ELEMENTI DI INFORMATICA PER L'ECONOMIA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
COMPUTING SKILLS FOR ECONOMICS
Codice insegnamento
ET0032 (AF:577012 AR:323914)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi Lb-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
TREVISO
L’insegnamento è una delle attività formative affini per integrare le competenze acquisite da un laureato in Scienze Economiche in ambito informatico per la gestione dei dati tramite software dedicati e nella reportistica.
L'obiettivo dell’insegnamento è fornire conoscenze informatiche di base che permettano agli studenti di sviluppare le competenze per strutturare, elaborare, analizzare dati, comunicare informazioni con l'ausilio di strumenti informatici.
A tal fine gli studenti verranno introdotti all'uso del software R e alle tecniche di reportistica automatica.
- Conoscenza e comprensione
- conoscere la terminologia informatica di base sia per la parte hardware che software.
- riconoscere la struttura logico formale di un problema

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Utilizzare correttamente la terminologia di base
- Formalizzare un problema costruendo un opportuno algoritmo
- Utilizzare software dedicati all'analisi dei dati economico-aziendali

- Capacità di giudizio
- Applicare le diverse procedure informatizzate in fase di decisione economica.
Avere assolto gli OFA secondo lo schema https://www.unive.it/web/it/650/esami e raggiunto gli obiettivi formativi di MATEMATICA, anche senza aver
necessariamente superato l'esame.
Parte I
- Il computer
- L'architettura di Von Neumann
- Il computer: la componente hardware
- Il computer: la componente software
- Cenni di algebra booleana e il codice binario

Parte II
- Dal problema alla soluzione
- Definizione del problema e individuazione delle variabili
- Codifica di un problema in pseudo-code
- Operazioni condizionali
- Cicli for e while
- Implementazione di pseudo codice

Parte III
- Introduzione all’utilizzo dei fogli di calcolo e al linguaggio R
- La rappresentazione tabellare di una o più variabili rilevate
- Rappresentazioni grafiche di insiemi di dati e reporting
Dal problema alla soluzione. Guida pratica per principianti alla programmazione in R (2024), F. Parpinel, C. Pizzi Giappichelli Editore.

- Dispense, lucidi e altro materiale disponibile sulla piattaforma di e-learning moodle.unive.it.
L'insegnamento prevede la verifica dell'apprendimento mediante modalità scritta.
L'esame finale, che consiste in due prove scritte su piattaforma moodle:
- una prima, detta "Quiz", di circa 12 domande (durata circa 15 minuti) su argomenti puntuali del programma sia teorici che pratici per verificare che
lo/a studente/essa abbia acquisito i concetti presentati durante le lezioni e presenti nel programma (max 15 punti totali, pari alla somma dei
punteggi delle singole domande che possono essere 1 o 2 punti)
- una seconda, detta "Script", con due esercizi di progettazione e realizzazione di un programma con il software presentato a lezione (max 16 punti
totali, in circa 40 minuti). Gli esercizi mirano a verificare che lo/a studente/essa sia in grado di affrontare problemi reali e sia in grado di tradurli con il
linguaggio di programmazione presentato.
Le due prove scritte sono svolte durante lo stessa data in successione.
scritto
Griglia di valutazione:
A. punteggi da 18 a 21 attribuiti se lo studente dimostra di aver acquisito conoscenze di base di programmazione e della struttura di un computer
B. punteggi da 22 a 26 attribuiti se lo studente dimostra di essere in grado di predisporre un programma in R che risolva problemi elementari anche
con strutture sequenziali, condizionali e iterative e abbia una conoscenza adeguata della struttura di un computer
C. punteggi da 27 a 30 attribuiti se lo studente dimostra di essere in grado di predisporre un programma in R che risolva problemi che richiedano
strutture sequenziali, condizionali e iterative complesse e abbia una buona conoscenza della struttura di un computer
D. la lode verrà attribuita qualora lo studente dimostri una capacità di risolvere in modo esatto tutti i problemi proposti negli esercizi e risponde
correttamente a tutte le domande a risposta multipla
Corso frontale che si avvale di software R e anche di moduli didattici disponibili sulla piattaforma di e-learning di ateneo moodle.unive.it.
Gli studenti dovranno iscriversi al corso in piattaforma moodle e sarà richiesto l'utilizzo di computer durante le lezioni.
Durante il periodo di svolgimento delle lezioni lo/a studente/essa è invitato/a a svolgere gli esercizi e i test di autovalutazione proposti sulla
piattaforma di e-learning.
Tale attività non è da considerarsi vincolante per accedere alla prova d'esame.
E' richiesto l'uso della piattaforma di e-learning d'ateneo

Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/03/2025