ARCHEOLOGIA DELL'ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN AND CONTEMPORARY AGE ARCHAEOLOGY
Codice insegnamento
FM0664 (AF:576818 AR:324400)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/08
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Il corso è parte degli insegnamenti di archeologia del corso di laurea magistrale in "Scienze dell'antichità: archeologia, letterature e storia" e si inserisce curriculum Archeologia: Europa e Mediterraneo. In particolare, si inserisce nel gruppo delle materie presenti nell'indirizzo medievale, naturale complemento del corso Archeologia Tardoantica e medievale.
Le competenze conseguite possono essere anche utilmente spese nel campo della storia in generale (soprattutto medievale e moderna), dell'antropologia culturale, della storia dell'arte medievale.
Il corso di Archeologia dell'età moderna e contemporanea intende porsi come momento di formazione avanzata nell'utilizzo delle fonti archeologiche per lo studio dell'epoca moderna e contemporanea.
Il corso presenterà un panorama aggiornato, anche se sintetico, dei principali indirizzi di ricerca archeologica in ambito globale. Sarà inoltre evidenziato l'approccio teorico alle problematiche. In particolare il corso si sviluppa per parole chiave (colonialismo, migrazione, globalizzazione, material turn), presentando diversi casi studio di ambito italiano, europeo ed extra-europeo.
Risultati Attesi
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte dal corso (lezioni frontali, seminari tematici di approfondimento, laboratorio materiali) e lo studio individuale consentiranno di:

1. Conoscenza e comprensione dei contenuti del corso
- Conoscere e dare lettura critica dei principali indirizzi di ricerca archeologici
- Conoscere le metodologie di ricerca applicate allo studio della cultura materiale in ambito moderno
- Conoscere le principali tematiche della ricerca archeologica post-medievale in Italia

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper dare una lettura del contesto teorico di riferimento di diversi casi studio di ricerca archeologica
- Saper inquadrare cronologicamente classi e tipologie materiali, con particolare riferimento a vetro e ceramica
- Saper dare una lettura del contesto tematico di riferimento di diversi casi studio di ricerca archeologica

3. Capacità di rielaborazione autonoma e comunicazione autonoma di quanto appreso
- Sapere formulare ipotesi ed argomentare dinamiche di sviluppo e diffusione di oggetti e idee
- Sviluppare un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
- Sapere descrivere oggetti ed idee ad essi correlate con linguaggio tecnico, terminologia appropriata e in modo critico.
- Saper consultare criticamente gli strumenti bibliografici utili ad affrontare approfondimenti e studi di settore.
Preferibile ma non necessario aver frequentato un corso di Archeologia, come Archeologia Medievale o Metodologia della ricerca archeologica. Conoscenza generale di base della storia medievale e moderna.
Il corso di Archeologia dell'età moderna e contemporanea intende porsi come momento di formazione avanzata nell'utilizzo delle fonti archeologiche per lo studio dell'epoca moderna e contemporanea.
Il corso presenterà un panorama aggiornato, anche se sintetico, dei principali indirizzi di ricerca archeologica in ambito globale. Sarà inoltre evidenziato l'approccio teorico alle problematiche. In particolare il corso si sviluppa per parole chiave (colonialismo, migrazione, globalizzazione, material turn), presentando diversi casi studio di ambito italiano, europeo ed extra-europeo.

Questi i temi che saranno affrontati nella prima parte del corso:
- Introduzione alla disciplina, approcci teorici e storia della disciplina in Italia, UK e USA
- Archeologia Industriale
- La rilevanza politica della ricerca. Casi studio attorno alle seguenti parole chiave: migrazione, colonialismo, produzione, consumo, material turn, archeologia femminista, archeologia ambientale, archeologia pubblica.

La seconda parte del corso avrà come centro l'archeologia dell'età moderna e contemporanea a Venezia. In particolare i temi saranno:
- Globalizzazione: le perle veneziane e la Façon de Venise
- Material Turn: produzione e consumo di ceramica, terraglia e porcellana
- Archeologia di comunità e il caso san Giacomo in Paludo
- Inclusione ed esclusione, pandemie e risposte sociali: Lazzaretti e il ghetto
- Gestione ambientale: l'incolto produttivo e le bonifiche
- Pratiche funerarie e identitarie di epoca moderna

Saranno possibili visite guidate e/o online a collezioni museali, sulla base della disponibilità e degli interessi degli studenti.
Archeologia Postmedievale: l’esperienza europea e l’Italia, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Sassari, 17-20 Ottobre 1994, “Archeologia Postmedievale”, I (1997), pp. 13-25.
Constructing post-medieval archaeology in Italy: a new agenda, Venezia, 24-25 Novembre 2006, a cura di Sauro Gelichi e Mauro Librenti.
Belford Paul, Five centuries of iron working: excavations at Wednesbury Forge, Post-Medieval Archaeology, 44:1 (2010), 1-53.
Berg Maxine. "In pursuit of luxury: global history and British consumer goods in the eighteenth century." Past & present 182 (2004): 85-142.
Degroot, Dagomar. «Climate Change and Society in the 15th to 18th Centuries». WIREs Climate Change 9, fasc. 3 (maggio 2018).
Johnson M. , An Archaeology of Capitalism, Oxford, 1996.
Ferri, Margherita, Moine Cecilia. L’isola di domani. Cultura materiale e contesti archeologici a San Giacomo in Paludo (Venezia). All’Insegna del Giglio, 2014.
Ferri, M., Moine, C., Sabbionesi, L., 2016. In & Around - ceramica e comunità, secondo convegno tematico dell'AIECM3: Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, 17 - 19 aprile 2015. Firenze. [pp. 11-122]
Gosden Chris and Marshall Yvonne, The Cultural Biography of Objects, World Archaeology, Vol. 31, No. 2, (Oct., 1999), pp. 169-178
Holtorf Cornelius. "Notes on the life history of a pot sherd." Journal of material culture 7.1 (2002): 49-71.
Ljungqvist, Fredrik Charpentier, Andrea Seim, e Heli Huhtamaa. «Climate and Society in European History». WIREs Climate Change 12, fasc. 2 (marzo 2021).
Robinson, Peter J. «Ice and Snow in Paintings of Little Ice Age Winters». Weather 60, fasc. 2 (1 febbraio 2005): 37–41.
Kopytoff Igor. "The cultural biography of things: commoditization as process." The social life of things: Commodities in cultural perspective 68 (1986): 70-73.

Ulteriore bibliografia relativa ai singoli casi studio e in particolare relativa alla seconda parte del corso sarà indicata ad inizio corso.
Alcuni testi saranno oggetto di discussione specifica in classe e oggetto di esercitazioni. Questi saranno individuati e resi disponibili per tutti sulla piattaforma Moodle. Tali testi saranno parte integrante del programma d’esame.
A fine corso sarà cura della docente mettere a disposizione di tutti su Moodle un elenco della bibliografia trattata e che costituisce il programma d'esame aggiornato.
L'insegnamento prevede la partecipazione attiva degli studenti nel corso delle lezioni.
Durante il periodo di svolgimento del corso saranno selezionati due/tre articoli oggetto di elaborazione di schede bibliografiche, discusse in classe e poi oggetto di revisione in sede d'esame orale.
Alla fine dell'insegnamento si svolgerà la prova orale con la verifica degli apprendimenti attraverso alcune domande aperte e con una discussione relativa agli articoli oggetto specifico di schede bibliografiche.
La verifica intende accertare l'acquisizione delle conoscenze fondamentali della disciplina e la capacità argomentativa e di sintesi, la padronanza del lessico scientifico.
Più specificamente, una conoscenza di base dei contenuti del corso, contestualizzando gli argomenti cronologicamente e utilizzando un linguaggio tecnico appropriato, porta a un voto sufficiente (18-24/30); una buona conoscenza dei contenuti del corso, inquadrando efficacemente gli argomenti sia cronologicamente che contestualmente, utilizzando un linguaggio tecnico e applicando un approccio critico, porta a un voto buono (25-28/30); una comprensione approfondita dei contenuti del corso, padroneggiando le complessità, contestualizzando criticamente gli argomenti, collegandoli a fenomeni più ampi, offrendo interpretazioni originali e dimostrando riflessione critica, porta a un voto eccellente (29/30 con lode).
orale
- si considera sufficiente (18-24/30) la prova in cui la studentessa/lo studente sia in grado di dimostrare una conoscenza base dei contenuti del corso, inquadrando dal punto di vista cronologico e contestuale gli argomenti trattati e utilizzando un linguaggio tecnico e appropriato.
- si considera buona (25-28/30) la prova in cui la studentessa/lo studente sia in grado di dimostrare una buona conoscenza dei contenuti del corso, inquadrando dal punto di vista cronologico e contestuale gli argomenti trattati, utilizzando un linguaggio tecnico e appropriato e argomentando con un approccio critico.
- si considera eccellente (29/30 Lode) la prova in cui la studentessa/lo studente sia in grado di mostrare una comprensione approfondita e dettagliata dei contenuti del corso, padroneggiando le sfumature, le connessioni e le implicazioni più complesse, inquadrando gli argomenti dal punto di vista cronologico e contestuale in modo critico e articolato, collegando i contenuti del corso a fenomeni più ampi, sia storici che contemporanei, offrendo interpretazioni originali e dimostrando una capacità di riflessione critica sui temi trattati.
L'insegnamento prevede la partecipazione attiva degli studenti nel corso delle lezioni.
Il corso prevede lezioni frontali e seminariali (presentazione orale a turno, partecipazione alla discussione in classe).
Il calendario esatto delle lezioni e degli argomenti sarà fornito ad inizio corso e potrà prevedere anche la visita a sedi museali, da concordare in base agli interessi degli studenti.
I materiali utilizzati durante le lezioni saranno disponibili in Moodle per tutti.
A fine corso sarà cura della docente mettere a disposizione di tutti su Moodle un elenco dettagliato dei temi trattati, dei corrispondenti materiali didattici e della bibliografia correlata.

Si prega di contattare la docente per ulteriori informazioni sulle attività integrative del Laboratorio di Archeologia Medievale (scavi, studio dei materiali).

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025