LETTERATURE CLASSICHE MOD. 2
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CLASSIC LITERATURES MOD. 2
- Codice insegnamento
- FM0673 (AF:577541 AR:325330)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di LETTERATURE CLASSICHE
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/02
- Periodo
- 2° Periodo
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso, suddiviso in due moduli (Modulo 1: Letteratura greca, Modulo 2: Letteratura latina), mira a fornire agli studenti, indipendentemente dal loro retroterra formativo e dalle loro competenze linguistiche, un approccio di livello avanzato agli autori e ai testi della letteratura greca e latina secondo una prospettiva specificamente orientata alle esigenze e alle peculiarità della formazione archeologica.
Poiché il corso non prevede e non fornisce competenze linguistiche di greco e di latino e affronta i testi classici mediante l'ausilio della traduzione (sia pur debitamente accompagnata dal testo originale "a fronte"), l'esame non rientra tra quelli utili per l'abilitazione all'insegnamento nella scuola, e i 12 CFU forniti, sebbene attribuiti al s.s.d. HELL-01/B (già L-FIL-LET/02), non sono spendibili per tale finalità.
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
Elemento peculiare della civiltà romana e della sua gestione del territorio agricolo per tutti i secoli della sua storia ben oltre i limiti cronologici dell'Impero occidentale; struttura immancabile e caratterizzante del paesaggio agrario e insediativo romano sia italico che provinciale con esiti di lunghissimi durata sulla topografia e sulla toponomastica dell'Occidente; strumento dei ceti possidenti per la gestione e lo sfruttamento della proprietà fondiaria e insieme emblema della loro supremazia economica e politico-sociale, luogo privilegiato dell'otium e della socialità aristocratica e specchio dell'ideologia e dell'autorappresentazione delle élites romane in tutto l'arco della loro esistenza: la villa (sia essa rustica o voluttuaria o le due cose insieme) costituisce altresì una presenza costante nella tradizione letteraria latina per tutta la sua durata, dal De agri cultura di Catone (II sec. a.C.) ai Carmina di Venanzio Fortunato (VI sec. d.C.), e in molti suoi generi: trattatistica tecnica (Catone, Varrone, Columella, Palladio), epistolografia (Cicerone, Seneca, Plinio il Giovane, Simmaco, Sidonio Apollinare), prosa narrativa (Apuleio), satira (Orazio, Giovenale), epigramma (Marziale), poesia breve di carattere personale (Catullo, Ausonio) o encomiastico (Stazio, Sidonio Apollinare, Venanzio Fortunato). Una scelta di testi attinti a questi generi e a questi autori consentirà di seguire l'evoluzione storica e ideologica del tema letterario della villa romana e insieme di compiere un percorso di letture attraverso l'intera storia della letteratura latina fino alle soglie dell'Alto Medioevo.
Testi di riferimento
2) J. Percival, The Roman Villa: An Historical Introduction, London, Batsford, 1976, pp. 16-33 (Ch. 2 "The Sources of Evidence").
3) A. Carandini, La villa romana e la piantagione schiavistica, in E. Gadda-A. Schiavone (cur.), Storia di Roma, IV Caratteri e morfologie, Torino, Einaudi, 1989, pp. 101-200.
4) H. Mielsch, La villa romana, trad. it. Firenze, Giunti, 1990, pp. 89-132 (Cap. 3 "La villa come forma di vita").
5) Lettura personale: oltre ai testi trattati in aula, ciascuno studente esporrà in sede d'esame l'autonoma lettura di un ulteriore testo, scelto all'interno di una rosa indicata dal docente e studiato con l'ausilio di apposita bibliografia.
Gli studenti che non abbiano una conoscenza pregressa (scolastica o universitaria) della storia letteraria latina sono invitati a colmare questa lacuna formativa mediante la lettura del manuale: A. Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Roma, Carocci, 2003, 2015².
Modalità di verifica dell'apprendimento
Graduazione dei voti
Metodi didattici
Altre informazioni
1) per l’insegnamento di Materie Letterarie nelle scuole medie e superiori senza latino sono richiesti 12 CFU nel settore di latino (L-FIL-LET/04), per l’insegnamento di Materie Letterarie nelle scuole medie superiori con latino ne sono richiesti 24;
2) qualora si sia intenzionati a conseguire 24 CFU, è opportuno inserirne almeno una parte nel percorso triennale, per evitare di dovere poi impiegare crediti a scelta nel percorso magistrale o dover sostenere esami singoli dopo aver terminato il percorso di studi;
3) la compatibilità del percorso di laurea (triennale + magistrale) con l'insegnamento e gli altri requisiti previsti dalla normativa vigente possono essere verificati consultando le informazioni PER GLI INSEGNANTI alla pagina https://www.unive.it/pag/9208/
ISCRIZIONE A CORSI SINGOLI DI LATINO
Quanti, per integrare il proprio curriculum di studi ai fini dell’insegnamento, intendono rivolgersi alla nostra offerta didattica per conseguire CFU di latino (s.s.d. L-FIL-LET/04) prendendo iscrizione a Corsi singoli (vd. https://www.unive.it/pag/9462/ ), sono invitati a tenere presenti le seguenti indicazioni:
1) Se non si possiedono già CFU di latino e se ne vogliono conseguire 12/24:
I primi 12 CFU di latino si conseguono sostenendo obbligatoriamente l'esame di livello triennale FT0435 LINGUA E LETTERATURA LATINA.
L'esame richiede competenze di latino a livello almeno di base e si sostiene previo superamento del Test di latino 1 presso il Laboratorio di latino (compreso nell'iscrizione all’insegnamento come Corso singolo, l'accesso al test non comporta iscrizione a parte presso le Segreterie di Ateneo).
2) Se si possiedono già 12/18 CFU di latino e se ne vogliono conseguire altri 6/12:
Si può scegliere liberamente tra i seguenti esami di livello triennale:
- FT0438 LETTERATURA LATINA (Mondin - 6 CFU)
o di livello magistrale:
- FM0478 ANALISI DEI TESTI LATINI (Venuti - 6 CFU)
- FM0087 FILOLOGIA LATINA (Venuti - 6 CFU)
- FM0304 INFORMATICA PER LO STUDIO DEL LATINO / COMPUTER SCIENCE FOR LATIN (Adamik - 6 CFU)
- FM0120 LETTERATURA LATINA (Mondin - 6 CFU)
- FM0193 STORIA DELLA LINGUA LATINA (Cioffi - 6 CFU)
Tutti questi esami richiedono competenze di latino a livello almeno intermedio e si sostengono previo superamento del Test di latino 2 presso il Laboratorio di latino (compreso nell'iscrizione agli insegnamenti come Corsi singoli, l'accesso al test non comporta iscrizione a parte presso le Segreterie di Ateneo).
Per situazioni diverse da quelle indicate, per suggerimenti personalizzati e per ogni altra informazione del caso rivolgersi ai docenti dei corsi (tramite e-mail o in orario di ricevimento) prima di procedere all’iscrizione ai Corsi singoli.