LABORATORIO DI ETNOGRAFIA E RICERCA QUALITATIVA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LABORATORY OF ETHNOGRAPHY AND SOCIAL RESEARCH
Codice insegnamento
FM0616 (AF:579021 AR:325376)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/07
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Il corso offre una preparazione approfondita alla ricerca qualitativa e all'etnografia sociale con l’obiettivo di fornire gli strumenti conoscitivi ed analitici per leggere, analizzare criticamente, progettare, svolgere, valutare e commissionare ricerche qualitative ed etnografie sociali, in particolare, nell’area delle politiche e del lavoro sociale.
Al termine del corso gli/le studenti:
- Hanno conoscenza dei paradigmi della ricerca qualitativa e dell'etnografia sociale, con la loro varietà di obiettivi, strumenti e limiti
- Hanno conoscenza delle principali tecniche di ricerca qualitativa ed etnografica, degli assunti sottostanti, della loro applicazione in casi concreti e della loro utilità nell’ambito delle politiche e dei servizi sociali
- Sanno orientarsi tra i possibili strumenti di ricerca qualitativa in casi concreti nell’area delle politiche e dei servizi sociali
- Sanno leggere un rapporto di ricerca qualitativa ed etnografica sotto il profilo metodologico
- Sanno elaborare un progetto di ricerca qualitativa ed etnografica
- Sanno condurre una ricerca qualitativa ed etnografica
- Sanno valutare un progetto di ricerca qualitativa ed etnografica
- Sanno salutare una ricerca qualitativa e un rapporto di ricerca qualitativa ed etnografica
Nessun prerequisito necessario.
Il corso si articola in 3 blocchi tematici:

1. Introduzione generale ai paradigmi della ricerca
2. Fondamenti e tecniche della ricerca qualitativa ed etnografica.
3. La messa in pratica della ricerca qualitativa e dell'etnografia sociale

In ciascun blocco la discussione dei principali concetti di riferimento è affiancata all’analisi di casi concreti (problemi di ricerca, ricerche esistenti).

Il terzo blocco prevede la stesura di un progetto, un'esperienza empirica sul campo e un'esperienza di analisi dei dati e stesura di una tesina / bozza di rapporto di ricerca.
1a. Entrambi i seguenti volumi:
- Cardano, M. (2011). "La ricerca qualitativa". Il Mulino.
- La Mendola, S. (2009). "Centrato e aperto. Dare vita a interviste dialogiche". Utet.

2a. Un volume a scelta fra:
- Augustoni, A. e Veraldi, R. (2012) "Esplorare i mondi quotidiani". Carocci.
- Capello, C. Cingolani, P. e Vietti, F. (2023) "Etnografia delle migrazioni". Carocci.
- Semi, G. (2010). "L'osservazione partecipante. Una guida pratica". Il Mulino.

3a. Un volume a scelta fra:
- Armano, E. (2020) "Pratiche di inchiesta e conricerca oggi". Ombre Corte.
- De Cataldo, A. e Russo, C. (2022) "Metodologia e tecniche partecipative. La ricerca sociologica nel tempo della complessità". Pearson.
- Frisina, A. (2013). "Ricerca visuale e trasformazioni socio-culturali". Utet.
- Frisina, A. (2010). "Focus group. Una guida pratica", Il Mulino.

4a. Un volume a scelta fra:
- Mariani, E. (2025). "Abitare sospeso" Torino: Rosenberg & Sellier
- Segalla, S. (2024). "In montagna". Torino: Rosenberg & Sellier.

5a. Entrambi seguenti volumi:
- Della Puppa, F., Lise, A., Matteuzzi, F., Saresin, F. e Storato, G. (2024). "I Disconosciuti". Becco Giallo.
- Della Puppa, F. Matteuzzi, F. e Saresin, F. (2020). "La linea dell'orizzonte". Becco Giallo.
L’esame orale consiste in alcune domande aperte relative ai temi del corso.
L’esame è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti.

La verifica riguarda:
- la comprensione dei principali concetti affrontati nel corso;
- la capacità di ricondurre scelte metodologiche e tecniche ai casi classici di ricerca sociale discussi nei testi di riferimento
- la capacità di analizzare criticamente scelte metodologiche
- la capacità di proporre strategie di ricerca adeguate ad un caso concreto
- la chiarezza di esposizione

Per accedere all'esame orale gli studenti dovranno preparare, entro la fine del corso:
- un breve progetto di ricerca qualitativa / etnografica, negoziato col docente (1 pagina)
- una tesina di restituzione di un pezzo del lavoro di ricerca qualitativa / etnografica sviluppato a partire dal progetto di ricerca (10 pagine circa)
Il docente sarà disponibile a seguire la stesura del progetto di ricerca, la raccolta e l'analisi dei dati.

INOLTRE, gli/le studenti dovranno esporre in aula, UNO tra i due elaborati di cui sopra, a scelta: il progetto di ricerca qualitativa / etnografica OPPURE tesina di restituzione della ricerca qualitativa / etnografica sviluppata.

Per gli/le studenti frequentanti verrà giudicata anche la partecipazione attiva alle lezioni.

Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico dei servizi pubblici;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti e, soprattutto, completo sviluppo di un pensiero critico..
orale
Durante l'esame orale verrà valutata la correttezza dei contenuti con un massimo di 10 punti, il lessico sociologico con un massimo di 10 punti, la correttezza e l'originalità delle riflessioni e delle interpretazioni con un massimo di 10 punti.
Il corso consiste in lezioni e seminari, durante le quali vengono introdotti i principali concetti e casi concreti, anche attraverso l'invito di ospiti ed, eventualmente, l’uso di documenti audio-video.
Sono previste attività integrative ed esercitazioni da svolgere a casa, e da discutere in classe, fra cui la presentazione di un breve progetto di ricerca, la preparazione di una tesina con i risultati della ricerca, la preparazione di una tesina di analisi critica di una lettura etnografica.
Le esercitazioni sono obbligatorie e, assieme alla partecipazione attiva degli studenti, saranno prese in considerazione in sede di valutazione finale.
Per qualsiasi chiarimento, non esitate a contattare il docente: francesco.dellapuppa@unive.it

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/03/2025