LETTERATURA ITALIANA 1 MOD II

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LITERATURE 1 MOD II
Codice insegnamento
FT0475 (AF:578703 AR:324800)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA ITALIANA 1
Partizione
Cognomi A-L
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
L’insegnamento si inserisce tra le discipline di base del corso di Laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali; esso ha lo scopo di fornire un’adeguata conoscenza critica della Letteratura italiana dal Seicento all’Ottocento e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione dei testi nella loro connessione con gli eventi della storia. L’insegnamento si propone perciò di avviare a un’analisi criticamente e filologicamente consapevole dei testi letterari, fondata sulla padronanza del linguaggio tecnico.
Gli obiettivi sono i seguenti: 1) tracciare le linee di sviluppo della Letteratura italiana, attraverso un percorso storico-critico che combini teoria e analisi di testi significativi, tanto in prosa quanto in versi; 2) sviluppare autonome capacità di riflessione nello studio del testo letterario; 3) fornire gli strumenti metodologici fondamentali per l'analisi critico-testuale.
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e comprensione
Conoscere le principali linee di sviluppo della Letteratura italiana dal Seicento all’Ottocento; conoscere gli autori fondamentali del periodo e le loro opere; conoscere e comprendere, sul piano linguistico e contenutistico, testi in prosa e in versi del periodo.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper applicare le conoscenze storico-critiche in ambito letterario; saper utilizzare in modo corretto e appropriato la terminologia specifica di base della disciplina; saper analizzare un testo letterario sia in prosa sia in versi.

3) Capacità di giudizio
Saper analizzare criticamente e autonomamente testi e problematiche relative al mondo della letteratura.

4) Abilità comunicative
Saper comunicare in maniera chiara e appropriata le proprie conoscenze e le proprie riflessioni, ricorrendo a un lessico adeguato.

5) Capacità di apprendimento
Saper consultare criticamente e rielaborare in maniera personale i testi e la bibliografia critica.
Buona conoscenza della lingua italiana; adeguate capacità di comprensione dei testi in lingua italiana; conoscenze di base della letteratura italiana.
L’insegnamento sarà dedicato alla Letteratura italiana dal Seicento all’Ottocento. Valorizzando le connessioni tra arte e produzione letteraria, il corso si focalizzerà sui principali autori del periodo in questione, dei quali verranno analizzati la poetica, la produzione letteraria e i legami con la temperie storico-culturale di riferimento, dando spazio all’analisi di testi significativi, tanto in prosa quanto in poesia.
I principali argomenti saranno i seguenti:
- il Barocco;
- l’età dell’Illuminismo;
- il Neoclassicismo;
- il Romanticismo;
- il Verismo.
Per la storia della letteratura italiana dal Seicento all’Ottocento si consiglia: G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, “Profilo di letteratura italiana”, Milano, Mondadori, 2021 (dall’epoca 6 all’epoca 10 compresa. Sul Moodle verrà fornito un elenco dettagliato dei capitoli da preparare per l’esame). In alternativa, tenendo come traccia gli autori e le questioni trattate nel volume consigliato, si può utilizzare un altro buon manuale.
A inizio corso sulla piattaforma Moodle di Ateneo verrà fornita inoltre una dispensa di testi, in prosa e in versi, che costituiranno, insieme al manuale, parte integrante del programma d’esame.
Prova orale, che mira a verificare l’adeguata conoscenza del programma. In particolare, studentesse e studenti saranno chiamati a riflettere sulle tematiche e sulle opere analizzate, dimostrando di conoscere i contesti storico-culturali chiamati in causa e di saper analizzare e commentare adeguatamente i testi. Sarà inoltre oggetto di valutazione la proprietà di linguaggio.
Maggiori dettagli sui criteri di valutazione sono forniti nella sezione "Graduazione dei voti".
orale
Una valutazione tra il 18 e il 22 sarà attribuita alle studentesse e agli studenti che dimostreranno una conoscenza generica, ma accettabile dei contenuti del corso, una capacità di comprensione e di analisi del testo sufficiente, sebbene passibile di errori, e si esprimeranno con un linguaggio basilare e non sempre preciso.
Una valutazione tra il 23 e il 26 verrà assegnata a coloro che daranno prova di una buona conoscenza dei contenuti del corso, di una discreta capacità di comprensione e di analisi dei testi, pur con talune imprecisioni, e impiegheranno un linguaggio complessivamente corretto, avvalendosi adeguatamente del lessico tecnico della disciplina.
A raggiungere una valutazione tra il 27 e il 30 saranno le studentesse e gli studenti che dimostreranno una conoscenza approfondita e dettagliata dei contenuti in programma, ottime capacità di comprensione e di analisi dei testi e una notevole proprietà di linguaggio, ricorrendo con perizia al lessico tecnico della disciplina. Quando tutti i parametri menzionati raggiungeranno l'eccellenza verrà attribuita la lode.
Se la conoscenza dei contenuti in programma sarà lacunosa, la capacità di comprensione e di analisi dei testi inadeguata e il linguaggio inappropriato, la valutazione sarà insufficiente.
Lezioni frontali, che saranno incentrate sulla discussione delle questioni di ordine storico-letterario e teorico e sull’analisi dei testi oggetto di studio. Sarà sollecitata un’attiva partecipazione di studentesse e studenti. Verrà utilizzala la piattaforma e-learning di Ateneo (Moodle) per condividere testi e materiali didattici, che saranno oggetto d’esame.
Il corso di Letteratura italiana si compone di due moduli e prevede un’unica valutazione complessiva. Le studentesse e gli studenti che intendano sostenere l’esame da 12 CFU in un’unica soluzione, preparando il programma di entrambi i moduli, potranno farlo a partire dalla sessione estiva 2026.
È prevista la possibilità di una prova intermedia, sempre nella forma di un colloquio orale, incentrata sul programma del primo modulo. Ad essa si potrà accedere a partire dalla conclusione del 3° periodo. Studentesse e studenti che opteranno per questa soluzione otterranno la verbalizzazione dei 12 CFU solo dopo avere sostenuto anche l’esame relativo al programma del secondo modulo, a partire dunque dalla sessione estiva 2026.
Ciascuno è libero di scegliere se sostenere un’unica prova, che comprenda il percorso del primo e del secondo modulo, oppure se dare l’esame in due soluzioni, anche non consecutive.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025