INTRODUCTION TO TOURISM ECONOMICS AND SUSTAINABILITY

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO TOURISM ECONOMICS AND SUSTAINABILITY
Codice insegnamento
CT9046 (AF:576031 AR:323142)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
9
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso si inquadra nell'area delle discipline economico-aziendali. Specificatamente, l'insegnamento mira a fornire agli studenti strumenti di conoscenza e comprensione per individuare le caratteristiche economiche e le potenzialità di sviluppo dei sistemi turistici, analizzando le relazioni tra gli attori coinvolti.
Il corso si prefigge di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere ed interpretare l’attività del settore turistico nel più ampio contesto della micro e macroeconomia, cogliendone le connessioni, sempre più rilevanti, con gli aspetti relativi alla sostenibilità dello sviluppo.
In particolare, alla fine del corso lo studente avrà acquisito le basi dell'analisi micro e macroeconomica applicate al turismo, avrà compreso il ruolo del settore nel sistema economico complessivo, sarà consapevole del comportamento della domanda e dell’offerta turistica e delle specificità con le quali queste interagiscano nel mercato turistico. Particolare attenzione verrà posta ai rapporti tra “produzione turistica” e sfide ambientali e alla sostenibilità.
Il corso non prevede pre-requisiti anche se una conoscenza di nozioni matematiche di base (grafici e studio di funzioni) può facilitare la comprensione di alcuni degli argomenti trattati.
- Definire e misurare il fenomeno turistico
- Le basi dell’analisi microeconomica e le sue applicazioni al settore turistico
- Domanda turistica, il turista come consumatore
- Offerta turistica, imprese e strategie
- I mercati turistici
- Il turismo come fenomeno macroeconomico (cenni)
- Turismo e sostenibilità
- Turismo e ambiente
Candela G. e P. Figini (2010) “Economia del Turismo e delle Destinazioni”. McGraw-Hill, Milano.
Versione in italiano o inglese.
Ulteriori testi o articoli potranno essere suggeriti dal docente e messi a disposizione degli studenti durante il corso.
Esame scritto composto da domande “aperte” su aspetti pratici o teorici relative ai temi del corso.
scritto
Le due domande aperte all'esame scritto contribuiranno ciascuna per 15 punti alla valutazione complessiva finale. Questo implica che la risposta, quand'anche perfetta, ad una sola domanda, non è sufficiente per il superamento della prova. Tra le due domande, una sarà più "pratica" proponendo applicazione di metodi o svolgimento di semplici esercizi per la risoluzione di problemi attinenti agli argomento del corso; l'altra sarà più teorica, relativa all'esposizione di teorie o concetti attinenti all'interpretazione o misurazione del fenomeno turistico. Come detto, entrambe le domande (e le risposte...) hanno lo stesso peso nella valutazione finale.
Lezioni frontali con lo sviluppo in classe di semplici esempi applicati (esercizi) a cura del docente.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/04/2025