ARCHEOLOGIA MEDIEVALE II

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY II
Codice insegnamento
FT0016 (AF:578641 AR:324736)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/08
Periodo
2° Periodo
L'insegnamento si inserisce nel gruppo delle discipline di base, Percorso di Archeologia, corso di Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali. Il corso si allinea con il precedente (Archeologia Medievale I) e ne costituisce una integrazione. La sua funzione è quella di offrire allo studente un approfondimento in relazione ad alcuni dei principali temi di cui si occupa l'archeologia medievale italiana. Seguendo il corso lo studente avrà la possibilità di completare il suo ciclo di esperienza formativa in questo specifico settore dell'archeologia, affrontando in particolare il tema dell'archeologia delle produzioni.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito competenze avanzate sulla storia e sulla ricerca nell'ambito dell'archeologia medievale, con particolare riferimento all'esperienza italiana. Tale corso si integra molto bene con uno stadio avanzato nella formazione in campo archeologico, e nello specifico medievistico. Le competenze conseguite possono essere anche utilmente spese nel campo della storia in generale (soprattutto medievale e moderna), dell'antropologia culturale, della storia dell'arte medievale. Attraverso l'analisi di casi specifici, lo studente avrà l'opportunità di sperimentare stadi più complessi ed articolati della ricerca scientifica. Attraverso questi casi avrà inoltre l'opportunità di confrontarsi con specifici modelli teorici e specifiche metodologie di indagine. Si tratta di strumenti che potranno essergli utili anche in previsione dell'elaborato finale del triennio.
E' necessario aver frequentato il corso Archeologia medievale I.
Il corso analizza diversi casi di archeologia della produzione, sia in relazione agli aspetti tecnologici (come si facevano gli oggetti), che quelli sociali (come era organizzato il ciclo produttivo).
In particolare verranno analizzati i seguenti cicli produttivi:
- ceramica
- vetro
- materiali da costruzione
- metalli ferrosi e non ferrosi
- osso lavorato, cuoio
- alimenti




T. Mannoni - E. Giannichedda, Archeologia della produzione, Einaudi, Torino, 1996 (o successive ristampe)
​​M. Beghelli, P.M. De Marchi (a cura di), L’alto Medioevo. Artigiani, tecniche produttive e organizzazione manifatturiera, BraDypUS, Bologna 2014
M. Beghelli, P.M. De Marchi (a cura di), I maestri del metallo: l’intelligenza nelle mani, Collana Artigiani, tecniche produttive e organizzazione manifatturiera 2, BraDypUS, Roma 2017
M. Beghelli, P.M. De Marchi (a cura di), Fior di Pelle. Lavorare il cuoio in età Altomedievale, Collana Artigiani, tecniche produttive e organizzazione manifatturiera 3, BraDypUS, Roma 2018
M. Beghelli e P. M. De Marchi (a cura di) Le suggestioni del vetro. Materie prime, tecniche di produzione, contesti d’uso, circolazione dei manufatti (VI-IX sec.) Collana Artigiani, tecniche produttive e organizzazione manifatturiera 4, BraDypUS, Roma 2019

Materiali di approfondimento saranno inseriti in Moodle.
L'esame finale sarà orale. La verifica intende accertare l'acquisizione delle conoscenze fondamentali della materia. Inoltre si intende verificare la capacità argomentativa e di sintesi, la padronanza del lessico scientifico. Il voto finale costituisce l'esito della media dei punteggi conseguiti nelle singole domande (dalle tre alle cinque).
orale
Una conoscenza di base dei contenuti del corso, contestualizzando gli argomenti cronologicamente e utilizzando un linguaggio tecnico appropriato, porta a un voto sufficiente (18-24/30); una buona conoscenza dei contenuti del corso, inquadrando efficacemente gli argomenti sia cronologicamente che contestualmente, utilizzando un linguaggio tecnico, porta a un voto buono (25-28/30); una comprensione approfondita dei contenuti del corso, contestualizzando criticamente gli argomenti, collegandoli a fenomeni più ampi, offrendo interpretazioni originali e dimostrando riflessione critica, porta a un voto eccellente (29/30 con lode).
Il corso è frontale. Il corso sarà supportato dall'uso di immagini e testi su power point. Ulteriori materiali di approfondimento possono essere caricati su moodle.
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025