ARTE CONTEMPORANEA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY ART
Codice insegnamento
EM3E17 (AF:576539 AR:323538)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/03
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Il corso percorre la storia dell'arte contemporanea delineando le principali correnti delle arti visive, per sviluppare la conoscenza di movimenti e personalità, con cenni sui protagonisti del "sistema dell'arte", per conseguire la capacità di collocare i fenomeni artistici in rapporto alle connessioni storico-culturali del tempo e interpretare il presente, oltre a saper attuare esercizi di riconoscibilità e attribuzione su alcune opere fondamentali. Il corso Arte contemporanea ha una particolare rilevanza perché, oltre a presentare un programma che consente di interpretare l'arte del Novecento e degli anni Duemila, conferisce nozioni sui protagonisti e i meccanismi del sistema dell'arte, utili a innestarsi sui temi di altri insegnamenti EGArt.
Arte contemporanea (6 cfu) si configura come modulo dell'insegnamento Arte moderna e contemporanea (12 cfu), esame caratterizzante del comparto storico-artistico per il piano di studi del corso di laurea magistrale EGArt: si connette dunque al modulo Arte moderna (6 cfu).
- conoscenza e comprensione: conoscere la terminologia di base della materia; conoscere i principali artisti e le opere d'arte, i gruppi e i movimenti nel campo delle arti visive;
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare la terminologia di riferimento e riconoscere i principali artisti e le opere d'arte oggetto di studio, formulando un'esposizione esplicativa e argomentativa sull'operato e la poetica degli artisti o la conformazione e il significato dell'opera, avvalendosi degli strumenti dati;
- capacità di giudizio: saper analizzare un'opera d'arte o la poetica di un artista o un gruppo/movimento tra quelli studiati, riferendoli a una corretta collocazione temporale e culturale; saper argomentare alle domande poste con proprietà di linguaggio e di analisi formale;
- abilità comunicative: saper impiegare una terminologia adeguata e specifica, introdotta e spiegata a lezioni o nei testi di riferimento; applicare un buon uso della sintassi e della - grammatica italiana (o inglese); sapersi raffrontare in modo rispettoso e proficuo con i docenti e i propri pari;
capacità di apprendimento: saper riconoscere i protagonisti fondamentali dell'arte del XX e del XXI secolo, in base al materiale di studio di riferimento; saper collocare un'opera o un autore al movimento/gruppo di riferimento o alla temperie culturale del suo tempo, compiendo raffronti tra temi differenti fondati su basi tematiche, formali, poetiche.
è auspicabile ma non necessaria la conoscenza dei fondamenti della storia dell'arte contemporanea dalla seconda metà dell'ottocento agli anni cinquanta del novecento, in particolare per quanto concerne le avanguardie storiche, il ruolo di Marcel Duchamp e l'arte informale (o si consiglia un ripasso degli argomenti su un manuale come G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Zanichelli, 2006, voll. 4-5, nell'edizione "versione gialla" o su un altro manuale): si terrà comunque un piccolo ripasso all'inizio delle lezioni.
"Swim in your deams". Arte e moda tra anni Sessanta e Settanta.
Come scrive Yoko Ono in "Grapefruit: A Book of Instructions and Drawings" possiamo nuotare nei nostri sogni e dunque studiare la storia dell'arte contemporanea e la storia della moda attraverso la storia delle mostre condotta sul turning point degli anni Sessanta e Settanta con focus sul sistema dell'arte (artisti, critici, curatori, direttori di musei, galleristi, giornalisti, case d'asta e fiere) e la storia della Biennale di Venezia.
:: la bibliografia per l'esame seguirà all'inizio del corso esu Moodle, dove saranno caricati anche altri materiali dalla docente::
l'esame scritto prevede una prova composta da quattro domande aperte sul programma d'esame, di cui almeno una riguarda specificamente l'argomento del focus o il sistema dell'arte.
scritto
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
lezioni frontali con proiezioni di immagini; letture di testi; confronti e interazioni con gli studenti; eventuali incontri e visite guidate
Gli studenti non frequentanti si riferiscano allo stesso programma dei frequentanti: se lo desiderano possono contattare la docente per ricevere un riscontro e dei consigli sul programma d'esame.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025