SUPPLY CHAIN, NETWORK, ECOSYSTEM MANAGEMENT

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SUPPLY CHAIN, NETWORK, ECOSYSTEM MANAGEMENT
Codice insegnamento
EM6078 (AF:575565 AR:322773)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
L'obiettivo principale del corso "Supply-Chain, Networks, and Ecosystems" è fornire agli studenti una comprensione avanzata della gestione delle supply chain globali, con particolare attenzione agli aspetti di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Il corso esplora inoltre il ruolo delle reti e degli ecosistemi nella creazione di valore e resilienza aziendale.
1. Conoscenze e capacità di comprensione: Acquisire conoscenze sui processi delle supply chain globali, comprendendo le loro dinamiche strategiche e operative in un contesto sostenibile.
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Applicare strategie di supply chain sostenibili a casi concreti, valutando criticamente rischi e opportunità.
3. Capacità di giudizio autonomo: Analizzare criticamente modelli teorici e pratiche aziendali in tema di supply chain management, reti ed ecosistemi sostenibili.
4. Capacità comunicative: Sviluppare abilità per presentare soluzioni innovative a problemi complessi attraverso discussioni di gruppo e presentazioni.
5. Capacità di apprendimento: Integrare approcci teorici con analisi empiriche per affrontare le sfide della sostenibilità nelle supply chain globali.
Non sono richiesti prerequisiti. Tuttavia, in aula sono dati per acquisiti i contenuti dell’esame di Strategie, Innovazione, e Impatto.
1. Introduzione alla gestione delle supply chain: Concetti base e funzioni principali.
2. Strategie per la sostenibilità nelle supply chain: Green sourcing, eco-design, collaborazione con i fornitori.
3. Reti ed ecosistemi aziendali: Analisi delle relazioni inter-impresa e dei modelli collaborativi per la sostenibilità.
4. Gestione dei rischi e resilienza: Approcci per mitigare i rischi e migliorare la resilienza delle catene globali.
5. Innovazione tecnologica nelle supply chain: Digitalizzazione, blockchain, e tecnologie emergenti per la sostenibilità.
Il corso non ha un unico testo di riferimento, ma sarà basato sulla seguente lista di riferimenti bibliografici.
• Carter, C.R., Rogers, D.S., Choi, T.Y. 2015. Toward the Theory of the Supply Chain. Journal of Supply Chain Management, 51 (2), 89–97.
• Davenport, T.H., Short, J.E. 1990. The New Industrial Engineering: Information Technology and Business Process Redesign. MIT Sloan Management Review, July 15, 1990.
• Fisher, M.L. 1997. What is the right supply chain for your product? Harvard Business Review, 75 (2), 105–116.
• Mentzer, J.T., DeWitt, W., Keebler, J.S., Min, S., Nix, N.W., Smith, C.D., Zacharia, Z.G., 2001. Defining Supply Chain Management. Journal of Business Logistics, 22 (2), 1–25.
• Montabon, F., Pagell, M., Wu, Z. 2016. Making Sustainability Sustainable. Journal of Supply Chain Management, 52, 11–27.
• Norrman, A., Jansson, U. 2004. Ericsson’s Proactive Supply Chain Risk Management Approach after a Serious Sub-Supplier Accident. International Journal of Physical Distribution & Logistics Management, 34 (5), 434–456.
• Swaminathan, J.M., Lee, H.L. 2003. Design for Postponement. Handbooks in Operations Research and Management Science, 11 (Supply Chain Management: Design, Coordination and Operation), 199–226.
• Wieland, A. 2021. Dancing the Supply Chain: Toward Transformative Supply Chain Management. Journal of Supply Chain Management, 57 (1).
• Wieland, A., Handfield, R.B. 2013. The Socially Responsible Supply Chain: An Imperative for Global Corporations. Supply Chain Management Review, 17 (5), 22–29. (available via Ebsco)

La lista potrà essere aggiornata durante il corso, e ne sarà data opportuna comunicazione agli studenti attraverso la pagina Moodle.

Il corso si articolerà in lezioni frontali interattive con l’uso di casi studio reali, discussioni di gruppo su temi chiave come la gestione dei rischi o l’innovazione sostenibile. Saranno, inoltre, organizzate testimonianze aziendali da parte di manager esperti nel settore delle supply chain globali e sostenibili.
scritto
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ambito del supply-chain management;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discreta abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ambito del supply-chain management;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- buona o ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ambito del supply-chain management;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
L'esame consiste in una prova scritta composta da una domanda aperta e da tredici domande a risposta chiusa, da svolgersi in 25 minuti di tempo. Le domande sono volte ad accertare la conoscenza dei concetti e dei modelli presentati durante il corso, la capacità di applicarli ad esempi concreti, e la comprensione critica di tali concetti. La domanda aperta avrà una valutazione massima di 4 punti. Ciascuna domanda corretta sarà valutata due punti, mentre una penalità di mezzo punto sarà applicata per ciascuna risposta errata. Punti aggiuntivi potranno essere attribuiti sul voto finale dell’esame attraverso lo svolgimento di attività aggiuntive durante il corso.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/03/2025