STORIA E FILOSOFIA DELL'AMBIENTE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY AND PHILOSOPHY OF THE ENVIRONMENT
Codice insegnamento
FT0616 (AF:577320 AR:326614)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/05
Periodo
3° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Il corso, che afferisce al Corso di Laurea Triennale in Filosofia, è rivolto a studenti e studentesse interessati ad approfondire tematiche di filosofia e storia della scienza e della tecnologia in relazione alla storia dell'ambiente inteso come idea e come costrutto scientifico, ma anche come luogo di concentrazione di forze politiche, specialmente nel suo divenire oggetto di una profonda crisi globale, nella più ampia cornice della teoria dell'Antropocene.
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito conoscenze sia di base che, in parte, specialistiche riguardanti la storia e la filosofia dell'ambiente nell'Antropocene da una prospettiva interdisciplinare dal XIX secolo a oggi. Saranno inoltre in grado di sviluppare una prospettiva critica sul significato dell'ambiente globale, sulle sue principali declinazioni e sul contesto scientifico-istituzionale che contribuisce alla sua legittimazione nei contesti di politica scientifica.
Il corso non richiede alcuna conoscenza specialistica preliminare. Non ci sono prerequisiti specifici se non l'entusiasmo, la curiosità e la volontà di partecipare attivamente alle discussioni in classe.
Questo corso fornisce un'introduzione alla storia dell'ambiente nel più ampio contesto degli studi sull'Antropocene, l'idea secondo cui l'umanità sarebbe il principale agente di trasformazione planetaria e avrebbe provocato una crisi ambientale senza precedenti nella storia del nostro pianeta. Il corso offre un approccio interdisciplinare che intreccia il dialogo tra le scienze naturali e ambientali, la storia intellettuale e la scienza, con spunti tratti dalla letteratura e dalle arti visive, sullo sfondo del più ampio quadro di lavoro delle scienze umane ambientali.

L'idea che la crisi ambientale e climatica abbia informato una visione dell'ambiente come oggetto dell'impatto onnicomprensivo delle attività umane sulla geologia e l'ecologia della Terra e dei suoi sotto-sistemi sarà esaminata e contestualizzata storicamente e in chiave epistemologica, ovvero nella sua nascita come idea/concetto e teoria attraverso le quali filosofi, scrittori e scienziati naturali (Antonio Stoppani, Joseph Le Conte, George Perkins Marsh, Vladimir I. Vernadsky, ecc.) hanno compreso e elaborato, nel corso degli ultimi due secoli, questa influenza crescente e la relazione co-evolutiva tra l'umanità e la biosfera (Antropozoico, Psicozoico, Noocene, ecc.).
Queste narrazioni spazieranno dalle riflessioni sull'alterazione degli equilibri degli ecosistemi allo sfruttamento delle risorse naturali e dei combustibili fossili, dalla perdita di biodiversità alla zootecnia, fino alla comprensione della Terra come sistema energetico planetario auto-organizzato composto da parti interagenti (geosfera-biosfera, Gaia, Sistema Terra).

L'Antropocene sarà anche esplorato come generatore di scenari plausibili che portano a estinzioni di massa antropogeniche e verranno esaminati gli strumenti per prevenirle e mitigarle. Verranno presi in considerazione casi di studio come la minaccia dell'inverno nucleare, le pandemie globali e gli eventi estremi in grado di causare disastri naturali e umanitari da prospettive scientifiche, letterarie e visive, ovvero la proliferazione di scenari apocalittici nella cultura popolare e nell'immaginario collettivo.

Una parte del corso esplorerà le molteplici declinazioni, genealogie e tradizioni riconducibili all'Antropocene, ovvero i modi in cui diversi autori hanno compreso l'alterazione dei sistemi ambientali da parte dell'uomo prima che il concetto di Antropocene emergesse e ottenesse successo negli anni 2000 e successivi.
Una seconda parte del corso esplorerà l'emergere di teorie e pratiche scientifiche, compresi programmi e modelli di ricerca, che hanno permesso di legittimare l'Antropocene come teoria geo-antropologica e che continuano a fornire prove utili per l'attuazione di misure governative a difesa dell'ambiente globale (Earth System Governance). Fondamentale sarà lo studio dello sviluppo delle scienze del sistema terrestre (ESS), dell'ecologia globale e dei programmi e delle ricerche internazionali (IGBP, MAB, ricerca sull'inverno nucleare) emersi nel secondo dopoguerra, durante la Guerra Fredda.
I materiali di lettura e i testi saranno estratti da saggi e opere dei vari autori che tratteremo e saranno resi disponibili su moodle alcuni mesi prima dell'inizio del corso. Vi consigliamo quindi di registrarvi e di accedere regolarmente alla piattaforma.
Il voto sarà basato sulla partecipazione attiva in classe, su un compito scritto e su un esame orale alla fine del corso. Il compito scritto consisterà nella presentazione di un breve riassunto nella forma di un abatract che illustri argomenti proferiti durante il corso. Questo riassunto servirà come preludio all'esame orale, che approfondirà i vari argomenti trattati durante il corso.
Per quanto riguarda il voto, l'esame sarà valutato su una scala da 0 a 30. Il voto minimo per superare l'esame è 18. Il massimo dei voti sarà assegnato solo in caso di eccezionale capacità di giudizio e di eccellente conoscenza degli argomenti oggetto di valutazione.
scritto e orale
Per quanto riguarda la valutazione, l'esame sarà valutato su una scala da 0 a 30. Il voto minimo per superare l'esame è 18. Il massimo dei voti sarà concesso solo per eccezionali capacità di giudizio e ottima conoscenza degli argomenti oggetto di valutazione.
Durante le lezioni settimanali, leggeremo e commenteremo diversi testi che esemplificano l'eterogeneità di approcci, tradizioni, significati e discorsi relativi all'ambiente globale e all'Antropocene e le varie ipotesi sulla sua data di inizio. Discuteremo anche alcune rappresentazioni artistiche, visive e multimediali per stimolare la riflessione interdisciplinare e la discussione in classe. Durante il corso avremo anche l'opportunità di visitare mostre, partecipare a workshop e, tempo permettendo, fare escursioni e visite.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/04/2025