifica e appropriata;
Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo di terminologia specifica;
Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo di terminologia e linguaggio specifico e appropriato
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative assolutamente eccellenti.