GEOPHYSICS AND CLIMATE IMPACT IN HERITAGE PRESERVATION

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GEOPHYSICS AND CLIMATE IMPACT IN HERITAGE PRESERVATION
Codice insegnamento
CM0677 (AF:579336 AR:325214)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
GEO/08
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento fornisce agli studenti nozioni di geofisica classica ed applicata rilevanti per la diagnostica e conservazione del patrimonio artistico e culturale, con particolare attenzione alla comprensione dei fenomeni naturali a antropici - incluso il cambiamento climatico corrente - che condizionano lo sviluppo e la fruizione di beni culturali, paesaggistici e/o architettonici. Il corso prevede una parte applicativa in cui gli studenti familiarizzeranno con l'utilizzo di software GIS ("Geographic information system") e l'acquisizione e analisi di dati di rilevanza climatica.
Conoscenza delle varie implicazioni della geofisica e della geologia applicata per la diagnostica e alla conservazione del patrimonio artistico e culturale, conoscenza di fenomeni naturali e antropici rilevanti per la conservazione dei beni culturali, in particolare dei cambiamenti climatici, e degli strumenti associati alla loro previsione, sviluppo di capacità di analisi critica in contesti fortemente multidisciplinari. Esperienza nell'acquisizione ed analisi di dati di rilevanza climatica.
Conoscenze elementari di chimica e fisica, e di storia
Richiami di geologia generale ed applicata; richiami di mineralogia e petrografia applicata alla conservazione del patrimonio culturale; il sistema climatico terrestre e il suo ruolo nella formazione e degrado di minerali e rocce; Fenomeni naturali e uomo: terremoti, cambiamento climatico, eruzioni vulcaniche, subsidenza; geologia del paesaggio; Tecniche innovative al servizio dei beni culturali: introduzione a metodi di prospezione geofisica, tomografia, stratigrafia; sistemi informativi territoriali. Esperienze di analisi di dati di rilevanza climatica.

Il corso terminerà con un'escursione nella città di Venezia (6 ore) sui temi trattati nelle lezioni frontali.

Tutti i contenuti saranno proposti per quanto più possibile in riferimento a casi di studio ed esempi artisticamente, architettonicamente o storicamente rilevanti, sia nazionali che internazionali.
E. Lupia Palmieri, M. Parotto - Il globo terrestre e la sua evoluzione - Zanichelli
"Introduction to Climate Science" ebook by Andreas Schmittner (Oregon State University), also available online for free.
"Introduction to climate dynamics and climate modelling" freely available at: http://www.climate.be/textbook/ebook.html
Peixoto J.P., Oort A.H. Physics of climate, 1992, 520 pp.
IPCC-AR5 report and IPCC specific reports, available here: https://www.ipcc.ch/reports/
30% mid-term (presentazione in classe di un articolo scientifico sui temi trattati a lezione)
70% esame finale

L'esame finale è costituito da una presentazione orale (massimo 15 minuti) riguardante i risultati di un'analisi di dati climatici nel contesto di un caso di studio originale e rilevante per la conservazione dei beni culturali ideato dallo/a studente/studentessa (esempi verranno proposti a lezione) seguita da alcune domante volte ad accertare la comprensione dei diversi argomenti del corso raggiunta dallo/a studente/studentessa, con particolare riferimento alla capacità di elaborare autonomamente le informazioni acquisite
orale
28-30L: padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei testi a supporto; capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e, in minor misura, nei testi a supporto; discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia tecnica;
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione e nei testi a supporto; esposizione orale ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei testi a supporto; esposizione orale poco chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei testi a supporto; esposizione orale confusa, con scarso ricorso alla terminologia tecnica.
lezioni frontali
esperienze pratiche in classe al computer (GIS, analisi di dati climatici)
escursioni in campo
dispense/powerpoint delle lezioni
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 25/03/2025