ISLAMOLOGIA E SHARI'A MOD.1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ISLAMIC STUDIES AND SHARI'A MOD.1
Codice insegnamento
LT0685 (AF:578725 AR:326522)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ISLAMOLOGIA E SHARI'A
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento di "Islamologia" si inquadra nell'ambito delle attività formative affini e integrative dei Curricula Vicino e Medio oriente (quale esame obbligatorio) e Subcontinente indiano (quale esame a scelta) del Corso di Laurea in "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea".
L'insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell'area delle competenze di area culturale e umanistica.
Scopo dell'insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprensione dei principali elementi della storia dell'Islam e delle sue correnti e denominazioni politico-religiose. Il corso si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a studenti interessati all'apprendimento delle lingue parlate nel Nord Africa Mediterraneo e nel Vicino e Medio Oriente (arabo, turco, persiano, ebraico) e vogliano approfondire la conoscenza delle complesse dinamiche politiche e religiose che hanno caratterizzato le vicende di quest'area.

Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
1) definire i principali elementi che caratterizzano la storia dell'Islam;
2) acquisire un lessico di base relativo alle varie denominazioni politiche e religiose della storia islamica e alle sue strutture di pensiero. Ciò permetterà allo studente di orientarsi nelle problematiche teoretiche relative al mondo dell'Islam;
3) comprendere i grandi temi sia della reiigione che della storia dell'Islam.
Non è richiesto alcun prerequisito.
Le origini dell'Islam: fonti e metodologia; Il Profeta, il Corano, la Comunità, il Califfato.
"Ortodossia" e dissidenza religiosa (secoli VIII-XV).
Le dinastie turche e turco mongole dei secoli XI-XV; I grandi imperi del XVI-XVIII secolo (Ottomani, Safavidi, Mogul).

B. Amoretti Scarcia, IL CORANO. UNA LETTURA, Carocci editore, Roma, 2009;
F. Donner, MAOMETTO E LE ORIGINI DELL'ISLAM, Piccola Biblioteca Einaudi,31, Torino, 2010;
M. Campanini, STORIA DEL PENSIERO POLITICO ISLAMICO. DAL PROFETA MUHAMMAD AD OGGI, Mondadori Education, 2017.

L'esame consiste in una prova orale comprendente una serie di domande sugli argomenti trattati durante il corso.
L'esame mira a verificare la capacità dello studente di aver appreso le tematiche fondamentali della civiltà islamica, e le principali correnti e istituzioni politico-religiose.
Si ricorda che l'esame sarà svolto in un'unica prova al termine dei due moduli.
orale
Compilazione del syllabus
Gradazione dei voti
*Modalità di verifica dell’apprendimento
Si possono riportare informazioni generiche come riportate nelle linee guida adattabili
all’occorrenza:
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di
comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di
comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità
di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del
programma eccellenti.
Il corso viene svolto tramite quindici lezioni frontali

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/04/2025