ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PRINCIPLES OF PRIVATE LAW
Codice insegnamento
ET0039 (AF:577016 AR:323922)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi Lb-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
IUS/01
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
TREVISO
L’insegnamento è tra quelli di base del corso di Laurea in Commercio Estero e Turismo.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti i dati essenziali relativi agli istituti giuridici fondamentali del diritto privato contemporaneo e i concetti giuridici di base necessari alla comprensione delle dinamiche proprie della regolamentazione giuridica dei rapporti patrimoniali fra privati.
1. Conoscenza e comprensione:
- Conoscere i singoli istituti di diritto privato oggetto del programma;
- Conoscere la complessità del sistema delle fonti normative che oggi disciplinano le relazioni economiche fra i privati;
- Comprendere il ruolo che gli istituti del diritto privato svolgono nel governo delle relazioni economiche tra i privati.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Saper individuare la norma giuridica o l’insieme delle norme giuridiche destinate a regolamentare specifici conflitti o rapporti di cooperazione tra privati.
3. Capacità di giudizio:
- Interpretare i testi normativi.
- Identificare, distinguere e mettere in relazione i principi e le norme espresse dalle diverse fonti del sistema giuridico.
Non è richiesto alcun prerequisito.
Gli ordinamenti giuridici. Le fonti del diritto. La struttura della norma giuridica. L'interpretazione della legge. Le situazioni giuridiche soggettive. I soggetti di diritto. Persone fisiche e giuridiche. I beni giuridici. Le obbligazioni in generale. Adempimento, inadempimento e responsabilità contrattuale. I diritti reali, la proprietà privata e il possesso. L'autonomia privata e la circolazione dei beni. La disciplina generale del contratto (formazione, validità e invalidità, efficacia e inefficacia, esecuzione, risoluzione). I rapporti di consumo. La responsabilità civile e l'illecito.
M. PARADISO, Manuale di diritto privato - Rapporti patrimoniali, Torino, Giappichelli, 2024, escluse le seguenti parti: Cap. 1, par. 6, 7, 8; Cap. 2, par. 7; Cap. 4, par. 1, 5; Cap. 6, par. 15, 16, 17, 18; Cap. 7, par. 4, 13, 14; Cap. 9, par. 6, 7, 8; Cap. 10; Cap. 12; Cap. 16, par. 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13; Cap. 17; Cap. 22, par. 7, 12; Cap. 27; Cap. 28; Cap. 29; Cap. 32, par. 13, 14, 15; Cap. 33, par. 4; Cap. 36, par. 2; Cap. 37; Cap. 38, par. 9, 10; Cap. 40; Cap. 41, par. 15; Cap. 42; Cap. 44; Cap. 47; Cap. 48; Cap. 49; Cap. 50; Cap. 51; Cap. 52; Cap. 53; Cap. 54; Cap. 55.

V.ROPPO, Diritto privato - Linee essenziali, Torino, Giappichelli, 2024, escluse le seguenti parti: Cap. II, paragrafi 4, 5, 10, 11, 12; Cap. 7, Cap. 8, paragrafi 4,5,6,7,8, 19 e 20; Cap. 10; Cap. 13; Cap. 14, paragrafi da 3 a 10; Cap. 15, paragr. 6; Cap. 18, paragrafi 4,5,6, 10; Cap. 20, Cap. 22; Cap. 26, paragrafi 12 e 13; Cap. 27, paragr. 4; Cap. 28, paragr. 14,15,16,17,18; Cap. da 33 a 36 compreso; Cap. 38, paragrafi 8,9,10,11,12; Cap.39, paragrafi 6 e 7; Cap. 40, 41, 43, 44.

Lo studio del manuale deve essere necessariamente accompagnato dalla contestuale lettura di un Codice civile aggiornato e comprendente anche la normativa complementare (es. Costituzione, Trattati UE, Codice del consumo). Si consiglia una delle seguenti edizioni:

- Codice civile, Giovanni Perlingieri - Marco Angelone, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ultima edizione
- Codice civile, a cura di Adolfo Di Majo, Milano, Giuffré, ultima edizione
La prova finale consiste in un test di 15 domande a risposta multipla (20 min. max.) per attestare una conoscenza di base degli istituti giuridici. La verifica ha esito positivo e consente l'accesso alla seconda parte dell'esame se il numero delle risposte corrette è pari o superiore a 9/15. Il test di verifica preliminare non concorre alla valutazione finale.
All'esito della prova preliminare (il giorno stesso dell'appello d'esame), è prevista alternativamente, a scelta dello studente:
- una prova scritta di 3 domande a risposta aperta (durata: 1 ora e mezza) in cui lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre con proprietà di linguaggio giuridico;
- una prova orale in cui lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre con proprietà di linguaggio giuridico.
scritto e orale
La gradazione del voto delle prove (scritta a risposte aperte o orale) è determinata da:
- conoscenza e comprensione degli argomenti sui quali verte l'esame (range 10 punti);
- capacità di approfondimento analitico degli argomenti sui quali verte l'esame (range 8 punti)
- capacità di identificare chiaramente e mettere in correlazione le norme giuridiche (range 6 punti);
- linearità e logicità dell'esposizione (range 6 punti)
Il metodo didattico adottato consiste nell'esposizione dei contenuti del corso in lezioni frontali e nella organizzazione di esercitazioni.
Inclusione e accessibilità
Servizi per studentesse e studenti con disabilità e/o DSA

Tutte le informazioni reperibili al seguente indirizzo:

https://www.unive.it/pag/9227
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/03/2025