LABORATORIO DI SOCIOLOGIA I
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- SOCIOLOGICAL LABORATORY I
- Codice insegnamento
- FT0586 (AF:577556 AR:324210)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di LABORATORIO DI SOCIOLOGIA
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- SPS/07
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L’insegnamento mira a fornire una conoscenza generale delle principali categorie sociologiche e a sviluppare competenze nell’uso degli strumenti di analisi sociologica. L’obiettivo è quello di rendere gli studenti in grado di formulare spiegazioni e interpretazioni dei fenomeni sociali basate su solide fondamenta teoriche ed empiriche.
Per quanto riguarda l’area della conoscenza e comprensione, il corso permette di:
• acquisire e applicare i concetti e i termini fondamentali della teoria sociologica;
• esplorare le principali prospettive teoriche della sociologia e il loro rapporto con le altre discipline delle scienze sociali.
Nell’area dell’applicazione delle conoscenze e della comprensione, il corso sviluppa la capacità di:
• analizzare criticamente problemi e fenomeni sociali, con particolare attenzione alle dinamiche della strutturazione delle disuguaglianze, delle forme di organizzazione della vita collettiva e dei processi di trasformazione delle relazioni sociali;
• individuare e utilizzare i principali paradigmi teorici per interpretare fenomeni e processi sociali;
• riflettere sul proprio sistema di valori e sulla propria posizione nelle relazioni sociali, considerando il loro impatto nell’analisi di problemi e situazioni.
All'interno di questa cornice generale, gli studenti e le studentesse saranno invitati a interrogarsi su fenomeni socialmente rilevanti, applicando le categorie sociologiche per analizzare le dinamiche che li caratterizzano, le forme della loro riproduzione e le implicazioni per l'azione individuale e collettiva.
Risultati di apprendimento attesi
1. Applicare le conoscenze sociologiche
• Utilizzare correttamente i concetti e i termini fondamentali della sociologia
• Adottare le principali prospettive teoriche per interpretare fenomeni sociali.
2. Utilizzare e confrontare prospettive teoriche
• Impiegare in modo appropriato la terminologia sociologica acquisita durante il corso.
• Analizzare e illustrare una situazione, un problema o una proposta di policy attraverso una prospettiva teorica specifica.
• Identificare le cornici teoriche sottostanti a un determinato approccio nell’analisi di questioni sociali.
• Confrontare differenti prospettive teoriche nell’interpretazione di un tema o di un problema sociale.
3. Esaminare in modo critico la definizione e la costruzione dei problemi sociali.
• Esaminare criticamente la definizione e la costruzione dei problemi sociali.
• Valutare le modalità attraverso cui i problemi sociali vengono affrontati e le soluzioni proposte.
4. Comunicare in modo chiaro e strutturato
• Sintetizzare per iscritto i contenuti fondamentali delle teorie sociologiche, evidenziandone le applicazioni più rilevanti nella vita quotidiana, nell’analisi sociale e nelle professioni del settore.
• Presentare oralmente, in modo critico, le proprie osservazioni su questioni e temi trattati nel corso.
• Elaborare e condividere riflessioni svolte in gruppo, dimostrando capacità di sintesi e argomentazione.
5. Consultare e rielaborare criticamente le fonti
• Studiare, comprendere e sintetizzare criticamente i contenuti della bibliografia di riferimento.
Prerequisiti
Contenuti
Operativamente, il laboratorio si articolerà in due fasi. Nella prima fase, l’attenzione sarà rivolta all’esplorazione delle categorie sociologiche e delle prospettive interpretative, attraverso il confronto con materiali empirici di diversa natura. Gli studenti e le studentesse saranno introdotti all’analisi di testi, interviste, documenti istituzionali e articoli di stampa, sviluppando un approccio critico alla lettura e all’interpretazione dei fenomeni sociali. Questa fase avrà una dimensione più ampia e trasversale, volta a favorire la capacità di collegare concetti teorici e processi empirici.
Nella seconda fase, l’attenzione si concentrerà su un tema monografico: l’analisi delle disuguaglianze sociali. Gli studenti e le studentesse lavoreranno su casi specifici, mettendo in relazione le diverse prospettive teoriche e interrogandosi sulle forme di strutturazione e riproduzione delle disuguaglianze nei contesti sociali contemporanei. Attraverso esercitazioni e discussioni collettive, questa fase sarà finalizzata a sviluppare una comprensione critica delle dinamiche che attraversano i processi di stratificazione e differenziazione sociale.
Testi di riferimento
2) Bourdieu P. (2015). Forme di Capitale (a cura di M. Santoro). Roma, Armando Ed.
Una LETTURA a scelta tra:
- Eribon, D (2017). “Ritorno a Reims”. Firenze, Bompiani.
- Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana (ed. 2023), “Lettera a una professoressa”, Milano, Mondadori
- Mathieu, N. (2019). “E i figli dopo di loro”. Feltrinelli, Milano.
Estratti da testi originali saranno comunicati in seguito sulla piattaforma Moodle
Modalità di verifica dell'apprendimento
- 80 % esame scritto con domande aperte volte a verificare l'acquisizione di conoscenze e comprensione, la capacità di riconoscere ed applicare concetti e teorie, la capacità di analizzare criticamente temi e problemi utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, l'uso di una terminologia appropriata
- 20 % un elaborato individuale volto a verificare la capacità degli studenti e delle studentesse di riflettere sui temi, problemi e prospettive emersi durante il corso attraverso la lettura critica di una ricerca/tema
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della sociologia
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio della sociologia
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della sociologia
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti e, soprattutto, sviluppo di un pensiero critico.
Metodi didattici
La frequenza e la partecipazione attiva è fortemente consigliata.
Altre informazioni
I materiali e le informazioni del corso (letture consigliate per approfondimenti individuali, e slide PowerPoint) saranno disponibili sulla pagina del corso della piattaforma Moodle.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile