ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI II

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FUNDAMENTALS OF CONSERVATION AND MANAGEMENT OF CULTURAL HERITAGE II
Codice insegnamento
FT0451 (AF:580007 AR:325978)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI
Partizione
Cognomi A-L
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/04
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Fa parte degli insegnamenti caratterizzanti del corso di laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, ed è indirizzato alle studentesse e agli studenti iscritti ai percorsi storico-artistico e archeologico. Di norma gli studenti dei curricula TARS ed EGART non sono ammessi, essendo i destinatari di un corso dedicato con argomenti differenti.

Costituisce il secondo modulo di un insegnamento di 12 crediti, assieme a "ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI, Ia", FT0451-1, A-L, che viene offerto nel primo periodo. I due moduli sono soggetti a un unico esame scritto diviso in due fasi. Saranno garantiti quattro appelli d’esame.

Per ragioni legate alle verbalizzazioni non è possibile svolgere un modulo nell'insegnamento riservato alla lettere M-Z e un altro nell'insegnamento per le lettere A-L. Come regola generale, si prega di seguire i due moduli cui ogni partecipante è stato assegnat* sulla base del cognome.

Ulteriori informazioni sulle modalità di esame e verbalizzazione sono forniti nella sezione Avvisi delle pagine istituzionali del docente e alla prima lezione.


- Conoscenza e comprensione delle principali tecniche artistiche non digitali (soprattutto pittura e scultura), dei loro materiali e dei loro procedimenti.

- Comprensione dei principali problemi conservativi legati ai media artistici considerati.

- Capacità di impiegare con proprietà il lessico di riferimento.

- Capacità di descrivere, confrontare e problematizzare procedimenti esecutivi.
Il corso si rivolge a studenti del secondo anno e presuppone le conoscenze di base acquisite negli insegnamenti di storia dell'arte consigliati per il primo.
Il corso si terrà in lingua italiana e in presenza. Descriverà i principali materiali, strumenti e procedimenti adottati per la realizzazione di dipinti (parietali e su supporto mobile) e sculture. Affronterà esempi significativi del rapporto tra media e forme d'uso, materiali artistici e fattori geografico-ambientali, scelte tecniche e preferenze formali; e approfondirà casi di restauro conservativo ed elementi di teoria del restauro.
Tecniche dell'arte, a cura di Sandro Baroni e Micaela Mander, Milano, Mursia 2021, volume 1, pp. 9-46, 49-176, 189-219, 235-262, 302-338, 386-409; volume 2, pp. 67-106, 445-493
L'acquisizione delle conoscenze e competenze oggetto del primo modulo (prof. Ventra) e del secondo (prof. Cupperi) sarà verificata attraverso due prove (una per modulo) che si terranno preferibilmente in giorni diversi.

Per questo modulo la verifica consiste in una prova scritta di 75 minuti in modalità closed book. Prevede domande chiuse e domande aperte, e mira a verificare la conoscenza dei temi discussi a lezione e presentati nelle presentazioni pdf condivise sulla piattaforma moodle. Ogni domanda sarà associata a un punteggio visibile.

Il voto finale terrà conto al 100% delle risposte ai quiz.

Il plagio (copiatura di frasi o anche solo di sintagmi tratti da manuali, altri libri, materiali didattici o fonti online) comporta l’annullamento immediato della prova, così come lo scambio di informazioni con altre persone durante lo svolgimento dell’esame.

Informazioni sulla verbalizzazione verranno forniti negli "Avvisi" personali del docente, nella prima lezione e su moodle.
scritto
La valutazione terrà conto di:
– Pertinenza e completezza rispetto ai quesiti
– Correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio e del lessico specifici della disciplina
– Precisione
– Rielaborazione, collegamenti

Per quanto riguarda la gradazione del voto, in questo modulo (a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante):
A. punteggi nella fascia 18-21 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo della terminologia di settore;
B. punteggi nella fascia 22-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo della terminologia di settore;
C. punteggi nella fascia 27-30 e lode verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo della terminologia di settore.
Lezioni frontali che si avvalgono anche di materiali didattici disponibili sulla piattaforma di e-learning di ateneo (http://moodle.unive.it ).

Indicazioni aggiornate sulle modalità del corso verranno fornite nella prima seduta. Studentesse e studenti non frequentanti sono caldamente invitat* a fare riferimento alla presentazione pdf relativa a questa seduta, che verrà caricata su moodle e fornirà loro una guida. Per ulteriori domande sono invitat* a interagire con il docente negli orari di ricevimento indicati nelle sue pagine personali (sezione Avvisi).

La bacheca del corso su moodle costituirà il canale ufficiale di aggiornamento sulle modalità di svolgimento del corso. Anche per questo l’iscrizione al corso sulla piattaforma moodle è obbligatoria.
Versione non definitiva e suscettibile di mutamenti in relazione alle direttive che l'Ateneo e il Collegio didattico potranno introdurre. Ad integrazione del syllabus, si prega di consultare le pagine moodle del corso.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se lo/la studente/ssa han una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiede supporto (assistenza in aula, ausilii tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), contatti PRIMA DELL'AVVIO DEL CORSO: 1) l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it; 2) il docente, via email. Poter predisporre per tempo strumenti didattici e di verifica commisurati è nell'interesse comune di discenti e docente. In particolare, chi ha diritto a tempi d'esame prolungati o a prove orali è pregato di comunicarlo all'inizio del corso, di modo che le prenotazioni delle aule possano essere adeguate in tempo utile.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025