ARCHEOLOGIA MEDIEVALE I

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY I
Codice insegnamento
FT0016 (AF:577676 AR:324734)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/08
Periodo
1° Periodo
L'insegnamento si inserisce nel gruppo delle discipline di base, Percorso di Archeologia, corso di Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali.
La sua funzione è quella di offrire allo studente una delle diverse declinazioni del sapere archeologico, tenendo conto di quelli che sono gli attuali orientamenti della comunità scientifica, che studiano il passato secondo grandi scansioni cronologiche. L'arco cronologico di cui si occupa l'archeologia medievale coincide con quello tradizionale delle discipline storiche. Seguendo questo corso lo studente avrà la possibilità di completare il suo ciclo di esperienza formativa nell'ambito dell'archeologia. Pur fornendo un inquadramento generale della disciplina, il corso svilupperà nello specifico l'esperienza italiana.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito competenze di base riguardo alla: storia della disciplina (dal secolo XIX fino ad oggi); ai principali strumenti teorici e metodologici impiegati (tecniche di rilevamento e studio dei contesti archeologici medievali); ai principali temi di studio, come i castelli, i monasteri, le chiese, le città, le sepolture, i manufatti e agli specifici risultati conseguiti dalla ricerca nel corso degli ultimi anni. Le conoscenze di base sopra descritte rientrano fra le competenze dello studente del percorso di Archeologia e si legano in maniera del tutto coerente ad una formazione più generale di carattere storico, con particolare riferimento alla storia del medioevo.
E' preferibile possedere nozioni di storia medievale e di archeologia (teorica e metodologica).
Il corso è concepito come una introduzione alla disciplina. Pertanto se ne traccerà la storia a partire dalle esperienze dell'archeologia positivista del XIX secolo, per passare attraverso l'archeologia longobarda, l'archeologia della ceramica, l'archeologia dei villaggi abbandonati e terminare con le esperienze degli anni '70 del secolo scorso. Spazio verrà anche dedicato all'analisi del rapporto tra archeologia e storia medievale, archeologia medievale e archeologia dell'architettura, archeologia medievale e istituzioni. Successivamente si affronteranno i principali temi di cui si è occupata l'archeologia medievale, dagli anni '70 del secolo scorso ad oggi, attraverso un succinto bilancio.
S. Gelichi, Introduzione all'archeologia medievale. Storia e ricerca in Italia, Carocci, Roma 2017 (o precedenti edizioni)
Archeologia Medievale, numero speciale–Quarant’anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista, i temi, la teoria e i metodi. All’Insegna del Giglio, 2014.
Caterina Giostra, La struttura sociale nelle necropoli longobarde italiane, Archeologia Barbarica, 2016
S. Gelichi, LA CITTÀ IN ITALIA TRA VI E VIII SECOLO: RIFLESSIONI DOPO UN TRENTENNIO DI DIBATTITO ARCHEOLOGICO, in ESPACIOS URBANOS EN EL OCCIDENTE MEDITERRÁNEO (S. VI - VIII), 2010, pp. 65 - 85
A. Molinari, La “pietrificazione” del costruito nell’Europa meridionale del pieno Medioevo. Considerazioni comparative dalla prospettiva archeologica, Archeologia dell’Architettura, XXVI, 2021, pp. 275-287
M. Ferri, C. Moine, L’isola di domani. Cultura materiale e contesti archeologici a San Giacomo in Paludo (Venezia), 2014, pp. 1-20 e 180-212
La verifica d'esame è orale e intende accertare l'acquisizione delle conoscenze fondamentali relative alla disciplina. Inoltre essa comprende anche una valutazione della capacità argomentativa, di sintesi e di padronanza del lessico scientifico da parte dello studente. Il voto finale costituisce l'esito della media dei punteggi conseguiti nelle singole domande (in generale da tre a cinque).
orale
Una conoscenza di base dei contenuti del corso, contestualizzando gli argomenti cronologicamente e utilizzando un linguaggio tecnico appropriato, porta a un voto sufficiente (18-24/30); una buona conoscenza dei contenuti del corso, inquadrando efficacemente gli argomenti sia cronologicamente che contestualmente, utilizzando un linguaggio tecnico, porta a un voto buono (25-28/30); una comprensione approfondita dei contenuti del corso, contestualizzando criticamente gli argomenti, collegandoli a fenomeni più ampi, offrendo interpretazioni originali e dimostrando riflessione critica, porta a un voto eccellente (29/30 con lode).
Il corso è frontale. Il corso sarà supportato dall'uso di immagini e testi su power point. Ulteriori materiali di approfondimento possono essere caricati su moodle.
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025