PSICOLINGUISTICA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PSYCHOLINGUISTICS
Codice insegnamento
LM8080 (AF:578265 AR:324402)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento si inquadra nelle attività del corso di laurea magistrale di Scienze del linguaggio tra le attività affini o integrative del percorso Language Sciences e Linguistica per la sordità e i disturbi del linguaggio.
Lo scopo del corso in generale è quello di dotare gli studenti delle competenze teoriche e metodologiche di base per lo studio del linguaggio nella sua rappresentazione psicologica.
Nello specifico, gli obiettivi formativi dell’insegnamento includono l’acquisizione di conoscenze sulle modalità di rappresentazione, elaborazione e produzione del linguaggio, prevalentemente da parte di adulti monolingui, ma con accenni anche a bi-/multilinguismo, lingue seconde, condizioni patologiche e acquisizione del linguaggio. Inoltre, il corso si propone di fornire un’introduzione alle metodologie sperimentali impiegate nell’indagine psicolinguistica, e di rafforzare le abilità degli studenti di affrontare letteratura scientifica, presentare e discutere possibili follow-up sperimentali, creare collegamenti tra diversi ambiti di ricerca linguistica (linguistica teorica, educazione linguistica, …).
1. Conoscenza e comprensione
- Conoscenza dei principali temi e ambiti di indagine psicolinguistica.
- Conoscenza e comprensione delle principali analisi e metodologie impiegate per il loro studio.
- Comprensione delle principali relazioni tra linguaggio e componenti cognitive extra-linguistiche.
- Conoscenza della terminologia tecnica e comprensione di testi scientifici che ne fanno uso.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capacità di confronto critico tra analisi diverse dello stesso fenomeno.
- Capacità di applicare conoscenze teoriche e metodologiche nella comprensione di articoli scientifici.
- Capacità di applicare conoscenze teoriche e metodologiche nell’elaborazione di domande di ricerca originali.
- Capacità di integrare nozioni psicolinguistiche allo studio e analisi di altre discipline che abbiano a che fare con l’uso del linguaggio.

3. Capacità di giudizio
- Capacità di fornire argomenti a favore o contro le teorie studiate.
- Capacità di valutare e argomentare ipotesi e metodi di indagine alternativi per lo stesso fenomeno.

4. Abilità comunicative
- Capacità di esporre e argomentare teorie e concetti della psicolinguistica in modalità scritta e orale, facendo uso appropriato della terminologia tecnica.
- Capacità di produrre rappresentazioni espositive efficaci.
- Capacità di interagire con i pari e la docente in modo critico e rispettoso.

5. Capacità di apprendimento
- Capacità di elaborazione di domande di ricerca empirica.
- Capacità di organizzazione di ricerca bibliografica per lo studio di fenomeni psicolinguistici.
Nozioni base di linguistica generale
- Introduzione alla psicolinguistica: il linguaggio in prospettiva neurobiologica e psicologica
- Livelli di analisi linguistica e psicolinguistica
- Principali nozioni e metodologie di ricerca psicolinguistica e neurolinguistica
- Il lessico: organizzazione del lessico mentale, accesso e recupero
- Percezione e riconoscimento del parlato
- Comprensione e rappresentazione di frasi
- Psicolinguistica del discorso: inferenze, teoria della mente e intenzioni comunicative
- Psicolinguistica della lettura e della scrittura
T. Harley (2013): The Psychology of Language. From Data to Theory. Routledge (capitoli 4-5-10-11-14)

La bibliografia può subire piccole variazioni durante il periodo delle lezioni in base agli interessi degli studenti (versione aggiornata disponibile su Moodle).
La valutazione dell'apprendimento si baserà su una prova scritta composta da domande a scelta multipla e domande aperte, insieme ad alcuni esercizi pratici.
Agli studenti sarà data la possibilità di integrare il proprio voto svolgendo una serie di esercizi in classe o a casa.

Nel dettaglio:
- Conoscenza e comprensione: valutate tramite domande a scelta multipla
- Applicazione di conoscenza e comprensione: valutata tramite domande aperte
- Capacità di giudizio: valutata tramite specifiche domande a scelta multipla
- Capacità comunicative: valutate tramite domande aperte
scritto e orale
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative;

B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative;

C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate;

D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezioni frontali di teoria
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/04/2025