STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO II

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF THE ANCIENT NEAR EAST - II
Codice insegnamento
FT0201 (AF:577709 AR:328596)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
L'insegnamento si inquadra in tre corsi di laurea triennale:
1) CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI [FT1]: L'insegnamento è tra le attività formative di base del curriculum Archeologico. L'esame da 12 crediti è composto da due moduli da 6 CFU ciascuno, ovvero: STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I (6 su 12 cfu) [FT0201] + STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO II (6 su 12 cfu) [FT0201];

2) LETTERE [FT3]: L'insegnamento (da 6 CFU) è tra le attività affini e integrative del curriculum Scienze dell'antichità;

3) STORIA [FT5]: L'insegnamento è tra le attività affini e integrative del curriculum Storico - mediterraneo antico e medievale.
L'obiettivo del corso è l'approfondimento di un tema monografico relativo alle istituzioni e agli aspetti economici e socio-culturali delle civiltà del Vicino Oriente antico.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze approfondite sulle fonti e sulla metodologia di ricerca utilizzata per affrontare lo studio delle fonti vicino-orientali di interesse storico. In particolare, sarà in grado di:
- Comprendere le principali caratteristiche della storiografia del Vicino Oriente antico e i sui sviluppo nel periodo compreso tra la metà del terzo e il primo millennio a.C.;
- Analizzare testi storiografici e iscrizioni commemorative nel loro contesto politico, sociale e ideologico;
- Distinguere le diverse forme di narrazione storica (cronache, annali, liste sincroniche e diacroniche, etc.) e la loro funzione;
- Applicare un approccio critico alle fonti primarie;

Lo studente sarà inoltre informato sullo stato degli studi e sulla bibliografia di riferimento e avrà acquisito familiarità con le risorse digitali disponibili.
E' inoltre previsto che lo studente:
a) si eserciti nella discussione su tematiche storiche al fine di consolidare le proprie capacità critiche;
b) impari a raccogliere, analizzare ed organizzare la documentazione in funzione della ricerca;
c) sia guidato a formulare domande in merito alla natura e attendibilità delle fonti.
Non sono previsti particolari pre-requisiti; una conoscenza di base della storia del Vicino Oriente antico è tuttavia consigliabile, si veda in proposito la bibliografia fornita per il corso introduttivo (Storia del Vicino Oriente antico I).
Titolo: "La storiografia nel Vicino Oriente antico".
Il corso offre un'introduzione al tema della storiografia del Vicino Oriente antico, e delle sue varie declinazioni storiche attestate dalla metà del terzo alla fine del primo millennio a.C.. Particolare attenzione verrà riservata ai seguenti temi: definizione del genere storiografico nelle sue varie accezioni; caratteri originali della storiografia vicino-orientale rispetto a quella delle culture classiche e moderne; tipologia delle fonti (cronache, annali, iscrizioni reali, testi commemorativi, liste dinastiche); tradizioni e sviluppi ideologici in funzione di spazio e tempo;
il ruolo della memoria storica nella narrazione del potere e nella legittimazione dinastica; confini tra narrazioni mitologiche e storia evenemenziale; strumenti di critica testuale per la ricostruzione storica.
- Glassner J.J. 2005, Mesopotamian chronicles. Leiden / Boston: Brill.
- Abusch T. et alii (eds.), 2001, Historiography in the cuneiform world. Proceedings of the 45. Rencontre Assyriologique Internationale. Bethesda : CDL.
- Selezione di iscrizioni reali in traduzione dalla serie Royal Inscriptions of Mesopotamia.
Esame orale sulle tematiche trattate in classe.
orale
La valutazione si basa sui seguenti criteri:
- Comprensione e conoscenza dei contenuti del corso (max 18 punti su 30, equivalenti al 60% del totale)
- Capacità di analisi critica delle fonti (max 6 punti su 30, 20% del totale)
- Esposizione chiara e coerente (max 6 punti su 30, 20% del totale)

Graduazione dei voti:
30 e lode – Eccellente: conoscenza approfondita e completa degli argomenti, capacità di analisi critica e contestualizzazione storica, esposizione chiara, precisa e articolata.
28-30 – Ottimo: solida preparazione, capacità di sintesi e analisi, esposizione corretta con poche imprecisioni marginali.
25-27 – Buono: conoscenza adeguata degli argomenti, esposizione chiara ma con qualche incertezza o lacuna minore.
21-24 – Soddisfacente: comprensione generale dei temi trattati, con alcune imprecisioni e difficoltà nell’argomentazione.
18-20 – Sufficiente: conoscenza basilare degli argomenti, esposizione semplice con diverse lacune e limitata capacità critica.
<18 – Insufficiente: conoscenza inadeguata, difficoltà nell’argomentazione e nell’esposizione, incapacità di contestualizzare i temi trattati.

Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alla discussione dei temi trattati, anche rivolgendo domande utili a comprendere meglio i contenuti del corso.
Lezione frontale. Documenti e materiale illustrativo saranno messi a disposizione degli studenti. Analisi e discussione in classe di una scelta di fonti primarie e bibliografia secondaria. Esplorazione di risorse in rete.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025