ARTE CONTEMPORANEA I

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY ART (ADVANCED)I
Codice insegnamento
FM0248 (AF:577438 AR:326052)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ARTE CONTEMPORANEA SP
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/03
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
L'insegnamento ricade tra le discipline storico-artistiche caratterizzanti del corso di laurea in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici, obbligatorio per il percorso contemporaneo, e ha lo scopo di fornire agli studenti gli elementi e strumenti per conoscere e analizzare le connessioni tra arte e politica nel corso del XX e XXI secolo
L'insegnamento fornisce una conoscenza aggiornata del mondo dell’arte contemporanea, affrontando una selezione di artisti, opere, teorie e mostre che regolano il sistema dell’arte odierna nei suoi lineamenti essenziali, quindi dai processi di produzione, promozione, comunicazione ed esposizione delle arti fino alla loro ricezione critica e inquadramento storico e teorico, con un approfondimento di carattere monografico sull'opera di artisti che hanno affrontato tematiche e istanze di natura politica.

L’obiettivo principale del corso è sviluppare competenze nei seguenti ambiti:
- riconoscere le opere e gli artisti commentati a lezione, sapendoli collocare nel loro contesto temporale, geografico e culturale
- sviluppare capacità di giudizio critico, dimostrando di sapere analizzare un’opera d’arte da un punto di vista storico-artistico, tecnico, iconografico e stilistico
- consolidare le capacità comunicative attraverso l’utilizzo di un lessico appropriato e una terminologia adeguata al contesto
Conoscenze di storia e pratica dell'arte contemporanea acquisite nel corso degli studi precedenti.
ARTE e POLITICA: DAI TOTALITARISMI ALL'ARTIVISMO

Il corso prenderà le mosse da un’introduzione teorica sul legame tra arte, politica e ideologia nell’ultimo secolo, ossia nel periodo compreso tra l’affermazione dei totalitarismi negli anni Venta del Novecento e i giorni nostri. Nel corso delle lezioni verrà presentata e commentata in classe una selezione ragionata di opere di artiste e artisti internazionali di diversa provenienza geografica e culturale. Il corso manterrà una struttura indicativamente cronologica, con saltuari collegamenti di natura tematica tra diversi periodi.
Tra i temi affrontati:

1. Arte e totalitarismi a confronto nel periodo interbellico
2. Il caso Guernica
3. La guerra fredda culturale
4. Dissenso, dissidenza e arte non ufficiale
5. Storia, memoria e Vergangenheitsbewältigung
6. Questioni di genere
7. Critica istituzionale
8. Ambientalismo e scultura sociale
9. Arte e AIDS
10. Post-socialismo versus globalizzazione
11. Arte ed emigrazione
12. Critica post-coloniale
13. Artivismo oggi

Appunti delle lezioni.

Donald Drew Egbert, Social Radicalism and the Arts, Western Europe, New York, Knopf, 1970.
Igor Golomstock, Arte totalitaria nell'URSS di Stalin, nella Germania di Hitler, nell'Italia di Mussolini e nella Cina di Mao, Milano, Leonardo, 1990.
Boris Groys, Art Power, Milano, Postmedia, 2012.
Joes Segal, Art and Politics. Between Purity and Propaganda, Amsterdam University Press, 2016.
Sven Spieker, Art as Demonstration. A Revolutionary Recasting of Knowledge, Cambridge/London, MIT Press, 2024.
Vincenzo Trione, Artivismo, Torino, Einaudi, 2022.
Prova scritta in classe di due ore. La prova è divisa in due parti:
- Riconoscimento, con contestualizzazione storica e analisi iconografica, tecnica e stilistica, di due/tre opere commentate in classe e presenti tra le slide caricate in moodle.
- Due/tre domande aperte sui temi trattati durante il corso.

Durante la prova scritta non è ammesso l'utilizzo di libri, appunti e supporti elettronici
scritto
Scala di valutazione per gli esami:

A. Saranno assegnati voti nella fascia 18-22 per:
Sufficiente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Ridotta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative sufficienti.

B. Saranno assegnati voti nella fascia 23-26 per:
Conoscenza discreta dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Discreta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative discrete.

C. Saranno assegnati punteggi nella fascia 27-30 per:
Buona o eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Buona o eccellente capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative pienamente adeguate.

D. La “lode” sarà attribuita agli studenti con eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati.
Lezioni frontali aperte al dibattito e al commento delle opere, dei temi e dei testi presentati in classe.
Webinars e incontri con ospiti selezionati. Eventuali visite a mostre
I materiali visionati a lezione saranno disponibili sulla piattaforma e-learning Moodle di Ateneo unitamente a ulteriore materiale di approfondimento.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/04/2025