STORIA DELL'EURASIA: RUSSIA, CAUCASO, ASIA CENTRALE MOD.1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF EURASIA: RUSSIA, CAUCASUS, CENTRAL ASIA MOD.1
Codice insegnamento
LT2843 (AF:578623 AR:326448)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA DELL'EURASIA: RUSSIA, CAUCASO, ASIA CENTRALE
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/13
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso è uno degli insegnamenti obbligatori del curriculum Vicino e Medio Oriente del Corso di Laurea in "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea". L'insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS soprattutto nell'area delle competenze culturali e umanistiche.
Il corso fornisce un'introduzione generale alla storia del Caucaso dall'antichità ai nostri giorni e dell'Asia centrale dalla conquista russa a oggi.
Conoscenza e comprensione:
- conoscere i momenti principali della storia del Caucaso e dell'Asia centrale, con particolare riferimento all'epoca moderna e contemporanea
- comprendere la specificità di questa vastissima area geografica e storico-culturale nella quale si sono incontrati nel corso dei secoli differenti mondi culturali (zoroastrismo, cristianesimo orientale, islam, buddismo) e politici (impero romano e persiano, impero mongolo, impero ottomano, Russia, Cina).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- sviluppare una comprensione critica di questa area particolarmente complessa, insistendo soprattutto sulla sua centralità geografica, economica e culturale

Capacità di giudizio:
- saper elaborare giudizi critici sui fenomeni culturali, economici e politici che fanno parte del programma del corso
- essere in grado di sottoporre a esame critico le varie tipologie di fonti.


Abilità comunicative:
- saper esprimere e rielaborare in maniera efficace i contenuti del programma per iscritto.

Capacità di apprendimento:
- sapere prendere appunti in maniera completa ed efficace
- saper integrare criticamente lo studio di diversi materiali (appunti, slide, manuali, testi creativi, articoli accademici)
- essere in grado di studiare autonomamente materiali ed argomenti non coperti durante le lezioni frontali
- perfezionare la capacità di studiare materiali in lingua inglese.
Nessun prerequisito è richiesto in questo corso
1) Fondamenti etno-linguistici e storico-culturali dell'area caucasico-centroasiatica (lezioni 1-2);
2) momenti principali della storia del Caucaso (lezioni 3-9);
3) dinamiche storiche moderne e contemporanee dell'Asia Centrale (lezioni 10-15)
Due volumi a scelta tra quelli indicati (tre per i non frequentanti):

- P. Sartori, Altro che seta. Corano e progresso in Turkestan, Campanotto, Udine 2003.
- M. Buttino, La rivoluzione capovolta. L’Asia centrale tra il crollo dell’impero zarista e la formazione dell’Urss, L’ancora del Mediterraneo, Napoli 2003.
- O. Roy, The New Central Asia: The Creation of Nations, I. B. Tauris, London 2007.
- A. Ferrari, Breve storia del Caucaso, Carocci, Roma 2007.
- A. Ferrari, Quando il Caucaso incontrò la Russia. Cinque storie esemplari, Guerini e Associati, Milano 2015.
- A. Ferrari, G. Traina, Storia degli armeni, Il Mulino, Bologna 2020.
- A. Ferrari, Russia. Storia di un impero eurasiatico, Mondadori, Milano 2024.
- R. Isaacs, E. Marat (eds.), Routledge Handbook of Contemporary Central Asia, Routledge, London 2022.
- A. Kappeler, La Russia. Storia di un impero multietnico, Edizioni Lavoro, Roma 2006.
- Ch. King, The Ghost of Freedom. A History of the Caucasus, Oxford University Press, Oxford 2008.
- P. Chuvin, R. Létolle, S. Peyrouse, Histoire de l’Asie centrale contemporaine, Fayard, Paris 2008.
L'esame consiste in una verifica orale dei temi trattati a lezione, con particolare riferimento ai momenti principali della storia del Caucaso dell'Asia Centrale moderna e contemporanea. Le domande di esame rriguarderano sia il contenuto dei due libri obbligatori sia gli argomenti trattari durante le lezioni.
Griglia di valutazione:
28-30L: padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; capacità di gerarchizzare le informazioni;
uso della terminologia tecnica appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e, in minor misura, nei manuali; discreta abilità
nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia tecnica;
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale
ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale poco
chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale confusa,
con scarso ricorso alla terminologia tecnica.
Convenzionale, con l'ausilio di presentazioni powerpoint
Nessuna
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 26/03/2025