TECNICHE D'INDAGINE PER I BENI CULTURALI

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DIAGNOSTIC FOR CULTURAL HERITAGE
Codice insegnamento
FM0471 (AF:577422 AR:326038)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
CHIM/12
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Il corso fornisce conoscenze relative alle principali tecniche diagnostiche attualmente disponibili a supporto dello studio delle opere d'arte, con un particolare focus sulle tecniche di imaging e non invasive.
La frequenza alle lezioni e lo studio individuale del materiale del corso (lucidi e appunti delle lezioni frontali, testi di riferimento) consentiranno allo studente raggiungere i seguenti risultati:

1. Conoscenza e comprensione

● Conoscere le potenzialita’ delle principali tecniche di indagine diagnostica attualmente disponibili, in particolare quelle di imaging e non invasive
● Conoscere vantaggi e limiti tecnologici, e di applicabilita’ ai vari materiali dell’arte, delle tecniche esaminate
● Conoscere il lessico tecnico di riferimento


2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione

● Saper valutare il valore delle indagini diagnostiche nello studio di un manufatto
● Saper utilizzare correttamente la relativa terminologia tecnica nei processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite


3. Capacità di giudizio

● Saper valutare la necessita’ di indagini diagnostiche in funzione delle informazioni storiche da corroborare
● Saper formulare ed argomentare semplici ipotesi di indagine diagnostica di un manufatto


4. Abilità comunicative

● Sapere interagire con i pari e con il professore in modo critico e rispettoso
● Sapere comunicare le proprie valutazioni critiche relative all’indagine diagnostica con terminologia adeguata


5. Capacità di apprendimento

● Saper prendere appunti, valutarli criticamente e condividerli in forma collaborativa
● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia suggerita







Nessun prerequisito richiesto
- Descrizione delle principali tecniche di indagine diagnostica disponibili, con particolare focus sulle tecniche di imaging e non invasive, a supporto dello studio dei manufatti storico-artistici
- Esempi, anche pratici, dell'applicazione di tecniche di indagine diagnostica per immagini a supporto dello studio dei manufatti artistici

- P. A. M. Triolo, Manuale pratico di documentazione e diagnostica per immagine per i BB.CC (Il Prato Ed., 2019)

- O. Piccolo, E. Puppin, Tecniche diagnostiche per i beni culturali (Maggioli Ed. 2008)

- Articoli selezionati da riviste scientifiche nazionali ed internazionali

La verifica dell'apprendimento avverrà' attraverso un test scritto di 3 domande a risposta aperta sugli argomenti oggetto del corso, da svolgere in 2 h, al fine di verificare le conoscenze acquisite durante il corso.
Lo studente deve dimostrare di aver comprese criticamente le problematiche relative all’applicazione delle tecniche di indagine diagnostica ai manufatti artistici, e saper esporre con adeguata proprietà’ di linguaggio le conoscenze e le competenze acquisite.

Materiali necessari per l'esame:
- Lucidi e appunti del corso

Durante la prova scritta non è ammesso l'uso di libri, appunti o supporti elettronici.


scritto
- i punteggi nella fascia 18-22/30 verranno attribuiti in presenza di sufficiente conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti del corso, e sufficienti abilità comunicative;
- i punteggi nella fascia 23-26/30 verranno attribuiti in presenza di discreta conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti del corso, discrete abilità comunicative;
- i punteggi nella fascia 27-30/30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti del corso, buone abilità comunicative pienamente appropriate;
- la lode verrà attribuita solo in presenza di eccellente conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti del corso, nonché di valutazione critica e eccellenti abilità comunicative.
Lezioni frontali con l'ausilio di lucidi proiettati

Sessione pratica (alla fine del corso) di indagine diagnostica non invasiva per immagini presso una sede museale veneziana
Eventuali modifiche al programma e ulteriori dettagli sulla sessione pratica di indagini prevista saranno indicate durante il corso.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025