STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF ANCIENT PHILOSOPHY - I
Codice insegnamento
FT0206 (AF:577257 AR:326574)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/07
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
L'insegnamento rientra nell'ambito delle attività formative di Storia della Filosofia e Istituzioni di Filosofia del corso di laurea in Filosofia. Il corso di studio mira a fornire una conoscenza critica delle principali tematiche e problematiche filosofiche nel loro sviluppo storico, nella loro dimensione teoretica e nelle loro connessioni con altre discipline e ambiti di ricerca (psicologia, scienze umane, scienze della formazione, discipline artistiche). Nel quadro di questo percorso l'insegnamento si propone di fornire 1) una conoscenza approfondita dei principali autori, opere e orientamenti filosofici del pensiero antico ; 2) la capacità di contestualizzare, analizzare e interpretare criticamente fonti di natura diversa; 3) gli strumenti lessicali e concettuali necessari allo studio della storia della filosofia antica e utili ad acquisire buone abilità espositive in forma scritta e orale.
Alla fine del corso gli studenti dovranno
1) conoscere e comprendere :
-gli autori, le opere e le tematiche le principali relative alla storia della filosofia antica e il loro contesto culturale.
-la terminologia propria di questo ambito di studio.
2) applicare le conoscenze acquisite all'analisi delle fonti; discutere in modo argomentato e pertinente questioni e soluzioni teoriche ed esegetiche;
3) saper esporre e comunicare in forma scritta e orale i contenuti appresi.
Non sono previsti prerequisiti per la frequenza del corso.
L'insegnamento si articola in due parti. In questo primo modulo sarà introdotta e approfondita la filosofia di Platone attraverso l'analisi e il commento del Timeo. Attraverso la lettura e il commento dei passi più rilevanti del dialogo si tratteranno i seguenti temi: lo statuto dell'opera nel corpus platonico e nella filosofia di Platone; contesto drammatico e personaggi, il proemio e i principi dialettici; i modelli analogici; lo statuto del racconto verosimile; le operazioni dell'intelligenza; il modello dell'universo; la costruzione del cosmo; l'anima del cosmo; la generazione del tempo; l'anima immortale; la necessità; la materia e i corpi fisici; la generazione dell'uomo; le implicazioni etiche della cosmologia platonica (virtù, vizio, assimilazione a dio).
F. Ferrari (a cura di), La filosofia antica, con la collaborazione di Michele Abbate, Francesco Ademollo, Francesco Fronterotta, Francesca Masi, Federico M. Petrucci, Le Monnier Universitaria, Milano 2024 (parti scelte)
Platone, Timeo, trad. F. Fronterotta

L'esame sarà scritto e sarà composto da 6 domande volte ad accertare la comprensione storico filosofica delle tematiche trattate, la capacità di analizzare testi antichi, l'acquisizione di un lessico specialistico e la capacità logico-argomentativa.
scritto
La graduazione del voto sarà così determinata:
comprensione storico-filosofica delle tematiche affrontate: fino a 10 punti
capacità di analizzare testi antichi: fino a 10 punti
capacità logico argomentativa e acquisizione di un lessico specialistico: fino a 10 punti
Lezioni.
Analisi dei testi.
Gli studenti che intendono dare l'esame da non frequentanti sono pregati, comunque, di contattare la docente.
Saranno disponibili materiali in Moodle.


Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 31/03/2025