ARCHITETTURA CONTEMPORANEA I

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY ARCHITECTURE I
Codice insegnamento
FM0245 (AF:577435 AR:326022)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ARCHITETTURA CONTEMPORANEA SP
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
ICAR/18
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Il corso intende fornire gli strumenti critici e metodologici che permettano allo studente di comprendere i maggiori temi e problemi dell'architettura contemporanea, in un ambito cronologico compreso tra la Rivoluzione francese e la Prima guerra mondiale. In particolare si affronteranno i temi del rapporto tra la l’architettura e il suo contesto sociale e culturale, la formazione e la diffusione dei linguaggi architettonici, come anche i problemi storiografici. L'insegnamento è parte delle attività caratterizzanti del curriculum Contemporaneo della Laurea magistrale in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici.
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- conoscenza e comprensione: comprendere il nesso tra forma architettonica e sue motivazioni storiche, riconoscendone le intenzioni culturali, simboliche, sociali, economiche dell’architettura contemporanea; comprendere il significato strumentale delle categorie tassonomiche quali stile, eclettico, Art Nouveau, ecc.; conoscere i caratteri formali e costruttivi delle maggiori opere architettoniche dall’architettura dell’Ottocento; conoscere il vocabolario storico dei principali termini architettonici, sia stilistici che costruttivi
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: la capacità di individuare gli elementi distintivi dei più importanti approcci progettuali e di ricerca dell’architettura ottocentesca; la capacità di collocare storicamente le opere architettoniche ottocentesche
- capacità di giudizio: discutere un tema o una questione assegnata mostrando indipendenza nelle valutazioni e nell’argomentazione; formulare giudizi ponderati e motivati su autori, opere e tendenze dell’architettura contemporanea, con una particolare attenzione alla relazione tra fattori economico-produttivi o tecnologici e aspetti estetico-culturali
- abilità comunicative: esprimere chiaramente e con termini appropriati i singoli contenuti del corso; discutere efficacemente, anche in termini comparativi, i diversi temi dell’architettura contemporanea trattati
-capacità di apprendimento: effettuare una ricerca bibliografica sui principali temi trattati nel corso; reperire autonomamente nuovi testi che approfondiscano le tematiche di suo maggiore interesse trattate all’interno del corso
Conoscenza di base di storia politica, sociale, culturale dell’Ottocento.
I temi salienti del corso sono:
-i problemi di periodizzazione e di geopolitica del “moderno” e “contemporaneo”, la nozione di “cultura architettonica”, cenni sulla storia e storiografia
-la tradizione e il linguaggio dell’eclettismo; dibattito sugli “stili nazionali”; l’architettura tra i cambiamenti sociali e la rivoluzione industriale
-l'emergere della grande città e dell'urbanistica
- i linguaggi architettonici a cavallo tra l'Otto- e il Novecento
E. Dellapiana, G. Montanari, Una storia dell'architettura moderna contemporanea, UTET, 2021
oppure
Barry Bergdoll, European Architecture 1750-1890, Oxford University Press, 2000
J. L. Cohen, The Future of Architecture. Since 1889, Phaidon, London 2012

Antologia dell'architettura moderna, a cura di M. De Benedetti, A. Pracchi, Zanichelli, Bologna 1988.
Le parole dell’architettura, a cura di M. Biraghi e G. Damiani, Einaudi, Torino 2009.

Una bibliografia più specifica sarà distribuita all'inizio delle lezioni
Per poter accedere all'esame, gli studenti possono scegliere tra:

Possibilità 1:
-partecipazione al lavoro di gruppo, ovvero alla preparazione di una mostra virtuale che sarà oggetto di discussione collegiale. Ciascun studente contribuisce con una ricerca individuale da concordare all'inizio corso, consegnata in forma scritta al docente, che sarà parte del seguente processo di valutazione finale. Testo scheda max 4000 caratteri, spazi inclusi (esclusi Bibliografia e Illustrazioni). Illustrazioni a fine testo, con elenco illustrazioni. Bibliografia finale.

Possibilità 2:
- una tesina su uno dei testi fondamentali di teoria dell'architettura dell'Ottocento. La scelta del tema bisogna essere eseguita tramite il piattaforma Moodle del corso. Testo di 10.000 battute, spazi inclusi (esclusa la bibliografia e note). Illustrazioni a fine testo, con elenco illustrazioni. Bibliografia finale.


La prova orale consisterà in tre tipi di domande:
1) Un gruppo di 3 domande del tipo multiple choice (a crocetta) su argomenti trattati durante le lezioni
2) Una domanda su un argomento trattato durante le lezioni da sviluppare
3) La discussione dell’argomento della ricerca individuale (scheda/tesina)
orale
Scala di valutazione per gli esami:

A. Saranno assegnati voti nella fascia 18-22 per:

sufficiente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
ridotta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative sufficienti.

B. Saranno assegnati voti nella fascia 23-26 per:

Conoscenza discreta dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Discreta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative discrete.

C. Saranno assegnati punteggi nella fascia 27-30 per:

Buona o eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Buona o eccellente capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative pienamente adeguate.

D. La “lode” sarà attribuita agli studenti con eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati.
ll corso è organizzato su base seminariale e prevede lezioni frontali con proiezione di immagini da parte del docente; le presentazioni da parte degli studenti. Gli studenti che optano per il lavoro do gruppo sulla mostra virtuale, la presentano in classe per permettere la discussione collegiale. Si prevede inoltre la pratica della scrittura di scheda/tesina come descritto sopra.
Data la natura seminariale del corso, la frequenza è altamente raccomandabile, anche per gli studenti che non partecipano al lavoro di gruppo.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/04/2025