POLITICHE MIGRATORIE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MIGRATION POLICIES
Codice insegnamento
FM0625 (AF:579019 AR:325382)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/04
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
L'insegnamento si inserisce tra le attività affini e integrative del corso di laurea magistrale in Welfare, Società e lavoro sociale e punta a fornire delle coordinate sul fenomeno migratorio in quanto politica pubblica. L'analisi delle politiche migratorie dialoga con gli insegnamenti di Teorie e analisi delle disuguaglianze e con Politiche di contrasto ai nuovi rischi sociali.
Al termine del corso le studentesse e gli studenti acquisiranno conoscenza e comprensione:
- dei termini e concetti centrali dell'approccio delle politiche pubbliche e di come esso si declina nelle politiche migratorie
- delle principali tematiche dimensioni in cui queste politiche si articolano
-dei nodi principali del dibattito delle politiche migratorie.

Al termine del corso le studentesse e gli studenti del corso acquisiranno le seguenti competenze:
- utilizzare correttamente la terminologia legata alle migrazioni come insieme di politiche pubbliche
- illustrare problemi, fenomeni o situazioni del passato e del presente relativi agli interventi nel campo delle migrazioni dei governi subnazionali, nazionali e dell'Unione Europea
- capacità critica rispetto alle differenze tra politiche dichiarate e le politiche realmente attuate
- comparare gli approcci alle migrazioni di diversi paesi europei e di altre democrazie occidentali.


Al termine del corso le studentesse e gli studenti sapranno analizzare criticamente, a partire dalla conoscenze e competenze acquisite:
- la definizione di problemi relativi alle migrazioni internazionali
-gli attori che progettano, decidono ed implementano le politiche
- le modalità prevalenti con cui le questioni legate all'immigrazione vengono affrontate

Avranno acquisito la capacità di:
- sintetizzare per iscritto i contenuti principali dei concetti e degli approcci studiati, sottolineandone, attraverso una terminologia appropriata, le più rilevanti applicazioni in vari casi studio (paesi)
- discutere ed interagire (tra pari) in modo critico e rispettoso e facendo uso delle conoscenze e competenze acquisite nella discussione di temi legati alle politiche migratorie


Avranno acquisito la capacità di:
- consultare, studiare e sintetizzare criticamente i contenuti della bibliografia di riferimento
- mettere in relazione le teorie e i concetti affrontati e discussi durante il corso con problemi e temi di discussione rilevanti e con le analisi proposte da altri ambiti disciplinari.
Non sono previsti specifici prerequisiti
Immigrazione come politica pubblica: definizioni e significati. Le politiche di controllo dell'immigrazione. Le politiche di regolazione degli ingressi (politiche di ammissione per motivi di lavoro e per ricongiungimento familiare). Le politiche di asilo. Le politiche di integrazione degli immigrati. L'immigrazione irregolare. Immigrazione e politiche sociali. Il ruolo dell'Unione Europea nelle politiche migratorie. La mobilità intra europea. Durante il corso il caso italiano riceverà un approfondimento privilegiato, ma non mancheranno comparazioni con altri paesi e soprattutto con la dimensione europea.
1) Ambrosini M. e Campomori F. 2024 Le politiche migratorie, Il Mulino, Bologna.
2) Hollifield F. Martin P.L. Orrenius P.M. and Heran F. (eds) 2022 Controlling immigration. A comparative perspective, 4th Edition, Standford University Press. Studiare: Part 1; Chapter 11 (Italy); Part 5 e altri due capitoli corrispondenti a due paesi.

Alcune altre letture saranno segnalate più avanti e costituiranno materiale per le presentazioni in classe e per il paper finale.
- 45% un elaborato scritto (paper) da svolgere individualmente o in in gruppi di max 3 persone su un tema concordato con la docente (le modalità verranno precisate in seguito e pubblicate sullo spazio Moodle)
- 50% colloquio orale
- 5% interazione in aula e svolgimento di (almeno) una presentazione [per i non frequentanti la presentazione potrà essere caricata su Moodle]



scritto
Per quanto riguarda la graduazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
Punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento ai materiali d'esame;
- limitata capacità di applicare le conoscenze a casi concreti;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico dell'analisi delle politiche migratorie

Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento ai materiali d'esame;
- discreta capacità di applicare le conoscenze a casi concreti;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico dell'analisi delle politiche migratorie

Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento ai materiali d'esame
- buona o ottima capacità di applicare le conoscenze a casi concreti;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico delle politiche migratorie.
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Il corso alterna momenti di lezione frontali, in cui vengono presentati i concetti e gli approcci delle politiche migratorie, a momenti seminariali e di discussione in piccoli gruppi in cui verranno approfonditi alcuni temi o casi di studio. Nella parte di lezioni frontali si utilizzerà il supporto di slides e talvolta di brevi video.
Gli studenti frequentanti avranno l'opportunità di fare delle presentazioni in classe basate su letture precedentemente assegnate o su casi di studio/temi da approfondire.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/03/2025