STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF THE ANCIENT NEAR EAST - I
Codice insegnamento
FT0201 (AF:577708 AR:328594)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/01
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
L'insegnamento si inquadra in tre corsi di laurea triennale:
1) CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI [FT1]: L'insegnamento è tra le attività formative di base del curriculum Archeologico. L'esame da 12 crediti è composto da due moduli da 6 CFU ciascuno, ovvero: STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I (6 su 12 cfu) [FT0201] + STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO II (6 su 12 cfu) [FT0201]

2) LETTERE [FT3]: L'insegnamento (da 6 CFU) è tra le attività formative di base del curriculum Scienze dell'antichità.

3) STORIA [FT5]: L'insegnamento è tra le discipline caratterizzanti del curriculum Storico - mediterraneo antico e medievale.
L'insegnamento ha per obiettivo di fornire agli studenti una chiave di lettura critica dei principali fenomeni storici che interessano le aree del Vicino Oriente (Mesopotamia, Anatolia, Siria, Levante) nell'età compresa tra III e I millennio a.C. (fino all'età persiana e alla conquista di Alessandro Magno), anche in rapporto con il presente. Lo studente sarà introdotto allo studio dei principali indirizzi metodologici su cui si fonda la disciplina e ai criteri della ricerca bibliografica, al fine di acquisire le capacità necessarie a interpretare e contestualizzare in chiave diacronica e sincronica i principali temi della storia vicino orientale; al raggiungimenti di tali obiettivi, lo studente sarà in grado di cogliere le principali linee di sviluppo dei fenomeni storici, applicando gli strumenti necessari all'analisi delle fonti, in vista di un futuro approfondimento dello studio della disciplina. In particolare, i risultati di apprendimento includono:

1. Conoscenza e comprensione:
- acquisizione del lessico specifico della disciplina
- conoscenza dei principali temi e fenomeni della storia del Vicino Oriente antico
- conoscenza dei principali strumenti e metodi della disciplina
- metodi per la ricerca bibliografica
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione e abilità di comunicazione:
- saper utilizzare la terminologia specifica in modo appropriato nella comunicazione delle conoscenze acquisite
- saper usare fonti, metodi e strumenti acquisti per semplici ricerche autonome
- saper contestualizzare in modo appropriato i fenomeni storici studiati
Nessun particolare requisito è richiesto a chi voglia seguire questo corso. E' comunque preferibile che lo studente possegga delle nozioni di base di storia antica, al livello acquisito nella scuola superiore.
Titolo: "Introduzione al Vicino Oriente antico". Il corso fornisce un quadro d'insieme del lungo periodo compreso tra la prima urbanizzazione e la conquista dell'impero persiano. Le aree geografiche prese in esame sono quelle della Mesopotamia, della Siria-Palestina, dell'Egitto, dell'Anatolia e dell'altopiano iranico. Trattandosi di un modulo di base, saranno affrontati in termini esemplificativi temi e problemi di attualità dal punto di vista storiografico e delle prospettive della ricerca, dando spazio alla lettura in traduzione di testi e documenti. Sarà data particolare enfasi agli aspetti caratterizzanti delle civiltà orientali, in specie quella sumerica e assiro-babilonese, dal punto di vista della geografia storica, dei processi politici ed economici, della società e della religione. Va segnalato che il corso non prevede la trattazione di tutti i periodi della storia del Vicino Oriente antico (che può essere acquisita attraverso la lettura attenta del manuale), ma una scelta di temi di particolare importanza per la comprensione generale delle sue linee di sviluppo.

Milano, L. 2022 (a cura di): Il Vicino Oriente antico dalle origini ad Alessandro Magno. Milano: EncycloMedia Publishers.



Roaf, M. 1992: Atlante della Mesopotamia e dell'antico Vicino Oriente. Novara : Istituto geografico De Agostini.
Esame scritto, con domande inerenti a: geografia storica, cronologia, fonti, elementi di storia politica, sociale ed economica.

scritto
L'esame è composto da 6 domande:
- 2 domande di geografia storica (max 6 punti su 30, circa 20% del voto totale)
- 2 domande di cronologia (max 8 punti su 30, circa 30%)
- 2 domande di storia politica, sociale e culturale (max 16 punti su 30, circa 50%)

La lode viene assegnata a elaborati che abbiano raggiunto il massimo punteggio (30/30) e che siano eccellenti per contenuto e chiarezza espositiva. Gli elaborati che citino in modo appropriato le fonti antiche a supporto dell'argomentazione ricevono un bonus di 1 punto in aggiunta al voto finale (se già pari a 30/30, ciò comporta la lode). Lo stesso avviene per gli elaborati che includano riferimenti pertinenti ad autori moderni, e che quindi dimostrino approfondimento e conoscenza della letteratura scientifica. Al contrario, gli elaborati che contengano errori gravi (ad es. datazioni errate di secoli, localizzazioni geografiche fortemente sbagliate, dati storici infondati) comportano una penalizzazione di 1 punto, che andrà a sottrarsi al voto finale. Le risposte lasciate in bianco non ricevono punteggio.

Gradazione del voto:

30 e lode: Risposte eccellenti, precise, argomentate con ricchezza di dettagli, terminologia appropriata e capacità critica.
30: Risposte complete, corrette e ben articolate, con ottima padronanza dell’argomento.
28-29: Ottime risposte, con minime imprecisioni o lievi lacune.
26-27: Buone risposte, con qualche imprecisione o incompletezza, ma nel complesso solide.
24-25: Risposte soddisfacenti, con qualche lacuna più evidente o errori minori.
21-23: Risposte sufficienti, con alcune carenze significative ma comprensione generale accettabile.
18-20: Risposte appena sufficienti, con errori e lacune rilevanti, ma con elementi di comprensione di base.
<18 (insufficiente): Risposte inadeguate, con gravi errori, argomentazioni carenti o mancanza di comprensione dell’argomento.
Lezione frontale. Documenti e materiale illustrativo saranno forniti a schermo, in presentazioni PP o in fotocopia. Discussione in classe dei temi trattati. Approfondimenti e ricerche bibliografiche da parte degli studenti. Esplorazione di risorse in rete.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025