STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF THE MEDIEVAL ART II
Codice insegnamento
FT0234 (AF:577625 AR:325837)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
L'insegnamento rientra tra le discipline storico-artistiche caratterizzanti del corso di laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali. Il corso è il secondo modulo di Storia dell’arte medievale (6 su 12 cfu).
Il corso si propone di offrire conoscenze approfondite su una tematica che permetterà di affrontare più aspetti dell'arte medievale (architettura, scultura, decorazione pittorica).
- conoscenza e comprensione: conoscere la terminologia di base della materia; conoscere opere d'arte, fasi e stili del Medioevo; conoscere i principali artisti del periodo;
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare la terminologia di riferimento e riconoscere i principali artisti e le opere d'arte oggetto di studio, avvalendosi degli strumenti dati;
- capacità di giudizio: saper analizzare un'opera d'arte, le peculiarità di un periodo, individuare gli elementi fondamentali delle opere, riferendoli a una corretta collocazione temporale e culturale; saper argomentare alle domande poste con proprietà di linguaggio e di analisi formale;
- abilità comunicative: saper impiegare una terminologia adeguata e specifica, introdotta e spiegata a lezione o nei testi di riferimento; applicare un buon uso della sintassi e della - grammatica italiana; sapersi raffrontare in modo rispettoso e proficuo con i docenti e i propri pari;
- capacità di apprendimento: saper riconoscere i protagonisti e i momenti fondamentali dell'arte del Medioevo in base al materiale di studio di riferimento; saper collocare un'opera o un autore nell’area culturale e nel corretto periodo temporale.
Avere sostenuto il primo modulo di Storia dell'arte medievale.
IL TRECENTO A VENEZIA
Il corso si propone di illustrare alcuni episodi rilevanti del Trecento veneziano : Palazzo Ducale (architettura, scultura, pittura); interventi nell'area marciana; le chiese mendicanti (Frari e SS. Giovanni e Paolo); l'architettura civile; Paolo Veneziano; l'oreficeria gotica.

W. Dorigo, Venezia romanica, Venezia-Verona 2003, vol. I.
W.Wolters, Scultura gotica veneziana, Milano 1976
Abitare a Venezia, a cura di Paola Placentino, Venezia 2025.
Esame orale, strutturato nel seguente modo: verranno poste 3 domande, relative agli argomenti esposti durante le lezioni e alla bibliografia.
Per superare l'esame, sarà necessario rispondere ad almeno due domande su tre.Ogni risposta concorre al conseguimento del punteggio sulla base dei criteri indicati in GRADUAZIONE DEI VOTI.
La valutazione complessiva comporta una comprensione unitaria della prova fornita, soppesando anche le acquisizioni raggiunte rispetto ai risultati attesi. Testi d'esame e modalità di verifica dell'apprendimento sono gli stessi anche per gli studenti che non possono seguire le lezioni in aula, che sono tuttavia invitati a contattare la docente (via email) per acquisire una comprensione della struttura del corso e delle sue difficoltà e preparare adeguatamente l’esame.
orale
A. Saranno assegnati voti nella fascia 18-22 per:

sufficiente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
ridotta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative sufficienti.

B. Saranno assegnati voti nella fascia 23-26 per:

Conoscenza discreta dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Discreta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative discrete.

C. Saranno assegnati punteggi nella fascia 27-30 per:

Buona o eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Buona o eccellente capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative pienamente adeguate.

D. La “lode” sarà attribuita agli studenti con eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati.

Lezioni in aula con l’ausilio di file di immagini ( con indicazioni, didascalie, testi di fonti ) messe a disposizione degli studenti nella piattaforma moodle.
Sono previste visite e sopralluoghi (compatibilmente con il numero degli studenti).

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/04/2025