DIRITTO TRIBUTARIO PER LA SOSTENIBILITA'

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TAX LAW FOR SUSTAINABILITY
Codice insegnamento
EM6081 (AF:575567 AR:322777)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/12
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento si propone di mettere in evidenza il ruolo della variabile fiscale a sostegno della sostenibilità
Conoscenza delle disposizioni fiscali che influenzano la sostenibilità
nessuno
Introduzione e concetti fondamentali
 Il concetto di sostenibilità. Le sfide ambientali e sociali. Gli Obiettivi di Sviluppo
Sostenibile (SDGs) dell’ONU. I fattori ambientali, sociali e di governance (cd. fattori
ESG).
 Il concetto di tributo e la sua funzione. Grammatica tributaria: Fonti, natura,
struttura, principi costituzionali e applicazione.
Il ruolo della tassazione nel promuovere la sostenibilità
 Le funzioni della fiscalità e i SDGs: l’utilizzo della tassazione per combattere le
disuguaglianze; gli incentivi fiscali per promuovere l’energia rinnovabile e le
tecnologie sostenibili.
 Gli incentivi fiscali per la sostenibilità: le politiche fiscali a supporto dell’economia
circolare; gli incentivi per l’innovazione; la riduzione delle aliquote IVA per beni e
servizi sostenibili.
 I tributi come disincentivi: fiscalità comportamentale ed esternalità; le imposte sugli
alcolici, sul tabacco e le cd. sin taxes (es. sugar tax); il ruolo delle imposte sui
consumi nello sviluppo sostenibile.
 Le iniziative europee e risorse proprie: il principio “chi inquina paga” come risposta
alla crisi climatica; NextGenerationEU, Green Deal europeo e risorse proprie; il
Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM); i contributi
nazionali basati sulla quantità di rifiuti di imballaggi plastici non riciclati.
 Le sfide delle politiche fiscali sostenibili: disuguaglianze fiscali ed effetti regressivi;
stato di diritto; efficacia nel lungo periodo.
 
Fiscalità sostenibile e imprese
 Oltre la conformità normativa, verso il comportamento fiscale responsabile. Il ruolo
delle considerazioni etiche nelle scelte fiscali delle imprese.
 Il legame tra Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) e gestione fiscale.
 Trasparenza e responsabilità fiscale. Country-by-Country Reporting (CbCR).
Dichiarazioni fiscali obbligatorie.
 Gli incentivi per l’innovazione e la sostenibilità: patent box per ricerca e sviluppo;
crediti d'imposta per modelli d'impresa sostenibili e altre agevolazioni.
 Il confine tra pianificazione fiscale ed evasione fiscale. Le pratiche fiscali dannose e
il loro impatto sullo sviluppo sostenibile.
 L’impatto degli investitori istituzionali e delle agenzie di rating ESG sulle strategie
fiscali aziendali.
 
appunti e dispense delle lezioni
Esame orale
orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- sufficiente capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- buona conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- buona abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- ottima capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- ottima abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia.
lezioni frontali e seminari
Accessibilità, Disabilità e Inclusione.
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 28/03/2025