ARTE, MENTE, LINGUAGGIO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ART, MIND, LANGUAGE
Codice insegnamento
FM0455 (AF:577912 AR:326732)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/05
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Il corso esplora le relazioni fra arte, mente e linguaggio nella filosofia moderna e contemporanea, con particolare attenzione al rapporto fra antropologia e filosofia. Le proprietà espressive dei diversi codici linguistici sono esaminate attraverso un confronto fra stili di analisi, metodi e obiettivi di diverse discipline: filosofia della mente, filosofia della percezione, epistemologia, teoria dell'arte. L'insegnamento fa parte del corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche ed è compreso nelle sue “Istituzioni di filosofia” come attività caratterizzante. Dal 2025/2026 è parte del corso di laurea in Antropologia culturale, etnologia, etnoliguistica. Per la sua natura interdisciplinare è aperto anche ad altri corsi di laurea, rivolgendosi in particolare a tutte le studentesse e ta utti gli studenti interessati a un'analisi dei linguaggi delle arti in un contesto di discussione filosofica seminariale e sperimentale.
Studentesse e studenti, al completamento di questo modulo, saranno in grado di:

1. affrontare tesi e argomenti filosofici sul rapporto arte, mente, linguaggio, criticandoli e organizzandoli [conoscenza e comprensione]
2. applicare concetti filosofici a problemi di teoria delle arti, del linguaggio e della mente [capacità di applicare conoscenza e comprensione]
3. distinguere dimensioni teoriche e storico-critiche rilevanti per la propria specializzazione [autonomia di giudizio]
4. elaborare e presentare in autonomia una ricerca personale [abilità comunicative]
Il corso si rivolge a studentesse e studenti con interessi artistici, filosofici e antropologici, con una buona conoscenza di base della storia e della teoria delle arti. Materiali di approfondimento saranno resi disponibili online nello spazio moodle del corso, con particolare attenzione alle singole discipline coinvolte nella discussione del tema monografico. In particolare, saranno forniti strumenti utili a perfezionare le proprie conoscenze filosofiche e a padroneggiare la metodologia della ricerca.
Studentesse e studenti possono contattare la docente (cecilia.rofena@unive.it) prima dell'inizio del corso per discutere della struttura e della preparazione necessaria, sciogliendo in anticipo dubbi e curiosità per poter scegliere nella maniera più aderente ai propri interessi e obiettivi, considerando anche l'impegno di studio e attività presupposta dalla forma seminariale del corso.
Titolo del corso:
«Rappresentazione ed espressione»

Attraverso un confronto fra opere d'arte figurative, performative, letterarie, musicali e teorie filosofiche dell’arte, della mente e del linguaggio, il corso studia tre oggetti del dibattito filosofico contemporaneo: rappresentazione, espressione, finzione, in relazione al problema dell'esperienza.



- L. Wittgenstein, «Osservazioni sul Ramo d'oro di Frazer», Adelphi
- L. Wittgenstein, «Lezioni sull’estetica, l’etica e la credenza religiosa», Adelphi
- L. Wittgenstein, « Causa ed effetto. Lezioni sulla libertà del volere», Einaudi
- L. Wittgenstein, «Ultimi scritti sulla filosofia della psicologia», Laterza (una selezione)
- C. Geertz, Antropologia e filosofia, il Mulino

- Per un'introduzione ai temi del corso:

- C. Rofena «Etica morfologica ed estetica antropologica. Wittgenstein e l'errore di Frazer», Mimesis
- C. Rofena, «A prima vista. Logiche del racconto e del disegno», Castelvecchi
- Manuali e letture introduttive si troveranno nello spazio moodle del corso

N.B.:
I contenuti del corso (testi e temi) potranno essere aggiornati con successive modifiche e variazioni: il Syllabus definitivo sarà disponibile prima dell'inizio delle lezioni e nello spazio moodle saranno presenti tutte le informazioni aggiornate, per cui si raccomanda la consultazione e le successivie verifiche.

Esame scritto basato su domande relative ai testi in programma.
L'esame consiste in un compito scritto composto da tre domande: le risposte dovranno essere articolate e argomentate, secondo un'illustrazione chiara della spiegazione necessaria per fornire, in modo corretto e coerente, la giustificazione necessaria insieme alla migliore organizzazione delle conoscenze ritenute rilevanti. Il compito si svolge in quattro ore.
scritto
Giudizi e valutazioni:

1. per chi frequenta il corso:

- partecipazione in aula: 20%
- presentazione seminario: 40%
- esame finale: 40%

2. per chi non frequenta il corso:

- paper (facoltativo): 40%
- esame finale: 60%
- oppure soltanto esame scritto: 100%

Le indicazioni per la redazione del paper (facoltativo) saranno pubblicate nello spazio moodle, insieme alle norme editoriali da seguire. Il paper deve essere concordato con la docente, insieme alla bibliografia di riferimento che può includere anche testi in programma d'esame.
I principali metodi di insegnamento sono la lezione frontale e la discussione dei testi in aula. Ogni studente sarà incoraggiato a partecipare alla discussione dei materiali di studio, progettando seminari individuali o in piccoli gruppi, in cui saranno presentate ulteriori letture rispetto a quelle previste dal programma. Le lezioni, inoltre, potranno essere integrate da interventi esterni, nella forma di seminari di approfondimento dedicati ad aspetti e dimensioni del corso. E' indispensabile consultare lo spazio moodle, costantemente aggiornato, nel quale si trovano diverse forme di materiali (fra cui anche lezioni registrate, anche di anni precedenti, come supporto alla preparazione e allo studio personali). Il seminario, presentato e discusso durante le ultime due settimane del corso, è progettato con la guida della docente all'inizio delle lezioni e costituisce parte integrante della preparazione per chi sceglie di frequentare le lezioni, come della valutazione finale.
- Per chi frequenta il corso è prevista la conoscenza dei testi presentati durante il corso che saranno indicati nello spazio moodle. Un approfondimento personale, oggetto della presentazione di un seminario, prevederà fonti non comprese nel programma d'esame per incoraggiare la ricerca individuale.
- Per chi sceglie di non frequentare il corso è consigliato un colloquio con la docente all'inizio del corso e non più tardi di un mese prima dell'appello d'esame scelto; si consiglia di utilizzare lo spazio moodle per i materiali introduttivi che saranno resi disponibili in modo da accompagnare la preparazione all'esame con l'analisi e il commento dei testi in programma.
- Per ogni problema di disabilità o disturbo nell’apprendimento, le studentesse e gli studenti potranno contattare l'ufficio Disabilità e DSA a questo indirizzo: disabilita@unive.it

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 31/03/2025