STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF THE MEDIEVAL ART - I
Codice insegnamento
FT0232 (AF:577612 AR:325833)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/01
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento rientra tra le discipline storico-artistiche caratterizzanti del corso di laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali. Il corso è il primo modulo di Storia dell’arte medievale: può essere scelto singolarmente (FT0233 6 cfu) e insieme al secondo modulo - Storia dell’arte medievale 2 dedicato a un tema monografico- permette di conseguire 12 cfu (FT0232).
Il corso è finalizzato ad acquisire le conoscenze di base della Storia dell’arte italiana ed europea dalla Tarda antichità al Basso Medioevo.
- conoscenza e comprensione: conoscere la terminologia di base della materia; conoscere opere d'arte, fasi e stili del Medioevo; conoscere i principali artisti del periodo;
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare la terminologia di riferimento e riconoscere i principali artisti e le opere d'arte oggetto di studio, avvalendosi degli strumenti dati;
- capacità di giudizio: saper analizzare un'opera d'arte, le peculiarità di un periodo, individuare gli elementi fondamentali delle opere, riferendoli a una corretta collocazione temporale e culturale; saper rispondere alle domande poste argomentando con proprietà di linguaggio e di analisi formale;
- abilità comunicative: saper impiegare una terminologia adeguata e specifica, introdotta e spiegata a lezione e/o appresa dai testi di riferimento; applicare un buon uso della sintassi e della - grammatica italiana; sapersi raffrontare in modo rispettoso e proficuo con i docenti e i propri pari;
- capacità di apprendimento: saper riconoscere i protagonisti e i momenti fondamentali dell'arte del Medioevo in base al materiale di studio di riferimento; saper collocare un'opera o un autore nell’area culturale e nel corretto periodo temporale.
Non sono previsti prerequisiti per partecipare al corso
Attraverso un esame selettivo dei principali complessi monumentali, delle opere e degli artisti più significativi, il corso intende trattare temi fondamentali della Storia dell’arte medievale e fornire strumenti per il riconoscimento delle opere e la loro collocazione cronologica.
Verranno esaminate opere e e affrontati problemi ponendo attenzione agli aspetti formali e materiali, al contesto storico e culturale. Si porrà attenzione a diverse casistiche (architettura, scultura, pittura, oreficeria ) per illustrare diverse espressioni e produzioni artistiche, fornendo esempi di analisi diversificate in un percorso cronologico di lunga durata, ponendo attenzione alla terminologia e ai metodi.
Il manuale di riferimento:

P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 2006 [1991] (vol. 1, tomo I, Dalla preistoria alla Tarda Antichità, pp. 240-299; intero vol. 1, tomo II, Arte nel tempo. Il Medioevo).

Si consigliano inoltre :

Marco Collareta, Le radici dell'arte medievale : dal paleocristiano al romanico, Torino 2024

L'arte medievale nel contesto (300-1300) : funzioni, iconografia, tecniche , a cura di Paolo Piva
Milano 2006

la consultazione di manuali sui termini artistici (ad esempio: F. Gualdoni, Dizionario Skira dei termini artistici, Ginevra, Skira, 2010; oppure L. Grassi, M. Pepe, Dizionario dei termini artistici, Milano, 1994); sulle tecniche artistiche (ad esempio: Arti e tecniche del Medioevo, a cura di F. Crivello, Torino, Einaudi, 2006; oppure Arti e storia nel Medioevo. II. Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, a cura di E. Castelnuovo, Torino, Einaudi, 2003, pp. 431-698; oppure Le tecniche artistiche, a cura di C. Maltese, Milano 1973 o edizioni successive).
Per approfondimenti e/o chiarimenti su temi specifici e singoli artisti si vedano le voci della "Enciclopedia dell’Arte medievale", 12 voll., Roma, Treccani,1991-2002, disponibile anche nella versione on line (ma senza illustrazioni ): http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/enciclopedia-dell'arte-medievale/Enciclopedia_dell'_Arte_Medievale/

L’esame scritto consiste in 5 domande : dalle risposte con brevi testi (20-25 righe) vengono verificate le capacità di riconoscere e commentare le opere analizzate, vengono accertate le conoscenze sui temi trattati durante il corso e l’acquisizione delle competenze specifiche .

Il superamento della prova avviene al conseguimento di una votazione pari o superiore a 18/30. La votazione è assegnata sulla base delle 5 risposte , valutate singolarmente e nel loro complesso.
scritto
A. Saranno assegnati voti nella fascia 18-22 per:
sufficiente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
ridotta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative sufficienti.

B. Saranno assegnati voti nella fascia 23-26 per:
Conoscenza discreta dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Discreta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative discrete.

C. Saranno assegnati punteggi nella fascia 27-30 per:
Buona o eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Buona o eccellente capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative pienamente adeguate.

D. La “lode” sarà attribuita agli studenti con eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati.
Lezioni in aula con l’ausilio di file di immagini ( con indicazioni, didascalie, testi di fonti ) messe a disposizione degli studenti nella piattaforma moodle.
La frequentazione del corso è vivamente consigliata.
Nel caso che non sia possibile seguire le lezioni gli studenti/le studentesse sono invitati/e a contattare la docente (via email) per concordare un incontro per acquisire una comprensione della struttura del corso (anche grazie ai materiali disponibili in moodle) per una adeguata preparazione all’esame.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/04/2025