STORIA CONTEMPORANEA II

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY HISTORY II
Codice insegnamento
FT0269 (AF:577348 AR:326952)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA CONTEMPORANEA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso Storia Contemporanea II [FT0269-2] costituisce attività affine/integrativa [C] per il terzo anno del corso di laurea in Filosofia, curriculum Filosofia e Storia [FT2]; viene inoltre mutuato dal curriculum Filosofia [FTR2] del medesimo CdL. Il corso rappresenta la prosecuzione, come modulo successivo, di Storia Contemporanea I [FT0269]; presuppone perciò i contenuti, le conoscenze e le competenze previsti da quel primo modulo, o comunque una messa a punto dei lineamenti della storia generale degli ultimi due secoli. Inquadrandosi negli obiettivi complessivi del CdL in Filosofia, e situandosi nella fase avanzata del percorso formativo, il corso di Storia Contemporanea II partecipa della formazione all'approfondimento critico, attraverso gli strumenti del sapere storico.
Conoscenza e comprensione:
La conoscenza delle dinamiche di sviluppo della storia europea attraverso gli ultimi due secoli, con particolare riferimento all'ambito della statualità e della politica;
La comprensione della dimensione della temporalità.
La comprensione del carattere contestuale di testi e fonti in prospettiva storica
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Capacità di individuare e situare nel tempo e nello spazio le radici storiche delle questioni trattate a lezione;
Capacità di distinguere, fra i nessi di relazione tra i fenomeni, i loro rapporti di causalità e multi causalità.
Capacità di ricostruire in un quadro concettuale coerente i temi della storia italiana ed europea affrontati a lezione ;
Abilità pratiche e comunicative:
Abilità pratica di seguire attivamente le lezioni frontali, prendendo appunti, formulando domande, confrontando gli appunti con i testi di studio assegnati;
Abilità pratica di stabilire connessioni fra le fonti iconografiche e testuali presentate a lezione e il loro contesto temporale;
Abilità pratica di esporre in modo coerente, chiaro e distinto gli argomenti oggetto della verifica orale.
Aver frequentato il modulo di Storia Contemporanea I [FT0269], o comunque possedere un'adeguata conoscenza dei lineamenti della storia italiana ed europea degli ultimi due secoli
Il corso Storia Contemporanea II prende le mosse dai nodi concettuali messi a fuoco nel modulo di Storia Contemporanea I, in particolare nelle categorie di cittadinanza, secolarizzazione, guerra e fascismo, emancipazione, crisi. Di ognuna di esse si ricostruisce lo sviluppo della dimensione politica, nell'ambito della storia della statualità europea. La conoscenza viene approfondita attraverso un accesso diretto ai testi - prevalentemente fonti primarie - che saranno presentati e commentati in classe. Ne viene inoltre promossa la discussione critica attraverso un ragionevole ricorso alla letteratura storiografica.
La seguente lista presenta orientativamente e non esaustivamente alcuni dei testi cui si farà ricorso durante le lezioni. Parti di essi saranno caricate in Moodle, e precise indicazioni circa il loro utilizzo saranno fornite a lezione dalla docente. La lista potrà essere successivamente aggiornata.
Charles S. Maier, Leviatano 2.0. La costruzione dello Stato moderno, Einaudi, Torino, 2018.
Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, a cura di Maurizio Fioravanti, ll Mulino, Bologna, 2002, 2024
Wolfgang Reinhard, Storia dello stato moderno, Il Mulino, Bologna, 2010
Saino Cassese, Lo Stato fascista, Il Mulino, Bologna, 2010, 2016
Chiara Giorgi e Ilaria Pavan, Storia dello Stato sociale in Italia, Il Mulino, Bologna, 2021
Kiran K. Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, Torino, 2018;
Valeria Deplano e Alessandro Pes, Storia del colonialismo italiano, Carocci, Roma, 2014
Victoria De Grazia, L' impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo, Einaudi, Torino, 2006, 2020



L’esame è orale, volto a saggiare l’acquisizione dei contenuti e delle competenze indicate negli obiettivi, e consiste in almeno tre quesiti da sviluppare in circa 30 minuti. In particolare, il primo quesito punta a verificare la capacità di inquadrare un tema ampio nel suo contesto spazio-temporale, la padronanza di contenuti ad esso correlati e la capacità di articolare l’esposizione in termini chiari ed efficaci; il secondo quesito punta a verificare la capacità di operare connessioni, di individuare nessi di relazione e di causalità fra i fenomeni affrontati, a partire dalle fonti commentate in classe; il terzo quesito mira ad accertare la capacità di contestualizzazione e concettualizzazione di un fenomeno, e di avviarne una discussione critica, sempre a partire dalle fonti.
orale
Griglia di valutazione:
30 e lode: eccellente padronanza delle conoscenze relative agli argomenti trattati a lezione e nei manuali; eccellente capacità espressiva e terminologica.
28-30: ottima padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; buona capacità di gerarchizzare le informazioni; uso sicuro della terminologia appropriata;
25-27: adeguata conoscenza degli argomenti trattati a lezione e, in minor misura, nei manuali; discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia appropriata;
22-24: conoscenza non sempre approfondita o superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale non sempre ordinata o talora poco chiara; uso non sempre corretto o carente della terminologia appropriata;
18-21: conoscenza lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale confusa; scarso o nessun ricorso alla terminologia appropriata.
<18: conoscenza molto lacunosa o assente degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale molto confusa; nessun ricorso alla terminologia appropriata. Esame non superato.

Le lezioni saranno prevalentemente frontali. Con i limiti imposti dalla numerosità dei frequentanti, sono incoraggiati ed apprezzati commenti, osservazioni e domande relativi ai testi presentati a lezione.
Tutti i testi commentati a lezione sono caricati in Moodle e costituiscono materia d'esame, siano essi fonti primarie o letteratura storiografica. L'esatta selezione di articoli, capitoli, testi e parti di testo che costituiscono materia d'esame viene via via comunicata a lezione. Anche per questo motivo, la frequenza alle lezioni è caldamente consigliata.
E' importante precisare che i materiali in Moodle NON contengono riassunti, sintesi per punti, sommari di alcun tipo di quanto esposto in classe dalla docente. Questo perché si ritiene che l'abilità di seguire una lezione accademica, coglierne gli elementi essenziali e sintetizzarli negli appunti sia una componente di assoluto rilievo nella formazione a livello universitario. Gli appunti delle lezioni ovviamente integrano e non sostituiscono lo studio autonomo dei testi di riferimento.
Ulteriori informazioni sulle modalità di svolgimento del corso e dell'esame saranno fornite durante la prima lezione. La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Coloro i quali prevedessero di non frequentare le lezioni sono pregati di prendere contatto con la docente via email (laura.cerasi@unive.it). Coloro i quali intendessero prendere spunto dagli argomenti trattati nel corso per approfondirli nel lavoro di tesi sono incoraggiati a prendere contatto con la docente, sempre via email, per concordare un ricevimento.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/03/2025