ETNOMUSICOLOGIA SP.

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ETHNOMUSICOLOGY
Codice insegnamento
FM0076 (AF:579951 AR:323566)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/08
Periodo
2° Periodo
Sede
VENEZIA
Data la diversa provenienza degli studenti, il corso si apre con una ricognizione sui principali temi e termini tecnici della ricerca etnomusicologica. La ricognizione è rivolta soprattutto a coloro che non abbiano frequentato il corso “Fondamenti di Etnomusicologia” della Triennale, o che non siano familiari con i temi dell’indagine etno-antropologica.
Dopo questa introduzione generale, il corso monografico di quest'anno è dedicato alla musiche d'arte e classico-leggere (Light Classical) dell'India del Nord (Hindustān), dalla fondazione dell'Impero Mughal (XVI) sino ai giorni nostri. Nonostante il nazionalismo culturale presente oggi in India, il corso intende mettere in luce gli apporti musicali e culturali del mondo persiano, afgano e centroasiatico.
Seguendo l'evoluzione dei generi musicali "Light Classical", ci si concentrerà sui cosiddetti "Hindi Film Song Genres" e sui successi presenti nelle colonne sonore dei films di Bollywood, amati, di là dai nazionalismi, in tutta l'India.
Secondo i parametri dei "Descrittori di Dublino", i risultati di apprendimento attesi sono:
1. Conoscenza e comprensione
a) Conoscere la terminologia di base della disciplina e comprendere i testi che ne fanno uso.
b) Comprendere la peculiarità dell'approccio alla musica tipico della Musicologia Transculturale

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
a) Saper operare una semplice analisi musicale di diversi brani ascoltati tenendo conto delle proprietà dei singoli linguaggi musicali.
b) Saper comprendere le connessioni tra un brano musicale e il suo contesto culturale.

3. Capacità di giudizio
a) Sapere formulare ed argomentare semplici ipotesi.

4. Abilità comunicative
a) Sapere comunicare le specificità della riflessione etnomusicologica, utilizzando una terminologia appropriata.

5. Capacità di apprendimento
● Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa.
● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Non sono richiesti particolari prerequisiti se non apertura mentale, curiosità e attenzione.
Dopo un'introduzione generale, il corso monografico di quest'anno è dedicato all'arte e alla musica classica leggera dell'India del Nord (Hindustān), dalla fondazione dell'Impero Mughal (XVI secolo) ai giorni nostri, mettendo in luce gli incontri e i metissages che si sono verificati in India grazie ai numerosi contributi musicali e culturali, soprattutto del mondo persiano, afghano e centroasiatico.
1) Natalie SARRAZIN, Focus: Popular Music In Contemporary India, London, Routledge 2020.
2) "India, Subcontinent of” in "The New Grove Dictionary of Music and Musicians" -second edition-, London-New York, Mac Millan Publishers ltd., 2001-2002 vol. XII.
Esame orale. Si inizia con un argomento a scelta del candidato. L'esame prosegue, poi, con domande sui testi in Bibliografia. La scala di valutazione per gli esami adottata da Ca' Foscari è la seguente:
A. Saranno assegnati voti nella fascia 18-22 per:
sufficiente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
ridotta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative sufficienti.
B. Saranno assegnati voti nella fascia 23-26 per:
Conoscenza discreta dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Discreta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative discrete.
C. Saranno assegnati punteggi nella fascia 27-30 per:
Buona o eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Buona o eccellente capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative pienamente adeguate.
D. La “lode” sarà attribuita agli studenti con eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati.
orale
La scala di valutazione per gli esami adottata da Ca' Foscari è la seguente:
A. Saranno assegnati voti nella fascia 18-22 per:
sufficiente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
ridotta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative sufficienti.
B. Saranno assegnati voti nella fascia 23-26 per:
Conoscenza discreta dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Discreta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative discrete.
C. Saranno assegnati punteggi nella fascia 27-30 per:
Buona o eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Buona o eccellente capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative pienamente adeguate.
D. La “lode” sarà attribuita agli studenti con eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati.
Lezioni frontali con esempi musicali, visuali e partiture.
Prima di iniziare un corso ordino in BAUM i testi necessari; ovviamente, essendo testi d'esame, questi NON sono disponibili al prestito.
Si possono poi reperire i testi per l'esame nelle librerie veneziane, nazionali, online, oppure nelle molte biblioteche veneziane.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/04/2025