LINGUISTICA EDUCATIVA PER LA MEDIAZIONE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EDUCATIONAL LINGUISTICS FOR MEDIATION
Codice insegnamento
LT1120 (AF:576754 AR:323762)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
TREVISO
“Linguistica educativa per la mediazione” è un corso inserito nella laurea in “Mediazione linguistica e Culturale”, che ha tra i suoi obiettivi quello di far acquisire competenze relative alle tecnologie e agli strumenti utilizzati nell’ambito delle professioni di mediazione linguistica e culturale. L’insegnamento consente agli studenti e alle studentesse di acquisire la conoscenza e la comprensione dei principi base della mediazione, con particolare riferimento agli aspetti relativi alla linguistica educativa. L'obiettivo dell’insegnamento è sviluppare conoscenze relative al concetto di mediazione così come esplicitato e approfondito nei documenti europei di linguistica educativa, mettendo in evidenza gli aspetti culturali e interculturali e l’adattamento della comunicazione e dei testi e sviluppando non soltanto la conoscenza dei concetti teorici ma anche la capacità di applicare le conoscenze.
L’insegnamento consente agli studenti e alle studentesse di acquisire la conoscenza e la comprensione dei principi base della mediazione, con particolare riferimento agli aspetti relativi alla linguistica educativa.
Non ci sono prerequisiti.
Diversi argomenti vengono trattati: il Quadro Comune Europeo e il Volume complementare; gli aspetti culturali e interculturali della comunicazione; le attività di mediazione; le strategie di mediazione; i livelli e le scale di descrittori della mediazione; l’adattamento della comunicazione e dei testi.
Consiglio d’Europa. 2020. “Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione. Volume complementare”. Italiano LinguaDue
12(2). https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15120
Ulteriori testi di approfondimento verranno forniti durante il corso e messi a disposizione sull’istanza Moodle dedicata.
Esame orale con domande aperte su contenuti presenti nella bibliografia di riferimento e su contenuti presentati a lezione.
L'online è parte integrante del corso e possono essere riconosciuti fino a due punti per la valutazione finale dell'esame in base alla quantità e alla qualità delle attività svolte.
orale
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezione frontale, on line, lavori a coppie e gruppi.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/03/2025