LINGUISTICA GENERALE (INDIA E SUD-EST ASIATICO)

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GENERAL LINGUISTICS (INDIA AND SOUTH-EAST ASIA)
Codice insegnamento
LT0248 (AF:578708 AR:325900)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti di base comuni al corso di laurea in Lingue, Culture e Società dell’Asia e dell’Africa Mediterranea, e ha lo scopo di fornire agli studenti le basi teoriche e gli strumenti fondamentali dell’analisi linguistica.
Il corso si pone come obiettivo formativo primario nell'ambito del percorso di studi quello di sviluppare nello studente capacità di riflessione grammaticale e metalinguistica, sensibilità per la comparazione tra sistemi linguistici e abilità funzionali allo studio e all’insegnamento delle lingue.
Nelle lezioni di questo insegnamento saranno presentate le nozioni teoriche e analitiche essenziali su lingue e linguaggio, sociolinguistica, fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica, classificazione delle lingue, linguistica storica e apprendimento di lingue seconde. Studentesse e studenti saranno avviati all’applicazione di questi strumenti di analisi anche con riferimenti diretti alle lingue di studio.
1.Conoscenza e comprensione
Conoscere le caratteristiche fondamentali del linguaggio umano e delle lingue storico-naturali.
Conoscere la terminologia di base dei moduli fonetico-fonologico, morfologico, sintattico, semantico e pragmatico e comprendere la letteratura sul tema.
Conoscere principi e meccanisimi della variazione linguistica sia in senso sincronico, sia diacronico.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di effettuare analisi ai livelli fonetico-fonologico, morfologico, sintattico, semantico e pragmatico della/e propria/e lingua/e madre.
Capacità di individuare ed interpretare fenomeni di variazione sincronica e diacronica.
Capacità di utilizzare correttamente la terminologia specifica della linguistica.

3. Autonomia di giudizio
Essere in grado di formulare ed argomentare semplici ipotesi, sviluppando anche una capacità critica rispetto alla valutazione di ipotesi alternative.

4. Abilità comunicative
Essere in grado di comunicare le specificità della riflessione linguistica in forma scritta, utilizzando una terminologia appropriata.
Essere in grado di interagire con il docente, con eventuali tutor e con i pari in modo critico e rispettoso.

5. Capacità di apprendimento
Essere in grado di prendere appunti e di condividerli in forma collaborativa.
Essere in grado di consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Per questo corso non sono previsti prerequisiti.
Le proprietà fondamentali del linguaggio e delle lingue
La scrittura delle lingue
Elementi di sociolinguisica (lingua e variazione sincronica, repertori linguistici)
Elementi di fonetica e fonologia
Morfologia e lessico
Sintassi (struttura in costituenti, tipi di frase)
Semantica
Pragmatica
La classificazione delle lingue
Il mutamento diacronico
L’acquisizione di lingue seconde
Arcodia, G. F. e Panunzi, A. (a cura di) (2023). Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio. MIlano: Pearson - capitoli da 1 a 2, capitolo 3 (TRANNE parr. 3.3, 3.4), capitoli da 4 a 5, capitolo 6 (TRANNE parr. 6.1, 6.2, box 6.2, 6.4), capitoli da 7 a 8, capitolo 9 (TRANNE parr. 9.6, 9.7, 9.8, 9.9, 9.10, 9.11), capitolo 11.
La verifica dei risultati dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 1 ora e 15 minuti ed articolata in 31 quesiti a scelta multipla. I quesiti verteranno sia su nozioni teoriche, sia sull’applicazione pratica delle stesse (es.: trascrizioni fonetiche, scomposizione in morfemi). Ogni quesito prevede un’unica risposta corretta, e ogni scelta corretta sarà valutata un punto. Le domande sono divise in un blocco di 30, per cui la somma dei punti sarà tradotta direttamente in una valutazione in trentesimi (sufficienza a 18/30), e un’unica domanda valida per ottenere la lode, nel caso in cui le altre 30 siano tutte corrette. Se anche una sola delle risposte ai quesiti del primo blocco fosse sbagliata, non si terrà conto dell’eventuale risposta corretta alla domanda per la lode. I capitoli dei manuali indicati nel syllabus saranno oggetto di esame.
scritto
Ogni quesito prevede un’unica risposta corretta, a scelta multipla, e ogni scelta corretta sarà valutata un punto. Le domande sono divise in un blocco di 30, per cui la somma dei punti sarà tradotta direttamente in una valutazione in trentesimi (sufficienza a 18/30), e un’unica domanda valida per ottenere la lode, nel caso in cui le altre 30 siano tutte corrette. Se anche una sola delle risposte ai quesiti del primo blocco fosse sbagliata, non si terrà conto dell’eventuale risposta corretta alla domanda per la lode.
Lezioni frontali in presenza.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/03/2025