FILOSOFIA GRECA E ROMANA A TEATRO
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- GREEK AND ROMAN PHILOSPHY IN THEATRICAL PRACTICE
- Codice insegnamento
- FT0581 (AF:577335 AR:326394)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- M-FIL/07
- Periodo
- 2° Periodo
- Anno corso
- 1
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Si tratta di un corso innovativo che mira a unire la didattica tradizionale e seminariale a un laboratorio di training teatrale.
L'insegnamento procederà secondo il seguente percorso:
A) Approfondimento in chiave teoretico-problematica di alcune questioni chiave della filosofia antica greca e romana, grazie allo studio di un’opera di teatro.
B) Riflessione sulla concezione poetica antica
C) Messa a punto di un metodo di indagine scientificamente corretto ed efficace
D) Perfezionamento della tecnica argomentativa
E) Lettura di testi teatrali in traduzione e con originale a fronte
F) Partecipazione (facoltativa) a un laboratorio di training teatrale
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
È auspicabile una conoscenza di base delle lingue classiche.
Contenuti
L’Agamennone di Eschilo e l’Agamennone di Seneca
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Testi di riferimento
B) - Aristotele, Poetica, a cura di P.L. Donini, Torino : Einaudi, 2008
C) - Eschilo, Orestea, introd. di F. Di Benedetto, trad. E. Medda, Milano : Rizzoli BUR
D) - Seneca, Agamennone, introd. e note di A. Perutelli, trad. G. Paduano, Milano : Rizzoli BUR
E) – A. Rodighiero, La tragedia greca. Bologna: Il Mulino, 2013. “Introduzione” (pp. 7-12); cap. 1 “La tragedia nella città” (pp. 23-46); cap. 2 “Lo spazio teatrale” (pp. 47-83).
F) Su Eschilo: una delle seguenti proposte a scelta:
- S. Halliwell, The poetics of emotional expression: some problems of ancient theory, in Emotions in the Classical World, D. Cairns & D. Nelis (eds.), Stuttgart : Steiner 2017, pp. 105-142.
- C. Barone, Profili di Clitennestra tra odio e amore, in OJH, 1, 2019, 369-83
- E. Medda, La grande manipolatrice. Clitemestra e il dominio del linguaggio nell’Agamennone di Eschilo, «Rhesis» 11, 2020, 52-64
- E. Medda, Dal mito al teatro: la Cassandra di Eschilo, in Cassandra: immaginari letterari e figurativi, L. Calafiore, L. Pallaracci, G. Vitali, Roma, Bretschneider 2023, pp. xiii-xxvii
- S. Mazzoldi, Cassandra, la vergine e l’indovina: identità di un personaggio da Omero all’Ellenismo, Pisa 2001, pp. 63-81
- E. Severino, Il dolore, Zeus, l’epistème; la potenza della verità, in Il giogo. Alle origini della ragione: Eschilo, Adelphi : Milano 1989, pp. 21-43.
G) Su Seneca: uns delle seguenti proposte a scelta:
- S. Maso, Teorie stoiche in Seneca tragico, in Studi su ellenismo e filosofia romana, F. Alesse, A. Fermani, S. Maso (a cura di), Roma : Edizioni di Storia e Letteratura, 2017, pp. 3-31.
- A. Costazza, La filosofia a teatro, Milano : Istit. Editoriale universit. Cisalpino, 2009, pp. 9-35
- G. Mazzoli, Il tragico in Seneca, in “Lexis”, 15 (1997), pp. 79-91
- C. Torre, Sur les passions et la tragédie, in Lectures plurielles du «De ira» de Sénèque. Interprétations, contextes, enjeux, V. Laurand, E. Malaspina, F. Prost (éd.), Berlin/Boston : De Gruyter 2021, pp. 277-291
H) Su Seneca: Una delle seguenti proposte a scelta:
- F. R. Berno, La strana coppia. Tieste e Cassandra profeti di sventura nell’Agamemnon di Seneca, in Agamennone classico e contemporaneo, a cura di F. Citti, A. Iannucci, A. Ziosi, Venezia : Edizioni Ca’ Foscari 2022, pp. 125-42
https://edizionicafoscari.it/en/edizioni4/libri/978-88-6969-633-6/la-strana-coppia-tieste-e-cassandra-profeti-di-sve/
- G. Mazzoli, L’Agamemnon come teorema tragico. In Il caso e le sue architetture. Trenta studi su Seneca tragico, Palermo : Palumbo, 2016, “Il segno di Eschilo”, pp. 309-25.
- G. Mazzoli, L’Agamemnon come teorema tragico. In Il caso e le sue architetture. Trenta studi su Seneca tragico, Palermo : Palumbo, 2016, “Cassandra fra tre mondi”, pp. 326-340
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sarà saggiata la sua preparazione tramite un colloquio orale, il confronto sui testi dei tragici, lo studio della letteratura secondaria.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. Saranno assegnati voti nella fascia 18-22 per:
sufficiente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
ridotta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative sufficienti.
B. Saranno assegnati voti nella fascia 23-26 per:
Conoscenza discreta dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Discreta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative discrete.
C. Saranno assegnati punteggi nella fascia 27-30 per:
Buona o eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Buona o eccellente capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative pienamente adeguate.
D. La “lode” sarà attribuita agli studenti con eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati.
Metodi didattici
È prevista la partecipazione a specifiche conferenze di docenti esterni.
Saranno affrontate alcune opere teatrali.
È caldeggiata la partecipazione a un laboratorio di teatro allo scopo organizzato.
Altre informazioni
Accessibilità, disabilità e inclusione
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile