STORIA CONTEMPORANEA I

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY HISTORY I
Codice insegnamento
FT0269 (AF:577347 AR:325974)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA CONTEMPORANEA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso Storia Contemporanea 1 [[FT0270] costituisce attività formativa di base [A] per il curriculum EGART del Corso di Laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturale. Esso inoltre serve come mutuazione il Corso di Laurea in Filosofia [FT0269], come attività formativa affine/integrativa [C] per il curriculum Filosofia e Storia, di cui costituisce il primo dei due moduli da 6 CFU [Storia Contemporanea I, seguito da Storia Contemporanea II], oltre che costituire corso a sé stante per il medesimo curriculum.
Il corso condivide gli obiettivi più generali comuni ai due CdL, in quanto fornisce i lineamenti della conoscenza storica relativa agli ultimi due secoli della storia italiana, europea e globale.
Conoscenza e comprensione:
La conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia contemporanea, con riferimento ai problemi di periodizzazione ad essi connessi;
La conoscenza delle dinamiche di sviluppo della storia europea attraverso gli ultimi due secoli, e in una prospettiva di carattere transazionale relativamente ai nodi tematici più significativi, con attenzione ai processi di espansione coloniale e decolonizzazione, fino alle principali dinamiche della globalizzazione;
La comprensione dei caratteri distintivi della conoscenza storica in rapporto al mondo contemporaneo;
La comprensione della dimensione della temporalità.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Capacità di individuare e situare nel tempo e nello spazio le radici storiche delle principali questioni inerenti al mondo contemporaneo trattate a lezione;
Capacità di ricostruire un quadro coerente e sincronico dei principali elementi fattuali della storia italiana, europea e globale;
Capacità di comprendere i nessi di relazione tra i fenomeni, i loro rapporti di causalità e multi causalità, di operare una iniziale forma di concettualizzazione
Abilità pratiche e comunicative:
Abilità pratica di seguire attivamente le lezioni frontali, prendendo appunti, formulando domande, confrontando gli appunti con i testi di studio assegnati;
Abilità pratica di stabilire connessioni fra le fonti iconografiche e testuali presentate a lezione e il loro contesto temporale;
Abilità pratica di esporre in modo coerente, chiaro e distinto gli argomenti oggetto della verifica orale.
Conoscenza di base dei lineamenti di storia contemporanea, come previsto dalla scuola superiore
Il corso intende affrontare i nodi principali della storia contemporanea. Si fa perciò riferimento ai temi dell’affermazione delle democrazie e all’estensione del suffragio, al ridisegno dei confini e degli spazi nazionali, alle dinamiche dell'imperialismo europeo e ai processi di decolonizzazione, alla parabola di imperi e nazioni dal congresso di Vienna alla pace di Versailles, alla cesura della Grande guerra, alla “guerra civile europea” dei trent’anni, a fordismo e crisi del ’29 e, all’avvento e alla sconfitta dei fascismi, al riassetto mondiale bipolare, alla “Golden Age” occidentale fino agli anni Settanta del Novecento. I temi vengono messi a fuoco attraverso concettualizzazioni di ampio spettro come: cittadinanza, secolarizzazione, guerra e fascismo, emancipazione, crisi.
Albertina Vittoria, Il Novecento. Dall'età dell'imperialismo alla globalizzazione, Carocci, Roma 2019.
Cammarano, Guazzaloca, Piretti, L'Età Contemporanea, Le Monnier, Firenze 2015, capp. 1-4 (caricato su Moodle)
Le mappe e le immagini presentate a lezione e caricate nella piattaforma Moodle costituiscono materia d’esame.
L’esame è orale, volto a saggiare l’acquisizione dei contenuti e delle competenze indicate negli obiettivi, e consiste di tre quesiti da sviluppare in circa 20 minuti
In particolare, il primo quesito punta a verificare la capacità di inquadrare un tema ampio nel suo contesto spazio-temporale, e di articolare l’esposizione in termini chiari ed efficaci; il secondo quesito punta a verificare la padronanza di contenuti ben delimitati e la capacità di operare connessioni nessi di relazione e di causalità; il terzo quesito mira ad accertare la padronanza di conoscenze più specifiche e approfondite.
orale
Griglia di valutazione:
30 e lode: eccellente padronanza delle conoscenze relative agli argomenti trattati a lezione e nei manuali; eccellente capacità espressiva e terminologica.
28-30: ottima padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; buona capacità di gerarchizzare le informazioni; uso sicuro della terminologia appropriata;
25-27: adeguata conoscenza degli argomenti trattati a lezione e, in minor misura, nei manuali; discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia appropriata;
22-24: conoscenza non sempre approfondita o superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale non sempre ordinata o talora poco chiara; uso non sempre corretto o carente della terminologia appropriata;
18-21: conoscenza lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale confusa; scarso o nessun ricorso alla terminologia appropriata.
<18: conoscenza molto lacunosa o assente degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale molto confusa; nessun ricorso alla terminologia appropriata. Esame non superato.
Il corso è previsto ad elevata numerosità di frequentanti. Le lezioni saranno pertanto frontali. Ogni lezione prende spunto da una immagine o serie di immagini e mappe organizzate in powerpoint e presentate in classe: con i limiti imposti dalla numerosità dei frequentanti, sono incoraggiate osservazioni e domande in merito a quanto presentato ed esposto a lezione.
I powerpoint sono caricati in Moodle e costituiscono una guida allo studio. E' importante precisare che essi NON contengono riassunti, sintesi per punti, sommari di alcun tipo di quanto esposto in classe dalla docente. Questo perché si ritiene che l'abilità di seguire una lezione accademica, coglierne gli elementi essenziali e sintetizzarli negli appunti sia una componente di assoluto rilievo nella formazione a livello universitario. Gli appunti delle lezioni integrano, non sostituiscono, lo studio dei manuali di riferimento.

Ulteriori informazioni sulle modalità di svolgimento del corso e dell'esame saranno fornite durante la prima lezione. La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Chi prevedesse di non frequentare le lezioni è pregato di prendere contatto con la docente via email (laura.cerasi@unive.it).
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/03/2025