STORIA DEL PENSIERO POLITICO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF POLITICAL THOUGHT
Codice insegnamento
FT0615 (AF:577359 AR:326610)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/02
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Il corso intende fornire, nel ventaglio di competenze filosofiche particolari di una laurea triennale, una visione più approfondita della storia delle dottrine politiche, ottenuta attraverso lo studio dei testi e il chiarimento di grandi questioni storiografiche e interpretative, relative di volta in volta a un autore o a un tema.
Studenti e studentesse dovranno essere in grado di riconoscere la specificità di un testo e di un autore della tradizione politica, nel loro contesto concettuale proprio, di comprenderne le poste in gioco storiografiche e interpretative.
È necessario possedere una buona cultura generale e una preparazione storica e filosofica di base acquisita nella scuola secondaria superiore.
Il corso fornirà un'introduzione alla storia del pensiero politico, attraverso l'esame dei concetti fondamentali e dei problemi centrali nella tradizione occidentale (autorità, natura, utopia, conflitto, sovranità statale, legittimità, sovranità popolare, cosmopolitismo, stato nazionale, conservatorismo, liberalismo, socialismo, totalitarismo, democrazia costituzionale, pace e guerra).
Testi d’esame:
Carlo Galli (a cura di), Manuale di storia del pensiero politico, il Mulino, Bologna 2011 (parti selezionate),
e un libro a scelta tra:
Thomas More, Utopia, a cura di Luigi Firpo, Guida, Napoli 1979;
Niccolò Machiavelli, Il principe, traduzione a fronte in italiano moderno di Carmine Donzelli, introduzione e commento di Gabriele Pedullà, Donzelli, Roma 2022 (Collana Nuova Biblioteca);
Thomas Hobbes, Leviatano, traduzione di Gianni Micheli, introduzione di Carlo Galli, Rizzoli, Milano 2011 (parti I e II);
John Locke, Il secondo trattato sul governo, traduzione di Anna Gialluca, introduzione di Tito Magri, BUR, Milano 1998;
Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale, traduzione di Jole Bertolazzi, introduzione di Alberto Burgio, note di Andrea Marchili, Feltrinelli, Milano 2014;
Benjamin Constant, La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni, a cura di Giovanni Paoletti, Seguito da Profilo del liberalismo di Pier Paolo Portinaro, Einaudi, Torino 2005;
Karl Marx, Friedrich Engels, Manifesto del partito comunista, a cura di Enrico Donaggio e Peter Kammerer, Feltrinelli, Milano 2017;
Max Weber, La politica come professione, traduzione di Francesco Tuccari in Id., Il lavoro intellettuale come professione, a cura e con introduzione di Massimo Cacciari, Mondadori, Milano 2018;
Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo, traduzione di Amerigo Guadagnin, introduzione di Alberto Martinelli, con un saggio di Simona Forti, Einaudi, Torino 2004 (parte III);
Michel Crozier, Samuel P. Huntington, Joji Watanuki, La crisi della democrazia. Rapporto alla Commissione Trilaterale sulla governabilità delle democrazie, traduzione di Vito Messana, prefazione di Alessandro Aresu, Le due rose Editore, Milano 2023.
La verifica riguarda la comprensione dei testi discussi a lezione e la preparazione sui fondamentali della storia del pensiero politico, con riferimento al manuale indicato nel programma d’esame.
orale
La valutazione finale, espressa in trentesimi, si basa su un esame orale volto ad accertare la conoscenza dei contenuti, la capacità di analisi e l'esposizione. Il 30 e lode corrisponde a una preparazione eccellente, con piena padronanza dei concetti, capacità critica e rielaborazione autonoma. Voti tra 28 e 30 indicano una conoscenza solida e ben articolata, con esposizione chiara e appropriata. Un risultato tra 25 e 27 riflette una preparazione buona ma con alcune incertezze. Tra 21 e 24 si collocano le prove con comprensione parziale e difficoltà espositive. I voti tra 18 e 20 indicano il raggiungimento del minimo livello accettabile. L’insufficienza è attribuita in caso di gravi lacune nei contenuti o incapacità di sostenere l’esame con coerenza.
Il corso si svolgerà secondo la modalità della lezione tradizionale, incoraggiando comunque la partecipazione attiva degli studenti.
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 04/04/2025