STORIA E LETTERATURE DEL VICINO ORIENTE ANTICO MOD. 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY AND LITERATURE OF ANCIENT NEAR EAST MOD. 2
Codice insegnamento
FM0670 (AF:577198 AR:324922)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA E LETTERATURE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/01
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
L'insegnamento di Letterature dell'antica Mesopotamia [FM0660] si inquadra in diversi percorsi.
Curriculum Archeologia
1) Percorso "Asia occidentale e Mediterraneo orientale":
a) tra le discipline caratterizzanti, in combinazione con STORIA DELL'ANTICA MESOPOTAMIA, a formare l'esame unico da 12 CFU denominato STORIA E LETTERATURE DEL VICINO ORIENTE ANTICO [FM0670]
b) tra le discipline affini o tra i crediti a scelta dello studente, come esame da 6 CFU
2) Percorso "Europa e Mediterraneo": tra i crediti a scelta dello studente (come esame da 6 CFU)
Curriculum Filologia, letterature e storia dell'antichità
1) Percorso filologico-letterario: tra i crediti a scelta dello studente (come esame da 6 CFU)
2) Percorso storico: tra le discipline affini, come esame da 6 CFU; o tra i crediti a scelta dello studente (come esame da 6 CFU)

Contribuisce a sviluppare le competenze metodologiche ed epistemologiche dello studente nel campo della filologia e delle letterature del mondo antico per l'ambito vicino-orientale.
In particolare, mira ad offrire una conoscenza approfondita dei temi delle letterature dell'antica Mesopotamia e in particolare delle fonti cuneiformi in lingua accadica, promuovendo nello studente l'abilità di leggerle dall'originale, tradurle e utilizzarle in modo critico e consapevole (affinando l'abilità trasversale di problem solving), l'acquisizione di una approfondita padronanza di tipo teorico (analisi filologica e letteraria) nel loro trattamento, e la capacità di applicare adeguatamente gli strumenti metodologici e operativi per il loro studio e contestualizzazione (analisi e resa del testo cuneiforme, uso di strumenti e metodi, anche digitali).
Ci si attende che lo studente al termine del corso abbia acquisito una approfondita conoscenza delle metodologie e degli strumenti per lo studio critico e storico-filologico delle fonti in cuneiforme, le sappia adeguatamente contestualizzare dal punto di vista storico e letterario, e sia in grado di applicare le conoscenze acquisite alla elaborazione e presentazione in autonomia di un breve saggio di ricerca sui temi del corso, anche in prospettiva comparativa.
Non ci sono prerequisiti.
Gli studenti che non conoscono la lingua accadica sono comunque i benvenuti al corso e potranno usufruire di un programma ad hoc disegnato sulla base delle loro esigenze e competenze specifiche.
Titolo: "La discesa di Ishtar agli inferi"
1. Introduzione alle Letterature dell'antica Mesopotamia
2. "La discesa di Ishtar agli inferi"
- inquadramento
- il poema nella Biblioteca di Assurbanipal
- manoscritti, tradizione, aspetti materiali
- lettura del poema

Agli studenti che conoscono l'accadico sarà richiesto di preparare in autonomia, di settimana in settimana, la traslitterazione, trascrizione e traduzione di passi selezionati dei testi della Biblioteca direttamente dal cuneiforme, analizzandoli dal punto di vista filologico-grammaticale e nel loro contesto storico-letterario, anche con l'ausilio di letture che saranno, di volta in volta, indicate in classe.

Agli studenti che NON conoscono l'accadico sarà richiesto di sviluppare approfondimenti tematici su materiali in traduzione, con un focus specifico sulle metodologie della ricerca.
Letteratura:
a) A. Lenzi, An Introduction to Akkadian Literature: Contexts and Content, Eisenbrauns 2019

Edizione di riferimento:
Lapinkivi, P. 2010: The Neo-Assyrian Myth of Ištar's Descent and Resurrection (State Archives of Assyria Cuneiform Texts 6 / Helsinki: Neo Assyrian Text Corpus Project)

Altre letture (tutte obbligatorie per l'esame):
Foster, Benjamin R. Before the Muses : an Anthology of Akkadian Literature. 3rd ed. Bethesda, Md: CDL Press, 2005 [solo la sezione relativa al poema di Ishtar]
Dalley, S. 2000: 'The Descent of Ishtar to the Underworld', Myths from Mesopotamia, rev. ed. (Oxford University Press), 154-162

Letture e testi discussi durante il corso.

Strumenti e grammatiche
W. Von Soden, Grundriss der Akkadischen Grammatik, Roma 1995 (terza edizione)
J. Huehnergard, A Grammar of Akkadian, Winona Lake 2011 (terza edizione)
Fl. Malbran Labat, Manuel de langue akkadienne, Louvain-La Neuve 2001
The Chicago Assyrian Dictionary (https://oi.uchicago.edu/research/publications/assyrian-dictionary-oriental-institute-university-chicago-cad )
La verifica dell'apprendimento consta di tre elementi:
- valutazione del lavoro di preparazione dei testi durante il corso
- partecipazione attiva alle flipped classroom
- esame orale sui temi del corso
e mira a verificare la capacità dello studente nell'applicare in autonomia metodi e strumenti della disciplina e dell'analisi filogico-letteraria, la capacità di problem solving, la capacità di analisi critica delle fonti, nonché le abilità di esporre i risultati del proprio prodotto di ricerca, con attenzione al pubblico cui sono rivolte e al lessico specifico.
orale
28-30L: ottima padronanza degli argomenti; ottima capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica della disciplina appropriata.
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; buona abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle; uso sostanzialmente corretti della terminologia tecnica della disciplina;
24-25: discreta conoscenza degli argomenti; discreta abilità nell'ordinare le informazioni; uso non sempre corretto della terminologia tecnica della disciplina ;
22-23: conoscenza a tratti superficiale e/o lacunosa degli argomenti; esposizione non sempre chiara e/o carente sul piano della terminologia tecnica della disciplina;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti, ma comunque sufficiente; esposizione non chiara e/o carente e/o con scarso ricorso alla terminologia tecnica della disciplina.
- Attività in forma seminariale: discussione dei temi del corso e preparazione dei testi, anche attraverso letture di approfondimento
- flipped classroom
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/03/2025