STORIA DELLA CRITICA D'ARTE SP.

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF ART CRITICISM
Codice insegnamento
FM0184 (AF:577450 AR:326072)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/04
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti critici e metodologici utili all’interpretazione di un fenomeno artistico o di un’opera d’arte, soprattutto dal punto di vista della sua ricezione e della sua fortuna critica nel tempo. Lo scopo è quello di favorire l’elaborazione di un pensiero critico personale e, quindi, l’avvio di percorsi di ricerca autonomi.
L’insegnamento di Storia della critica d’arte è collocato tra le attività formative sia caratterizzanti (piani di studio moderno e contemporaneo) che affini o integrative (piano di studio medievale e bizantino) del corso di laurea magistrale in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici.
- conoscenza e comprensione: conoscere le fonti e il metodo per interpretarle; conoscere il lessico specifico della storia e della critica d’arte.
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare il lessico specifico della disciplina per analizzare e commentare, in rapporto alle fonti, un fenomeno artistico o un’opera d’arte.
- capacità di giudizio: capacità di esprimere una visione critica organica delle tematiche affrontate; capacità di analizzare le opere d’arte, le periodizzazioni storico-artistiche e il rapporto tra arte e pubblico.
- abilità comunicative: sapersi esprimere con chiarezza e precisione terminologica, facendo un uso corretto della lingua italiana sia nella forma scritta che orale.
- capacità di apprendimento: acquisire le nozioni di metodo necessarie per raggiungere una propria autonomia di giudizio attraverso l’analisi della letteratura artistica e delle fonti in generale.
Non sono richiesti prerequisiti, al di là di una conoscenza generale della storia dell’arte e della letteratura artistica.
Il corso prenderà in esame, nei suoi diversi aspetti, il tema del ritratto nell'arte.
Le lezioni ripercorreranno con taglio diacronico e tematico la storia della ritrattistica, offrendo focus mirati, analizzando le dinamiche del fenomeno e individuando gli strumenti metodologici necessari per giungere a una sua corretta interpretazione critica.
- Appunti delle lezioni

- É. Pommier, Il ritratto: storia e teorie dal Rinascimento all'età dei lumi, Torino 2003.
- J. Hall, L'autoritratto. Una storia culturale, Torino 2014.

Letture consigliate
- E. Castelnuovo, Ritratto e società in Italia: dal Medioevo all'avanguardia, a cura di F. Crivello e M. Tomasi, Torino 2015.

Ulteriore bibliografia sarà eventualmente fornita a lezione.
L’esame prevederà sia una parte scritta sia una parte orale, di pari importanza ai fini della valutazione.

Parte scritta
Produzione di un elaborato personale, da strutturare e consegnare anticipatamente secondo le modalità illustrate in aula all'inizio delle lezioni e, quindi, riportate sulla pagina Moodle del corso.
Criteri di valutazione: completezza dei contenuti e della ricerca bibliografica (10 punti); chiarezza e coerenza lessicale (5 punti).

Parte orale
Discussione dell’elaborato personale, nonché delle tematiche affrontate durante le lezioni o presenti in bibliografia.
Criteri di valutazione: conoscenze e capacità di approfondimento (10 punti); sicurezza e organicità nell’esposizione (5 punti).

La lode verrà attribuita in presenza di conoscenze, capacità di giudizio e abilità comunicative eccellenti.
orale
La valutazione si baserà sul livello di conoscenza e comprensione dei temi affrontati in aula o nella bibliografia assegnata, nonché sulle capacità di espressione e di rielaborazione personale.
Più in particolare:
- punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di sufficienti conoscenze e capacità di comprensione in riferimento al programma, limitate capacità di formulazione di giudizi autonomi e reperimento di bibliografia specialistica, sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della disciplina.
- punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di discrete conoscenze e capacità di comprensione in riferimento al programma, discrete capacità di formulazione di giudizi autonomi e reperimento di bibliografia specialistica, discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della disciplina.
- punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buone od ottime conoscenze e capacità di comprensione in riferimento al programma, buone od ottime capacità di formulazione di giudizi autonomi e reperimento di bibliografia specialistica, abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della disciplina.
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenze, abilità comunicative e capacità sia di comprensione sia di giudizio eccellenti.
Lezioni frontali con proiezioni di immagini, letture di testi, confronto con gli studenti, attività seminariale, eventuali visite a mostre e musei.
Il corso si avvale del supporto della piattaforma di e-learning di ateneo (moodle.unive.it), dove saranno resi disponibili i materiali didattici utili alla preparazione dell'esame.
La frequentazione delle lezioni è vivamente consigliata.

Per eventuali aggiornamenti o integrazioni, va consultata la pagina Moodle del corso.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o di un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e di necessità di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), è consigliato contattare il competente ufficio all'indirizzo: inclusione@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/03/2025