ECONOMIA AZIENDALE - 1
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION-1
- Codice insegnamento
- ET0017 (AF:576699 AR:323710)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di ECONOMIA AZIENDALE
- Partizione
- Cognomi A-La
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/07
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Poiché gli studenti del corso di laurea in Economia Aziendale devono conoscere e comprendere il funzionamento delle aziende, al termine di questo insegnamento lo studente conoscerà e sarà in grado di comprendere:
- il ruolo delle aziende nello svolgimento dell’attività economica;
- la relazione tra fenomeni economici e fenomeni aziendali;
- le tipologie di aziende e le loro caratteristiche principali;
- le principali attività svolte dalle aziende e nelle aziende;
- le relazioni tra caratteristiche dell’ambiente esterno, struttura aziendale e strategia;
- la relazione tra attività aziendali e economicità;
- le modalità per l’analisi e la rappresentazione dell’economicità.
2 CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Poiché gli studenti del corso di laurea in Economia Aziendale devono essere in grado di contestualizzare le proprie conoscenze e applicarle a situazioni concrete, al termine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di:
- interpretare i fenomeni economici reali alla luce dei concetti e dei modelli dell’economia aziendale;
- comprendere le caratteristiche essenziali di aziende reali e sviluppare ipotesi circa le ragioni alla base delle loro condizioni di economicità.
Prerequisiti
Contenuti
Le tipologie di istituto e di azienda
L’assetto istituzionale e l’identità aziendale
L’analisi dell’ambiente esterno
La strategia aziendale e l’innovazione strategica
Il sistema di business e il modello organizzativo
La valutazione e la rappresentazione dell’economicità
Introduzione al modello del bilancio e al corporate reporting
Testi di riferimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova scritta ha la durata di un’ora e trenta minuti e riguarda il programma del secondo modulo dell'insegnamento (Economia aziendale - 2). Consiste nella risoluzione di due esercizi:
a) il primo esercizio consiste nella rilevazione sia a libro Giornale che a Mastro di una serie di operazioni complesse;
b) il secondo esercizio consiste nella redazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico di un’impresa sulla base delle seguenti informazioni: lo Stato patrimoniale iniziale; le operazioni svolte durante l’esercizio; le operazioni di assestamento svolte alla fine dell’esercizio.
La prova orale consiste in un colloquio che riguarda prevalentemente il programma del primo modulo dell'insegnamento (Economia aziendale - 1).
Il voto finale dipende dalla valutazione positiva di entrambe le prove.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico delle aziende;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico delle aziende;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico delle aziende.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Altre informazioni
- ISCRIZIONE ALL’ESAME. Vengono ammessi all’esame finale SOLTANTO gli studenti che si sono iscritti online nei termini previsti dalla procedura. Eventuali problemi di iscrizione devono essere segnalati al campus economico un congruo numero di giorni PRIMA della chiusura delle liste.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile