PROJECT MANAGEMENT
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- PROJECT MANAGEMENT
- Codice insegnamento
- EM3A02 (AF:576577 AR:323628)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/07
- Periodo
- 4° Periodo
- Anno corso
- 1
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze relative al project management per il settore culturale.
Il corso di Project Management si inserisce nel percorso di studio con un programma che riguarda i seguenti sistemi operativi aziendali: le strategie, la programmazione e controllo di gestione e il monitoraggio dei progetti sviluppati all'interno delle organizzazioni culturali.
Risultati di apprendimento attesi
- esplorare i diversi settori in cui operano le organizzazioni culturali (no profit, for profit e organizzazioni pubbliche).
-identificare le minacce legate alla sostenibilità e identifica le azioni efficaci per ridurre l'impatto e l'impronta di carbonio.
-identificare il contesto in cui operano le organizzazioni culturali attraverso analisi del contesto e degli stakeholder.
- apprendere i passaggi coinvolti nella realizzazione di un progetto per le organizzazioni artistiche, compresi l'ideazione, la gestione, l'attuazione e la valutazione.
- affrontare eventuali problemi nello sviluppo del progetto ed esplorare elementi di crisis managment
-identificare le sfide legate all'attrazione, assegnazione e gestione delle risorse, considerando il compromesso tra risorse disponibili e obiettivi finali.
- utilizzare in modo efficace gli strumenti di gestione dei progetti come i diagrammi di GANTT e l'analisi SWOT.
Prerequisiti
Contenuti
Il corso fornirà una panoramica delle dinamiche e del ciclo di vita di un progetto. In particolare:
— Introduzione alla pratica e ai metodi del project management.
— Tecniche di project management.
— Fase di pianificazione. Strumenti di pianificazione: GANTT, Elementi di Budget e finanziari; elementi di raccolta fondi; finanziamento della cultura: eg. Artbonus
— Fase di implementazione e monitoraggio.
Il programma include diversi interventi tenuti da esperte/i del settore che operano in diverse organizzazioni del settore culturale e esercizi che consentono un approccio pratico.
L'elenco completo di seminari e relatori sarà comunicato attraverso Moodle
Testi di riferimento
Meredith, J.R. & Mantel S.J., Project Management: A Managerial Approach, Wiley, New York. (Chapter 1-6-8)
Addis, M., & Rurale, A. (Eds.). (2020). Managing the Cultural Business: Avoiding Mistakes, Finding Success. Routledge. (Chapters 3-4-5); pp. 78 – 183
European Commission (2016), Managing Art Projects with Societal Impact. Study Book for Students, Stakeholders and Researchers; Sybellius Accademy research
Case Studies, chapters and selected papers will be communicated throughout the course, in class and on Moodle, and will be made available on Moodle.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Valutazione:
50% Lavoro di Gruppo project work (caricato su moodle)
50% Esame scritto sul materiale di studio
I dettagli sul lavoro di gruppo saranno forniti durante la prima settimana del corso. Per completare con successo il Lavoro di gruppo, student* devono studiare tutto il materiale utilizzato durante il corso (letture assegnate, slide e casi presentati dagli esperti). L'esame non includerà dettagli sui seminari ma tratterà questioni concettuali discusse durante i seminari
Per student* non frequentanti:
50% Esame scritto basato sul materiale di studio presente su Moodle (3 domande aperte)
50% Report su un caso (Le istruzioni saranno caricate su Moodle durante la prima settimana del corso). Student* non frequentanti sono tenuti a contattare la docente per identificare il caso da analizzare.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
compresi e rielaborati solo in maniera parziale. Inadeguate capacità di riflessione ed esposizione.
Sufficiente
18 - Conoscenza molto incerta dei contenuti, che risultano da consolidare, e che sono compresi e
rielaborati in maniera molto incerta. Appena sufficienti le capacità di riflessione ed esposizione.
19 - Conoscenza incerta dei contenuti, che risultano da consolidare, e che sono compresi e rielaborati in
maniera incerta. Sufficienti le capacità di riflessione ed esposizione.
20 - Conoscenza sufficiente dei contenuti, che risultano ancora in parte da consolidare, e che sono
compresi e rielaborati in maniera incerta. Sufficienti le capacità di riflessione ed esposizione.
Discreto
21 - Conoscenza più che sufficiente dei contenuti, che sono compresi e rielaborati con qualche
incertezza. Sostanziali le capacità di riflessione ed esposizione.
22 - Conoscenza discreta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati con qualche incertezza.
Discrete le capacità di riflessione ed esposizione.
23 - Conoscenza più che discreta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati con qualche incertezza.
Discrete le capacità di riflessione ed esposizione.
Buono
24 - Conoscenza corretta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati qualche incertezza. Buone le
capacità di riflessione e di esposizione.
25 - Conoscenza corretta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera abbastanza sicura.
Buone le capacità di riflessione e di esposizione.
26 - Conoscenza completa dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera abbastanza sicura.
Buone le capacità di riflessione e di esposizione.
Distinto
27 - Conoscenze complete dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in modo sicuro. Capacità di
riflessione ed esposizione notevoli.
28 - Conoscenze complete e approfondite dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in modo sicuro.
Capacità di riflessione ed esposizione notevoli.
Ottimo
29 - Conoscenze ampie e approfondite dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera sicura
in piena autonomia e con spunti personali. Ottima la capacità di riflessione ed esposizione, seppur
con minime imperfezioni.
30 - Conoscenze ampie e approfondite dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera sicura
in piena autonomia e con spunti personali. Ottima la capacità di riflessione ed esposizione.
Eccellente
30 e lode - Conoscenze molto approfondite e trasversali dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in
piena autonomia e con spunti personali, con piena dominanza del linguaggio ed eccellente capacità
di collegamenti interdisciplinari. Piena capacità di riflessione ed esposizione.
Metodi didattici
I seminari mirano a far integrare agli studenti la teoria (presentata durante le lezioni ordinarie) con casi reali. Fare domande e mostrare curiosità è fondamentale!
L'introduzione ai lavori di gruppo verrà fornita durante il primo incontro del corso e caricata su Moodle
È prevista una partecipazione attiva in classe nelle discussioni o negli esercizi.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile