HISTORY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY
Codice insegnamento
FM0461 (AF:577936 AR:326910)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/05
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Questo corso intende dotare gli studenti degli strumenti per comprendere lo sviluppo della storia dell'alchimia e della teoria della materia in relazione al contesto istituzionale, sociale, religioso e intellettuale antico, medievale e della prima modernità. Pertanto il corso si concentrerà sulla teoria e pratica dell'alchimia e sulle loro basi filosofiche. Gli obiettivi formali includono l’applicazione dei metodi della storia della scienza atti a costruire una più profonda conoscenza della concezione della natura e materia nella prima modernità.
1. Conoscenza dei metodi della storia della scienza
Conoscenza delle tematiche principali dell'alchimia e della teoria della materia nel mondo della prima modernità.
Conoscenza del contesto e della pratica dell'alchimia.
Conoscenza della storiografia relativa a queste tematiche
2. Capacità di analizzare gli scritti della prima modernità sul mondo naturale e di contestualizzarli dal punto di vista sociale, intellettuale e istituzionale.
3. Capacità di esprimere idee sul pensiero della prima modernità mediante presentazioni orali, esercizi scritti ed esami orali
4. Capacità di partecipare e contribuire a discussioni di gruppo sulla storia della scienza durante i seminari
5. Capacità di comprensione dello sviluppo della storiografia sulla storia della scienza
Non ci sono prerequisiti per il corso.
Questo corso tratta la nascita dell'alchimia e le teorie aristoteliche e corpuscolari della materia. Si analizzeranno gli scritti di Aristotele, Alberto Magno, Tommaso d/Aquino, Pseudo-Geber, Robert Boyle e Isaac Newton.
Le fonti primarie in traduzione e una selezione di fonti secondarie si trovano su Moodle.

Lawrence M. Principe, The Secrets of Alchemy, University of Chicago Press, 2013. (facoltativo)
William R. Newman, Atoms and Alchemy, University of Chicago Press, 2006. (facoltativo)
La modalità di verifica dell'apprendimento è un esame orale basato su testi, soprattutto fonti primarie.

orale
Scala di valutazione per gli esami:

A. Saranno assegnati voti nella fascia 18-22 per:
sufficiente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
ridotta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative sufficienti.

B. Saranno assegnati voti nella fascia 23-26 per:
Conoscenza discreta dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Discreta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative discrete.

C. Saranno assegnati punteggi nella fascia 27-30 per:
Buona o eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Buona o eccellente capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative pienamente adeguate.

D. La “lode” sarà attribuita agli studenti con eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati.
Il corso si baserà sui seminari e lezioni frontali.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/03/2025