STORIA DELLA FILOSOFIA ELLENISTICA E ROMANA I

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF HELLENISTIC AND ROMAN PHILOSOPHY - I
Codice insegnamento
FM0431 (AF:577935 AR:326928)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/07
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
L'insegnamento si inserisce del quadro più generale della storia della filosofia e si propone di approfondire autori, temi e problemi del pensiero greco e romano . Il corso si propone di studiare, in particolare, da una prospettiva storica e analitica una tematica specifica, attraverso la lettura e il commento di uno o più testi filosofici classici, in traduzione con testo originale a fronte, nonché di spiegarne la rilevanza per gli sviluppi del pensiero filosofico successivo.
Alla fine del corso gli studenti dovranno possedere
1) una conoscenza approfondita dell'autore, della tematiche e dei testi trattati.
2) una terminologia tecnica e specifica.
2) l'abilità di applicare le conoscenze acquisite allo studio critico dei testi filosofici; di discutere in modo argomentato e pertinente questioni e soluzioni teoriche ed esegetiche;
3) la capacità di esporre e comunicare in modo esaustivo ed efficace in forma orale e scritta i contenuti appresi.
Avere una conoscenza di base della storia della filosofia antica, ellenistica e tardo antica acquisibile tramite lo studio di un buon manuale (consigliato: F. Ferrari, La filosofia antica, Le Monnier Universitaria, Milano 2024). Avere frequentato Storia della Filosofia Antica sp. I
L'insegnamento costituisce la seconda parte di un corso articolato in due moduli da 12 cfu, dedicato allo studio dell'edonismo antico. In particolare questo secondo modulo tratterà della natura del piacere, del suo rapporto con il bene e la virtù, nel quadro delle teorie etiche di Aristotele, dei Peripatetici e di Epicuro. Il corso si articolerà in due parti. Nella prima si esamineranno i passi in cui Aristotele affronta il tema del piacere nel quadro più ampio della sua indagine sul bene ultimo umano nell'Etica Nicomachea (libri I, II, VII, X) e si analizzeranno gli sviluppi di queste discussioni nella scuola peripatetica . Nella seconda parte, si esaminerà l'edonismo di Epicuro e degli Epicurei anche alla luce dei dibattiti con altre scuole filosofiche. Saranno perciò esaminati gli scritti morali di Epicuro, le dottrine etiche degli Epicurei (Lucrezio, Filodemo e Diogene di Enoanda), alcuni brani significativi tratti dalle opere di Cicerone (in particolare dal De finibus).
Aristotele, Etica Nicomachea, trad. it C. Natali, Laterza, Roma Bari.
Epicuro, Scritti Morali, trad. it C. Diano, Bur, Milano
Lucrezio, De rerum natura, trad. it L. Canali, Bur, Milano
F. Verde, Epicuro, Carocci 2013
Altri testi saranno indicati a lezione
La preparazione sarà verificata tramite un colloquio di esame in cui saranno accertate la comprensione storico-filosofica delle tematiche affrontate; l'acquisizione di un lessico specialistico; l'abilità logico argomentativa applicata all'analisi dei testi. Sarà richiesta la scrittura e la presentazione di una tesina.
orale
La graduazione del voto sarà così determinata:
comprensione storico-filosofica delle tematiche affrontate: fino a 10 punti;
scrittura e presentazione di una tesina: fino a 10 punti;
l'acquisizione di un lessico specialistico: fino a 5 punti;
l'abilità logico argomentativa applicata all'analisi dei testi: fino a 5 punti.
Lezioni frontali, seminari, conferenze
Saranno fornite indicazioni su come scrivere e presentare un paper
Materiali saranno disponibili in Moodle a partire dal primo giorno di lezione
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 31/03/2025