ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI II

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FUNDAMENTALS OF CONSERVATION AND MANAGEMENT OF CULTURAL HERITAGE II
Codice insegnamento
FT0451 (AF:580017 AR:325982)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI
Partizione
Cognomi M-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/04
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Il corso fa parte degli insegnamenti caratterizzanti del corso di laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, ed è indirizzato alle studentesse e agli studenti iscritti ai percorsi storico-artistico e archeologico con cognomi dalla M alla Z. L'insegnamento fornisce 6 crediti e costituisce la seconda partizione di 12 crediti assieme a "ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI", FT0451-1, lettere M-Z, che viene erogato nel primo periodo.
- Conoscenza e comprensione delle principali tecniche artistiche, dei materiali e dei procedimenti esecutivi nella storia.

- Comprensione dei principali problemi conservativi legati ai diversi media artistici.

- Capacità di impiegare con proprietà il lessico di riferimento.

- Capacità di descrivere, confrontare e problematizzare procedimenti esecutivi.
Il corso si rivolge a studenti del secondo anno e presuppone le conoscenze di base acquisite negli insegnamenti di storia dell'arte antica e moderna consigliati per il primo.
Il corso si terrà in lingua italiana e in presenza. Il programma sarà strutturato sui seguenti argomenti:
- conoscenza dei procedimenti delle principali tecniche artistiche, sulla base dei dati conoscitivi ricavabili dalle fonti e dai dati provenienti dalle indagini tecnico-scientifiche;
- tecniche della pittura su muro, tavola e tela: dal supporto, ai metodi di preparazione, alle tecniche del disegno, fino l’uso di leganti e colori, per concludere gli elementi di finitura e di verniciatura;
- principali tecniche di stampa e relativa funzione nella storia
Potranno essere discussi casi di studio sulle opportunità e i limiti della diagnostica applicata ai beni culturali.
Lineamenti di storia del restauro e principali tecniche di pulitura e integrazione pittorica, indagate su base storiografica.

Testi (A) Adottati e (C) Consigliati:
(A) Tecniche dell'arte, testi di Sandro Baroni et al., a cura di Sandro Baroni e Micaela Mander, prefazione di Giorgio Bonsanti, Milano, Mursia, 2021, 2 voll; volume 1, pp. 9-46, 49-176, 189-219, 235-262, 302-338, 386-409; volume 2: 67-106, 445-493;
(A), Cesare Brandi, Teoria del restauro, 1963, edizione Torino, Einaudi, 2000, pp. 3-8, 53-61, 71-76, 89-97.
I testi adottati sono da considerarsi obbligatori.
In alternativa ai testi adottato, si consigliano:
(C) Corrado Maltese, a cura di, Le tecniche artistiche, Milano, Mursia,1973 (o altra edizione), pp. 11-62, 137-165, 173-189, 195-198;
(C) Alessandro Conti, Manuale di restauro, a cura di Marina Romiti Conti, Torino, Einaudi, 2001 (Einaudi 1996), pp. 24-41, 63-79 e 172-190.




La verifica consiste in una prova scritta in modalità closed book, articolata in domande obbligatorie a risposta aperta; la prova sarà articolata in tre domande a risposta aperta (peso 10/30) e una domanda addizionale, utile a perfezionare il giudizio.
L’esame mira a verificare che siano state acquisite le conoscenze derivate dagli argomenti trattati durante il corso e acquisiti i concetti di base dei materiali didattici presenti nella piattaforma Moodle di Ateneo e della bibliografia obbligatoria (testi adottati).
La prova di esame sarà incentrata sulla conoscenza dei temi presenti nel manuale, discussi a lezione e presenti nella piattaforma Moodle di Ateneo.
- Pertinenza e completezza rispetto ai quesiti;
- Correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio e del lessico specifico della disciplina;
- Precisione;
- Rielaborazione critica e collegamenti trasversali.

Saranno garantiti quattro appelli di esame.
Il plagio (copiatura di frasi o anche solo di porzioni di frase tratte da manuali, altri libri, materiali didattici o fonti online) comporta l’annullamento immediato della prova, così come lo scambio di informazioni con altre persone durante lo svolgimento dell’esame.
scritto
L'assegnazione di voti sarà formulata sulla base dei seguenti indicatori:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di illustrare e/o interpretare le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specialistico della disciplina.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione e elaborazione critica;
- discreta capacità di illustrate e/o interpretare le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specialistico della disciplina.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione e elaborazione critica;
- buona o ottima capacità di illustrare e/o interpretare le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio della disciplina;
D. la lode verrà attribuita in presenza di elaborazione critica e diacronica eccellenti.
Lezioni frontali e dialogate, con ausilio di materiali aggiuntivi, file power point e tecniche di media literacy. L'iscrizione allo spazio Moodle del corso è obbligatoria.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se un* partecipante ha una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e intende richiedere supporto (assistenza in aula, ausilii tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), contatti PRIMA DELL'AVVIO DEL CORSO l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/03/2025