STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MEDIEVAL PHILOSOPHY
Codice insegnamento
FT0212 (AF:577356 AR:326586)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/08
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Il corso fa parte delle attività formative di "Storia della Filosofia e Istituzioni di Filosofia" del corso di laurea triennale in Filosofia. L'insegnamento si propone in particolare di:
1) fornire una visione d'insieme dei principali contesti, autori, e opere della filosofia medievale (V-XV secolo), in particolare di ambito latino;
2) comprendere e contestualizzare i problemi discussi dagli autori medievali e diversi tipi di testi filosofici medievali;
3) acquisire concetti e terminologia propria del linguaggio filosofico.
Alla fine del corso ci si attende che studenti e studentesse: conoscano i principali contesti, autori e opere dell'epoca medievale di ambito latino; conoscano alcune domande e discussioni filosofiche dell'epoca; sappiano comprendere e analizzare testi filosofici medievali di diversa complessità e genere letterario; abbiano acquisito abilità comunicative e argomentative, con particolare riferimento alla terminologia filosofica medievale.
Non ci sono prerequisiti obbligatori, ma si consiglia la frequenza dei corsi di storia della filosofia antica e dei corsi di filosofia araba offerti dal piano di studi
Questa introduzione alla filosofia medievale (soprattutto di ambito latino) si concentrerà su: premesse tardo-antiche, Agostino, Boezio, Eriugena, Anselmo, Abelardo e le scuole del XII secolo, Eloisa, Ildegarda di Bingen, la filosofia nelle università, Tommaso, Ruggero Bacone, Duns Scoto, Ockham, Christine de Pizan.
I problemi su cui ci concentreremo saranno: essere, felicità, linguaggio.
LETTERATURA PRIMARIA (FONTI MEDIEVALI IN TRADUZIONE ITALIANA)
Letteratura primaria selezionata dalla docente e affrontata a lezione. I brani saranno forniti dalla docente sulla piattaforma Moodle del corso.

LETTERATURA SECONDARIA DI RIFERIMENTO
Luisa Valente, Filosofie e filosofi nel medioevo. Essere, felicità, linguaggio, con la collaborazione di Massimiliano Lenzi, Le Monnier Università, 2023 (ISBN: 9788800746564)

Per eventuali integrazioni, si consigliano anche:
- Cristina D'Ancona (ed.), Storia della filosofia nell'Islam medievale (ISBN: 978-8806170738)
- Giovanni Catapano, Filosofie medievali. Dalla tarda antichità all'umanesimo, Carocci (ISBN: 9788829023912).

La modalità di verifica dell'apprendimento sarà un esame orale da sostenere al termine del corso. Oggetto dell'esame sarà la verifica della conoscenza di nozioni manualistiche e del contenuto dei testi analizzati a lezione.
orale
La graduazione dei voti è in trentesimi.
Dopo un inquadramento storico generale, con introduzione agli autori, le lezioni comprenderanno anche una parte dedicata alla lettura dei testi medievali e nella discussione dei loro principali problemi interpretativi. Il corso potrà essere integrato da seminari con esperti.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/03/2025