LAVORO, WELFARE ED ECONOMIA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LABOUR, WELFARE AND ECONOMICS
Codice insegnamento
FM0614 (AF:579029 AR:325386)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di POLITICHE SOCIALI, LAVORO ED ECONOMIA
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/03
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Il corso, in coerenza con gli obiettivi della laurea magistrale “Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità”, introduce ai problemi teorici e agli strumenti applicati per l’analisi dei principali programmi di spesa del welfare state, anche in una prospettiva di analisi comparata tra i paesi dell’UE. Particolare attenzione viene dedicata ai problemi della misura della diseguaglianza, povertà ed esclusione sociale e alla valutazione dell’impatto distributivo esercitato dallo stato tramite la spesa per la protezione sociale.
1. Conoscenza e comprensione:
1.1. capire le ragioni dell’intervento pubblico secondo l’impianto teorico dell’economia del benessere
1.2. capire le ragioni e gli effetti di trasferimenti monetari e trasferimenti specifici dal punto di vista dell’equità e dell’efficienza
1.3. capire le relazioni tra programmi di spesa e sistema di tassazione con particolare attenzione alle tematiche relative al mercato del lavoro

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1. accedere a fonti di dati nazionale ed internazionali per l'acquisizione di informazioni utili per l'attività professionale
2.2. usare indicatori statistici per valutare le specificità dei sistemi di welfare in una prospettiva di analisi comparata a livello nazionale ed internazionale
2.3. calcolare la convenienza dei cittadini alla partecipazione al mercato del lavoro, anche in un'ottica di genere, in presenza di pluralità di trasferimenti monetari (c.d. trappole della povertà)

3. Capacità di giudizio:
3.1. analizzare a livello avanzato ed interpretare in modo critico le scelte di politica sociale a livello locale e nazionale
3.2. comprendere l'impatto di alcune specifiche prestazioni del welfare state sulle scelte economiche dell’individuo
3.3. riflettere su questioni di politica sociale sulla base di un metodo analitico

Conoscenza dell’inglese per la bibliografia di riferimento.
1. Il welfare state: le ragioni dell’intervento pubblico
1.1 Definizione di welfare state e principali prestazioni
1.2 Tracciare il confine tra stato e mercato
1.3 I fallimenti di mercato: esternalità, beni di merito e asimmetrie informative
1.4 Le modalità dell’intervento pubblico nel WS: attori, strumenti e forme di finanziamento; trasferimenti monetari e trasferimenti specifici (in-kind)
1.5 Un’analisi quantitativa dei sistemi di welfare europei: per tipologia di finanziamento, per generazioni, per genere

2. Invecchiamento della popolazione e impatto sul sistema di welfare
2.1 Come misurare l'invecchiamento della popolazione: indici demografici
2.2 Invecchiamento della popolazione e domanda di "long-term care"
2.3 Impatto di una popolazione che invecchia sulla crescita economica
2.4 Invecchiamento della popolazione e sostenibilità del sistema pensionistico

3. Disuguaglianze e povertà
3.1 La spesa per l’assistenza: le ragioni dell’intervento pubblico
3.2 Programmi selettivi, universali e categoriali
3.3 Misurare la disuguaglianza e la povertà
3.3.1 Variabile economica di riferimento (reddito, consumo); unità d’analisi (individuo o famiglia); la scala di equivalenza e sue applicazioni (Engel, OECD, Carbonaro, ISEE, reddito di cittadinanza)
3.3.2 La curva di Lorenz, l’indice di Gini e l’indice di concentrazione
3.4 Programmi di contrasto della povertà: il reddito di cittadinanza
3.5 Interazione tra programmi di spesa sociale e mercato del lavoro: le c.d. “trappole della povertà”
Capitoli selezionati dai seguenti testi:
Barr, N. The Welfare State as Piggy Bank: Information, Risk, Uncertainty, and the Role of the State, Oxford University Press, 2001
Schüring and Loewe, Handbook on Social Protection Systems, Edward Elgar Publishing, 2021
Ferrera, M. Le politiche sociali, Il Mulino, Bologna, 2019.
Stefano Toso, Massimo Baldini, Disuguaglianza, Povertà e Politiche Pubbliche, Il Mulino, 2009.
Bosi, P. Corso di scienza delle finanze, capitolo VIII La spesa per il welfare (pp. 439-590), Il Mulino, Bologna (ottava edizione).
Artoni, R. Elementi di scienza delle finanze, Parte seconda: I servizi sociali. - VII. I servizi sociali. - VIII. Il sistema sanitario. - IX. Il sistema pensionistico, Il Mulino, Bologna, 2015.

Materiale bibliografico aggiuntivo sarà a disposizione sulla piattaforma Moodle del corso.
L'esame è scritto, non prevede una prova orale. Include domande teoriche ed esercizi di analisi grafica e analitico-numerici, domande a risposta multipla.
Su Moodle saranno inseriti esercizi ed esempi di domande di esame con le soluzioni
scritto


Griglia di valutazione:
28-30L: padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei testi di riferimento; ottime capacità analitiche e di applicazione delle formule e degli strumenti quantitativi; uso appropriato della terminologia tecnica
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei testi di riferimento; buone capacità analitiche e di applicazione delle formule e degli strumenti quantitativi; discreto uso della terminologia tecnica
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione e nei testi di riferimento; discrete capacità analitiche e di applicazione delle formule, ma con utilizzo non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei testi di riferimento; esposizione poco chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei testi di riferimento; appena sufficiente capacità analitica e di applicazione delle forme e degli strumenti quantitative; scarso ricorso alla terminologia tecnica.
L'attività didattica è organizzata in lezioni sui contenuti del corso e in esercitazioni per introdurre gli studenti alla pratica dell’analisi quantitativa dei fenomeni sociali (analisi comparata dei sistemi di welfare; misurare le disuguaglianze e la povertà; le trappole di povertà e il mercato del lavoro).

Gli studenti sono incoraggiati ad una partecipazione attiva, partecipando alle lezioni, leggendo la bibliografia consigliata e svolgendo eventuali esercizi che saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle del corso.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025