LABORATORY OF ADVANCED ELECTRONICS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LABORATORY OF ADVANCED ELECTRONICS
Codice insegnamento
CM0602 (AF:577077 AR:323984)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0 su 9 di ADVANCED ELECTRONICS
Partizione
Classe 1
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
ING-INF/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il laboratorio è complementare al corso CM0602 "Advanced Electronics" e fornisce agli studenti un'introduzione all'uso del software LTSpice per la simulazione dei circuiti elettronici illustrati durante il corso. Inoltre, il funzionamento di alcuni circuiti verrà verificato in laboratorio su schede di test reali contenenti amplificatori operazionali, che potranno essere combinati in diverse architetture circuitali di base.
Lo studente dovrà saper inserire lo schematico di un circuito e interpretarne la netlist associata. Dovrà essere in grado di effettuare simulazioni in DC, transitorio e AC, nonché di visualizzare e interpretare i risultati in modo efficace. Potrà inoltre verificare parte dei risultati ottenuti su strutture di test reali, realizzate con amplificatori operazionali commerciali e schede elettroniche di test. Durante questa attività, apprenderà anche l’uso della strumentazione di base di un laboratorio di elettronica.
Nessuno. Le funzionalità base del simulatore verranno spiegate durante il laboratorio. I circuiti analizzati verranno spiegati durante il corso.
Il laboratorio integra il corso CM0602 "Advanced Electronics" e fornisce agli studenti le conoscenze di base sull’uso del software di simulazione circuitale LTSpice. Il software verrà utilizzato per simulare i circuiti analizzati a lezione. Gli studenti impareranno a creare lo schematico di un circuito e a generare la netlist associata. I circuiti includeranno componenti passivi, transistor e amplificatori operazionali. Verranno illustrati i principali strumenti di analisi, tra cui le simulazioni DC, AC e transitorie. Gli studenti apprenderanno come impostare i principali parametri di simulazione. Alcune delle strutture simulate verranno successivamente realizzate in laboratorio utilizzando amplificatori operazionali commerciali e schede di test. Gli studenti misureranno i principali parametri dei circuiti realizzati utilizzando la strumentazione di base del laboratorio, come generatori di forme d’onda, oscilloscopi e analizzatori di spettro.
Il materiale necessario verrà fornito dal docente in forma di slide o dispense. Esempi di possibili simulazioni sono poi indicati nei testi già suggeriti per il corso.
L'apprendimento dell'uso del simulatore e i risultati delle simulazioni di diverse strutture circuitali verranno discussi di volta in volta con il docente durante le ore di laboratorio. Non sono previsti un esame o dei test specifici individuali.
non previsto
Non sono previsti un esame o dei test specifici individuali.
Il laboratorio consisterà nella simulazione di specifiche strutture circuitali. I risultati delle simulazioni dovranno essere confrontati con una soluzione analitica precedentemente ottenuta dallo studente. In questo modo, lo studente sarà in grado di valutare i limiti dei modelli utilizzati. Inoltre, alcune delle strutture simulate verranno realizzate in laboratorio utilizzando amplificatori operazionali commerciali e schede elettroniche di test.
La frequenza e' obbligatoria per il 75% delle lezioni
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025