CULTURE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE MOD. 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
AFRICAN AND WEST ASIA CULTURES MOD. 1
Codice insegnamento
FM0672 (AF:577323 AR:332945)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di CULTURE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/01
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
L'insegnamento STORIA DELL'ANTICA MESOPOTAMIA [FM0674] si inquadra in due curricula, ciascuno dei quali articolato in due percorsi.

1) Curriculum Archeologia.

a) Per il percorso "Asia occidentale e Mediterraneo orientale" [FMR2-2525], l'insegnamento è tra le discipline caratterizzanti. Si combina con i seguenti insegnamenti da 6 CFU per formare un unico esame da 12 CFU (6+6):
- CULTURE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE [FM0672]: composto da STORIA DELL'ANTICA MESOPOTAMIA (6 CFU) + CULTURA DELL'ANTICO EGITTO (6 CFU);
- STORIA E ANTROPOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO [FM0671]: composto da STORIA DELL'ANTICA MESOPOTAMIA (6 CFU) + ANTROPOLOGIA E STORIA DELLE IMMAGINI NELL'ORIENTE MEDITERRANEO SP (6 CFU);
- STORIA E LETTERATURE DEL VICINO ORIENTE ANTICO [FM0670]: composto da STORIA DELL'ANTICA MESOPOTAMIA (6 CFU)+ LETTERATURE DELL'ANTICA MESOPOTAMIA (6 CFU).

b) Per il percorso "Europa e Mediterraneo" [FMR2-2525] è tra le discipline caratterizzanti (come esame da 6 CFU).

2) Curriculum Filologia, letterature e storia dell'antichità.

a) Per il percorso "Filologico-letterario" [FMR2-2525] è tra gli esami a scelta dello studente (come esame da 6 CFU);

b) Per il percorso "Storico" [FMR2-2525] è tra le discipline affini/integrative, o tra i crediti a scelta dello studente (in entrambi i casi come esame da 6 CFU).
Lo studente al termine del corso sarà in grado di utilizzare gli strumenti e metodi di analisi filologica, storica e letteraria funzionali alla ricerca scientifica nel settore della storia del Vicino oriente antico. Avrà inoltre acquisito e imparato a utilizzare gli strumenti per la ricerca bibliografica e a consultare le banche dati per la disciplina. Avrà, infine, acquisito l'abilità di redigere e presentare un saggio scientifico o la recensione di un libro attinente al tema del corso, concordati con il docente.
L'insegnamento non prevede prerequisiti. E' comunque consigliata una conoscenza di base della Storia del Vicino Oriente antico.
Titolo: “Templi e divinità nell'antica Mesopotamia”. Il corso si propone di approfondire i principali nuclei tematici di interesse inerenti alle grandi istituzioni templari vicino-orientali, dal quarto al primo millennio a.C. Le fonti testuali (archivi templari e componimenti mitologici selezionati) e i dati archeologici (architettura monumentale, statuaria e iconografia) verranno incrociati per indagare temi di ampio respiro, quali: aspetti ideologici (formazione e trasformazione del pantheon in funzione di tempo e spazio, rapporto con la propaganda reale), organizzazione sociale (figure di spicco, attori cultuali, dipendenti templari), economia (gestione delle terre e della forza lavoro), e trasmissione del sapere.




Maria Giovanna Biga, Anna Maria G. Capomacchia (2008), Il politeismo vicino-orientale. Roma : Libreria dello Stato, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

+ letture addizionali assegnate individualmente per la stesura della tesina (contattare il docente).
- materiali dalle lezioni
- discussioni in classe sui temi del corso
- redazione di un saggio scientifico (tesina) su uno dei temi trattati durante il corso, da presentare e discutere in classe.

scritto e orale
L’esame del corso consiste nella stesura di un breve saggio scientifico, nella sua presentazione e nella discussione in classe. La valutazione si basa sui seguenti criteri:
- Qualità del saggio scientifico (50%, max 15 punti su 30)
Chiarezza e coerenza argomentativa (struttura logica del testo, coesione tra le parti, sviluppo coerente della trattazione).
Rilevanza e approfondimento del tema (capacità di affrontare il tema con approccio critico e basandosi su fonti pertinenti).
Uso delle fonti (corretto utilizzo e citazione delle fonti primarie e secondarie, bibliografia adeguata).
Precisione terminologica e correttezza formale (uso appropriato del linguaggio scientifico, assenza di errori grammaticali e stilistici).

- Presentazione orale (30%, max 9 punti su 30)
Chiarezza espositiva (capacità di comunicare in modo efficace e comprensibile).
Struttura della presentazione (organizzazione logica e rispetto dei tempi assegnati).
Capacità di sintesi (abilità nel presentare i punti chiave senza eccessivi dettagli superflui).

- Discussione e interazione (20%, max 6 punti su 30)
Capacità di rispondere alle domande (pertinenza e profondità delle risposte).
Partecipazione al dibattito (contributo alla discussione con osservazioni critiche e pertinenti).

Scala di valutazione:
30 e lode – Eccellente: saggio ben strutturato, analisi approfondita, ottima capacità di argomentazione e presentazione impeccabile.
28-30 – Ottimo: elaborato solido con qualche imprecisione minore, buona esposizione e capacità critica.
25-27 – Buono: argomentazione chiara, ma con qualche debolezza nell’approfondimento o nella presentazione.
21-24 – Soddisfacente: elaborato e presentazione sufficienti, ma con lacune nell’analisi o nella coerenza argomentativa.
18-20 – Sufficiente: comprensione basilare del tema, ma con evidenti limiti nella costruzione del discorso e nell’uso delle fonti.
<18 – Insufficiente: elaborato inadeguato per struttura e contenuti, difficoltà nell’esposizione e nell’interazione.

Gli studenti sono incoraggiati a contattare il docente per la scelta del tema del saggio.
Lezione frontale e discussione in classe. Documenti e materiale illustrativo saranno messi a disposizione degli studenti. Esplorazione di risorse in rete.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025